A generous method > 19.02.2013 «E se l’altruismo, in veste più pensata e strategica, fosse una leva per incidere sui destini del mondo? Questa è la singolare e ben argomentata teoria proposta da Philippe Kourilsky […]
I prodigi illusionistici analizzati in maniera scientifica > 11.02.2013 «Impossibile resistere al fascino di uno spettacolo di illusionismo in cui un abile prestigiatore riesce a produrre davanti agli occhi increduli degli spettatori prodigi che sembrano violare ogni legge della […]
L’orizzonte meraviglioso di un mondo fatto di giocattoli > 11.02.2013 «Quando avrete finito di leggere questo libro, oltre a provare un lieve struggimento per gli anni andati -quando Gira la moda e Meccano erano tutto il vostro orizzonte, e che […]
Chi ha ucciso l’utopia? > 08.02.2013 «Chi ha ammazzato l’Utopia? La dittatura dell’immagine. Che prolifica incessantemente e ha interrotto l’orologio biologico dell’immaginazione. Viviamo nell’epoca dell’autoscatto, immagine web 2.0. “Io sono, io riproduco, io sono tutte le […]
Libero arbitrio: la copertina della Cultura di Repubblica per Michael Gazzaniga > 07.02.2013 La Repubblica ha pubblicato un estratto da Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio di Michael Gazzaniga: «Mi ricordo di aver visto alcuni anni fa un toccante documentario della BBC […]
I segreti dei giocattoli (e presentazioni in Veneto) > 07.02.2013 «Lo sapevate che i Lego vengono utilizzati per simulare gli spostamenti dei robot su Marte? E che negli anni Cinquanta una versione deluxe del Piccolo Chimico conteneva quattro diverse tipologie […]
Lo sguardo molecolare che caratterizza la nostra epoca > 06.02.2013 «Le biotecnologie permettono oggi non solo di conoscere sempre più in dettaglio i meccanismi di funzionamento della vita, ma anche di modificarli: quali le conseguenze per l’uomo e la società […]
Pensate a quando Benjamin Franklin raccoglieva i fulmini con gli aquiloni > 04.02.2013 «Dalla chimica del Dolce Forno alla fisica della pista Polistil: ci hanno sempre fatto giocare con la scienza e non ce l’hanno mai detto. Lo scopriamo oggi grazie a un […]
Nec prospera te adlevent, ne adversa te conturbent > 04.02.2013 «Le “docili” sirene che consolarono l’esilio in Egitto di Elena di Troia, la bellissima moglie di Menelao re di Sparta, e quelle più “nervosette” che tentavano Ulisse legato all’albero della […]
L’immaginazione è la parte potente del nostro sapere, ieri e soprattutto domani > 01.02.2013 «Fino a poco tempo fa il sapere era custodito nelle riviste, nei libri, nelle biblioteche. Per accedervi occorreva seguire corsi scolastici, entrare nelle biblioteche, leggere libri di carta. Oggi non […]
Un’umanità fatta di storie > 31.01.2013 «L’umanità racconta storie da sempre, ma le tecnologie cambiano il modo di narrarle. Secondo l’antropologo digitale Frank Rose, il web rende la narrazione interattiva e “immersiva”, con l’utente che si […]
La felicità è un picco lungo un percorso che abbiamo scelto > 30.01.2013 «Sorpresa, sorpresa: e se la felicità non fosse l’attimo fuggente, ma il percorso che facciamo per raggiungerla? Lo psicologo Shimon Edelman, esperto di informatica e neuroscienze, sostiene una teoria abbastanza […]
Come funziona il piacere > 25.01.2013 «È tutta questione di chimica: quando soddisfiamo dei bisogni – di qualunque natura essi siano – il cervello rilascia dopamina, un neurotrasmettitore che si attiva proprio quando viviamo esperienze gratificanti […]
La fisica di Barbie e quei tiri imprendibili fatti con il Super Tele > 24.01.2013 «Perché il frisbee vola? Esiste un ordine intorno ai bastoncini dello Shangai che si lasciano cadere su un tavolo? Perché le punizioni calciate con il Super Tele diventano più imprendibili […]
C’era una volta, nei boschi della Danimarca > 22.01.2013 «Un giocattolo serve per giocare. Punto. Poi, certo, insegna, spiega, accompagna nella scoperta dei misteri della vita. Ma dopo aver sfogliato La scienza dal giocattolaio – un simpatico libro scritto […]
Prove tecniche di teletrasporto > 21.01.2013 Un sogno da fantascienza, anticipato da Primo Levi, al centro di un libro del fisico Anton Zeilinger: per ora è realizzabile solo in minima parte, in futuro chissà. «La radio […]
Come delineare un profilo della felicità valido per tutti gli individui > 21.01.2013 «È forse la domanda più vecchia del mondo, quella con cui tutti i grandi pensatori della storia, così come ciascun essere umano, hanno fatto i conti, prospettando di volta in […]
Apro barattoli di lucciole che fuggono nella notte > 21.01.2013 «”Nella veranda sul retro, apro barattoli di lucciole che fuggono nella notte. Le cose belle dovrebbero essere lasciate libere”. Così twittava Betty Draper, una sera di giugno del 2009. Prima […]
La lunga vita dell’heterocephalus glaber > 18.01.2013 «Vive al buio, in gallerie dove l’ossigeno scarseggia, respirando i vapori delle proprie feci. Eppure l’eterocefalo glabro gode di grande longevità e, fino all’ultimo secondo di vita, di ottima […]
Un giocattolo è una chiave per conoscere > 17.01.2013 «Nessuno di noi genitori ci pensa, perché probabilmente non lo sa. Eppure, quando regaliamo un giocattolo ai nostri figli, in molti casi stiamo dando loro le chiavi per conoscere, con […]
Il mito delle sirene ci costringe a confrontarci con il nostro costante bisogno di naufragio > 14.01.2013 «Il circo elettrico delle sirene (Codice Edizioni) dello storico della scienza Emanuele Coco comincia con una frase di Sant’Agostino -«Non chiedetevi se queste cose sono vere, chiedetevi che cosa […]
L’algoritmo degli dèi capricciosi dell’azzardo > 11.01.2013 «I codici con cui un’organizzazione vasta e complessa come Google mappa lo stato dell’intero universo digitale discendono dai primi codici del metodo Monte Carlo, quelli che Klàri von Neumann scrisse […]
I segreti dei giocattoli – Davide Coero Borga a Milano > 11.01.2013 Davide Coero Borga sarà a Milano domenica 13 gennaio alle 11.30. Presenterà La scienza dal giocattolaio alla Feltrinelli di Corso Buenos Aires 33, all’interno dello Spazio Kidz. Insieme a lui […]
La mente assegna un valore a ogni cosa, a seconda della felicità che può darci > 09.01.2013 Non siamo nati per soffrire, anzi. Siamo portati a cercare ciò che ci dà gioia, e la ricerca può essere persino più piacevole che ottenere il risultato. D’altra parte, per […]