Dove vanno le anatre di Central Park – Nicolas Lozito, Il colore verde > 23.01.2021 «Un libro che mi ha incantato»: inizia così la recensione che Nicolas Lozito dedica a Senza confini di Francesca Buoninconti sulla sua newsletter Il colore verde.
Tra draghi e maghi, Michele Bellone ospite di Notte Horror – Radio Atlanta Milano > 21.01.2021 La trasmissione Notte Horror, in onda su Radio Atlanta Milano, dedica una puntata a draghi e maghi: come ospite d’eccezione non poteva mancare Michele Bellone, autore di Incanto.
Anna D’Errico, autrice de Il senso perfetto, ospite a Geo, Rai3 > 20.01.2021 Nel corso della trasmissione Geo in onda su Rai 3, Sveva Sagramola intervista Anna D’Errico a proposito dell’olfatto e del perché rappresenti a tutti gli effetti Il senso perfetto.
Scienza, la sfida di Stuart Kauffman: «Così il senso fa irruzione nel mondo» – Cristian Fuschetto, ilmattino.it > 19.01.2021 Sull’edizione online de il Mattino Cristian Fuschetto recensisce Un mondo oltre la fisica di Stuart Kauffman. Il biologo statunitense esplora il rapporto tra senso e materia vivente alla luce dell’impredicibilità della vita, in tutte le sue forme.
Breve storia del sangue di Rose George – Francesca Zanni, OggiScienza.it > 16.01.2021 Su OggiScienza.it, Francesca Zanni recensisce Breve storia del sangue di Rose George, un vero e proprio «compendio di tutto ciò che dobbiamo sapere sul sangue».
Intervista ad Anna D’Errico, autrice de Il senso perfetto – Antonio Sgobba, TgR Petrarca-Rai3 > 16.01.2021 A lungo considerato un senso “minore”, l’olfatto torna protagonista nella puntata di TgR Petrarca, la rubrica culturale del Tg3, in cui Antonio Sgobba ha intervistato Anna D’Errico a proposito del suo saggio Il senso perfetto.
Proust era un neuroscienziato di Jonah Lehrer – Giuliano Spagnul, labottegadelbarbieri.org > 14.01.2021 Un libro che «si fa leggere d’un fiato, è avvincente e ha una prosa chiara che si mette al servizio di concetti e teorie scientifiche normalmente ostiche al grande pubblico». Sul blog La Bottega del Barbieri, le considerazioni di Giuliano Spagnul sul saggio di Jonah Lehrer Proust era un neuroscienziato.
Sangue, tra passato e futuro – Filippo Flamini, Almanacco della Scienza > 13.01.2021 La ricerca e i progressi scientifici hanno compiuto grandi passi in avanti, eppure il sangue resta avvolto in un «alone di stupore, quasi di mistero». Su Almanacco della Scienza Filippo Flamini firma la recensione di Breve storia del sangue, di Rose George.
Su “La scienza dello storytelling” di Will Storr – Sergio Mancuso, minima&moralia > 12.01.2021 Sergio Mancuso recensice La scienza dello storytelling di Will Storr per minima&moralia: «una ricerca accurata sulla nostra psiche e sulle funzioni narrative del cervello».
La scienza dello storytelling: come scrivere storie che incantano il cervello – Walter Caputo, Gravità Zero > 11.01.2021 Chi avrebbe mai detto che sono i meccanismi cerebrali a dettare le regole per scrivere una storia memorabile? A spiegarci come è lo scrittore Will Storr nel suo La scienza dello storytelling, qui recensito da Walter Caputo per il blog Gravità Zero.
Trump espulso da Twitter, Joshua Cohen: «Scelta legittima, pensare agli effetti negativi è autolesionista» – Andrea Marinelli, Corriere della Sera > 10.01.2021 Intervistato da Andrea Marinelli per il Corriere della Sera, Joshua Cohen, autore del Libro dei numeri e di Un’altra occupazione, commenta la decisione di Twitter di bandire il presidente Trump dalla propria piattaforma.
L’incanto della scienza – Riccardo De Sanctis, Alias > 09.01.2021 Su Alias, Riccardo De Sanctis disegna un percorso di lettura che unisce Homo. Arte e scienza di Pietro Greco, L’incanto di Urania di Massimo Capaccioli e Incanto di Michele Bellone. Tre libri di «tre studiosi molto diversi tra loro ma tutti debitori alla passione per la scienza», che con aneddoti curiosi e in modi diversi fanno il punto sulla comunicazione e divulgazione della scienza.
Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado segnalato da Queerographies > 08.01.2021 Queerogeographies segnala Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado, racconto di una relazione segnata dall’abuso e riflessione sulla scrittura e la natura stessa del memoir.
I migliori libri del 2020 (che avremmo dovuto leggere) – Elisa Giudici, Players > 08.01.2021 Players Magazine inserisce Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado tra i migliori libri usciti nel 2020.
La stanza intelligente, la recensione su PC Professionale > 03.01.2021 PC Professionale recensisce La stanza intelligente di David Weinberger (traduzione di Nazzareno Mataldi), un libro che «ridefinisce il concetto classico di conoscenza e il suo ruolo all’interno di un mondo sempre più connesso».
Ritratto a tinte rosse – Mauro Capocci, Le Scienze > 02.01.2021 Mauro Capocci recensisce per Le Scienze Breve storia del sangue di Rose George: un ritratto della società contemporanea a tinte rosse, includendo pregi e difetti, e molti stimoli per chi legge.
Storia del prezioso liquido che ci scorre nelle vene – Corriere Salute > 24.12.2020 Nella sua rubrica “In breve” Corriere Salute segnala il saggio Breve storia del sangue, in cui Rose George ha raccolto storie, aneddoti, credenze e pregiudizi a proposito di una delle sostanze più preziose che esistano.
Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado tra i libri consigliati da Balena Bianca > 23.12.2020 Il sito letterario Balena Bianca stila una lista (anzi, «la listona», a cura di «redattori, collaboratori, amici») di libri da regalare (o regalarsi, come diciamo sempre noi) per Natale. Sara Casiraghi sceglie Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado (traduzione di Monica Capuani).
Tra me e il mondo di Ta-Nehisi Coates consigliato su Radio Capital > 21.12.2020 All’interno della trasmissione Capital Underground di Radio Capital, Flavia Capone del sito di approfondimento letterario Letture Metropolitane consiglia Tra me e il mondo di Ta-Nehisi Coates (traduzione di Chiara Stangalino).
Scarabocchia (con metodo) questa pagina e sperimenta il teorema di Varignon – Piero Martin, TuttoLibri > 19.12.2020 Su TuttoLibri, Piero Martin dedica un articolo a L’arte della geometria di Eli Maor ed Eugen Jost. Una bellissima recensione, preceduta da un “esercizio pratico” per verificare il teorema di Varignon (scarabocchiando sì, ma con metodo!).
L’arte della geometria di Eli Maor ed Eugen Jost su Terza Pagina – RAI 3 > 18.12.2020 Su Terza Pagina, la trasmissione di RAI 3 condotta da Licia Troisi, si parla di L’arte della geometria di Eli Maor ed Eugen Jost (traduzione di Daniele Gewurtz).
Piante sul bancone del bar – Gaetano Massimo Macrì, Almanacco della Scienza CNR > 16.12.2020 L’Almanacco della Scienza del CNR recensisce Il botanico ubriaco di Amy Stewart, che «unisce nel titolo l’ars miscelatoria propria dei baristi con quella degli studiosi di piante».
Acqua alta a Venezia: la città è destinata a sparire? – Carlo Andriani, National Geographic > 11.12.2020 E se pensassimo a Venezia come a un laboratorio sul cambiamento climatico? L’hanno fatto diversi scienziati, e il risultato è un documentario, in onda National Geographic (Sky, 403) lunedì 14 dicembre alle 20.55. Tra gli esperti coinvolti nel progetto, Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri.
Fare i conti con la schiavitù per costruire il futuro: l’impegno dell’intellettuale Ta-Nehisi Coates – Gabriella Grasso, Elle > 11.12.2020 Elle dedica un articolo a Ta-Nehisi Coates in occasione dell’uscita del suo primo romanzo. Ma le novità non si finiscono qui: Tra me e il mondo (traduzione di Chiara Stangalino), che aveva ricevuto la benedizione di Toni Morrison, «è diventato un film-documentario che è stato trasmesso su HBO il 21 novembre, vede coinvolti alcune tra le personalità afroamericane più impegnate e famose (tipo: Mahershala Ali, Angela Basset, Angela Davis, Oprah Winfrey, Michelle Wilson e lo stesso Coates) e dal trailer si intuisce essere una bomba».