Sotto i ferri, la recensione su Letture.org > 15.11.2019 Su Letture.org, una minuziosa recensione di Sotto i ferri di Arnold van de Laar, «una lettura affascinante, a tratti cruda, ma di sicuro interesse!»
Happycracy, la recensione su Sololibri > 15.11.2019 Su Sololibri, Mario Bonanno recensisce Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz, «un saggio che può impensierire e disallienare al tempo stesso: in quanto saggio controcorrente. E in quanto lucidissimo nel suo essere controcorrente»
Sostenere i figli nella scelta della scuola superiore – Daniela Rosas, Giovani Genitori > 14.11.2019 Giovani Genitori dedica un articolo a una tappa cruciale della vita dei figli: la scelta della scuola superiore. Per documentarsi c’è Il lavoro del futuro di Luca De Biase.
Una lezione sul confine tra uomini e macchine – Simone Arcagni, Scienze (La Repubblica) > 14.11.2019 Su Scienze di Repubblica, Simone Arcagni dedica un articolo a La tecnologia che siamo di Francesco Parisi, libro che parla «di come ci estendiamo nell’ambiente con le macchine e di come incorporiamo funzioni che non ci appartengono».
L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov recensito su PC Professionale > 10.11.2019 Su PC Professionale Federico Vergari recensisce L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov, tornato in libreria ad aprile. Nel suo saggio, Morozov smonta pezzo per pezzo «l’idea salvifica del Web capace di convertire pericolosi regimi in pacifiche democrazie».
I dati sono un bene comune e appartengono ai cittadini – Francesca Bria intervistata dal Manifesto > 06.11.2019 Sul Manifesto, l’intervista a Francesca Bria, autrice di Ripensare la smart city e ideatrice di DECODE (5-6 novembre, Nuvola Lavazza – Torino).
Una storia di ferri vecchi e nuovi – Mirna Moro, Almanacco della Scienza CNR > 06.11.2019 Sull’Almanacco della Scienza del CNR la recensione di Sotto i ferri di Arnold van de Laar, un libro soprendente che racconta la storia della chirurgia.
Neurogastronomia: che cos’è e cosa può fare in cucina – Michele Razzetti, Vanity Fair > 05.11.2019 Su Vanity Fair, Michele Razzetti dedica un articolo alla neurogastronomia, nata per «comprendere come il cervello crea i sapori che sperimentiamo». Il padre di questa disciplina è Gordon M. Sheperd, autore di All’origine del gusto.
Hannah versus l’albero di Leland de la Durantaye tra le copertine più belle di novembre secondo il Post > 04.11.2019 Dopo Il suo corpo e altre feste e Innocua come te, anche Hannah versus l’albero di Leland de la Durantaye entra nella gallery delle migliori copertine curata dal Post.
Mai trascurare l’olfatto – Anna Rita Longo, Mind > 04.11.2019 Su Mind, Anna Rita Longo recensisce Il senso perfetto di Anna D’Errico: difficile, dopo averlo letto, non diventare più sensibili all’olfatto, che spesso trascuriamo.
Una scomoda scienza di Rob De Salle e Ian Tattersal su Qui comincia – RAI Radio 3 > 03.11.2019 Una scomoda scienza di Rob DeSalle e Ian Tattersall è il libro del giorno della trasmissione Qui comincia di Radio 3.
Michele Bellone intervistato da Fantasy on Air per Lucca Comics & Games > 02.11.2019 Michele Bellone, autore di Incanto, è stato intervistato da Fantasy on Air nei giorni del Lucca Comics & Games.
La felicità non può essere una dittatura – Filippo Lovato, il Giornale di Vicenza > 01.11.2019 Il Giornale di Vicenza recensisce Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz, saggio che rivela la natura conservatrice e ideologica della cosiddetta “psicologia positiva”.
Il libro dei numeri, la recensione su Prisma magazine > 01.11.2019 Prisma magazine recensisce Il libro dei numeri di Joshua Cohen: «L’autore è geniale nel farci vivere internet mentre lo racconta».
Senso dell’olfatto. Mai trascurarlo – Paola Mariano, AZ Salute > 31.10.2019 Su AZ Salute, il supplemento del Giornale di Sicilia, Paola Mariano intervista Anna D’Errico, autrice di Il senso perfetto.
Harry Houdini, il grande mago, illusionista ed escapologo della storia – Mangiafuoco sono io, RAI Radio 1 > 31.10.2019 La trasmissione di RAI Radio 1 Mangiafuoco sono io dedica una puntata a Harry Houdini, raccontato da Massimo Polidoro nella biografia Houdini.
Michele Bellone: scienza e narrativa fantastica – RAI Cultura > 30.10.2019 Nel suo speciale dedicato al Festival della Scienza di Genova, Rai Cultura ha intervistato Michele Bellone, che ha presentato Incanto il 26 ottobre a palazzo Ducale.
Michele Bellone ci parla del suo saggio Incanto – Radio PNR > 30.10.2019 Radio PNR ha intervistato Michele Bellone, autore di Incanto. Tra le altre cose, si è parlato di com’è nato il libro, che sviluppa e struttura il discorso sul rapporto tra scienza e fantasy che Michele Bellone aveva già abbozzato in alcuni articoli su “Wired” e “OggiScienza”
“1… 2… trash!” Ecco i rifuti da palcoscenico – Silvia Camisasca, Avvenire > 30.10.2019 Su Avvenire, Silvia Camisasca parla di 1… 2… Trash! Stasera mi butto, lo spettacolo teatrale tratto da Trash di Piero Martin e Alessandra Viola.
Nessun giorno senza imparare qualcosa: lì si cela il tesoro della mente – Fabio Sindici, Tuttosalute,La Stampa > 29.10.2019 Su Tuttosalute, l’intervista all’autrice di Cervello senza limiti Johann Rossi Mason, che ci spiega come non passi giorno senza che il cervello impari cose nuove.
L’importanza di avere un buon naso – Marco Ronchetto, OK Salute > 29.10.2019 Su OK Salute, Marco Ronchetto recensisce Il senso perfetto, in cui la «la neuroscienziata Anna D’Errico ci accompagna a scoprire qualità poco note del naso e sfata alcuni miti, come l’idea che l’uomo abbia un olfatto poco sviluppato».
Il dominio della Silicon Valley non è invincibile – Leonardo Filippi, Left > 28.10.2019 Su Left, Leonardo Filippi intervista Evgeny Morozov, tra i protagonisti di DECODE, il simposio sulla sovranità digitale e il controllo democratico delle piattaforme e dell’economia digitale che si terrà a Torino il 5 e il 6 novembre alla Nuvola Lavazza.
Chiedimi ancora se sono felice – Giulio Sangiorgio, FilmTV > 28.10.2019 Su FilmTV, Giulio Sangiorgio traccia un interessante parallelo tra Joker di Todd Phillips e Happycracy di Edgar Cabanas ed Eva Illouz.
La ragazza che voleva essere Twiggy è diventata una casalinga disperata – Giuseppe Culicchia, TuttoLibri > 28.10.2019 Su TuttoLibri Giuseppe Culicchia recensisce Innocua come te di Rowan Hisayo Buchanan, che con la sua scrittura lirica e suggestiva, precisa e delicata, «sa cogliere le sfumature dell’animo».