Nec prospera te adlevent, ne adversa te conturbent

ANSA.it

«Le “docili” sirene che consolarono l’esilio in Egitto di Elena di Troia, la bellissima moglie di Menelao re di Sparta, e quelle più “nervosette” che tentavano Ulisse legato all’albero della sua nave. Donne pennute, dai piedi orrendi, metà uccello e metà fanciulle, negli antichi vasi attici. Poi divenute ragazze in fiore, nei secoli dello splendore etrusco, che porgono strumenti musicali affacciate dalle urne sepolcrali. L’attitudine al cambiamento di questo mito anfibio è ritratta nei suoi mutevoli atteggiamenti dal biologo evoluzionista Emanuele Coco in un saggio di brillante erudizione che cesella anche una storia d’amore tra l’io narrante e una joyciana mad-girl di subacquea memoria. Nel corredo fotografico che arricchisce il piccolo volume ci sono immagini rare di sirene che allattano, sirene dalla duplice coda, sirene esorcizzate da madonne in tranche. E ancora sirene che compaiono sull’architrave di pievi toscane mentre guidano un corteo di grifoni e draghi ammonendoli col crocifisso. “Nec prospera te adlevent, ne adversa te conturbent”, spiegava Gregorio Magno – “Non ti esaltino i successi, né ti turbino le sconfitte” – il senso del sirenesco bassorilievo. Ma la genesi dei significati è in costante movimento quando si parla della femminile leggenda caudata. E Coco avanza una sua ipotesi per le impudiche rappresentazioni medievali di sfrontatissime sirene dalle chiome scomposte: sono la fotografia dell’ansia da prestazione maschile. Gli uomini ne stiano alla larga, meglio mantenersi casti che rischiare l’insuccesso.

Una conclusione avvalorata dai dotti del tempo, come Bartholomeus Anglicus che nel XIII secolo scriveva: “All’inizio la Sirena costringe l’uomo a unirsi a lei, ma se lui rifiuta o è incapace, lei lo uccide, divora la sua carne e se lo mangia”».

Margherita Nanetti, ANSA.it (per continuare a leggere, clicca QUI).

 

Emanuele Coco - Il circo elettrico delle sirene

Un racconto d’amore? Un viaggio nel mito? Un’indagine tra i desideri reconditi del nostro Io? Il circo elettrico delle sirene è tutto questo insieme. Una storia ironica e commovente che ci svela segreti (un po’ terribili, un po’ divertenti) sulle signore del mare, e verità (un po’ romantiche, un po’ imbarazzanti) sui nostri bisogni più intimi.