Il millisencondo delle meduse e la lentezza dell’evoluzione – Luca Munaron, L’Indice dei libri del mese > 01.03.2023 Sull’Indice dei libri del mese, Luca Munaron recensisce Natura veloce, natura lenta di Nicholas Money.
Il futuro ha bisogno di altri spazi – Luca Alberini, Prisma magazine > 01.03.2023 Su Prisma, Luca Alberini recensisce Mondi lontanissimi di Fred Scharmen.
Uno sguardo allo spazio – Roberto Dutto, La Guida > 23.02.2023 Sulla Guida, Roberto Dutto recensisce Mondi lontanissimi di Fred Scharmen.
I guaritori che usano le mani – Lisa Vozza, Aula di Scienze > 23.02.2023 Su Aula di Scienze, il magazine online di Zanichelli, Lisa Vozza recensisce Sotto i ferri di Arnold van de Laar.
L’ebraismo fra assimilazione e revisionismo. Su “I Netanyahu” di Joshua Cohen – Alberto Paolo Palumbo, Flanerí > 22.02.2023 Su Flanerí, Alberto Paolo Palumbo recensisce I Netanyahu di Joshua Cohen.
Il ruolo della fortuna nelle nostre vite – Maria Arcà, Galileo > 22.02.2023 Su Galileo Maria Arcà dedica un articolo a Una serie di fortunati eventi di Sean B. Carroll.
Perché non piove più, o piove troppo: la crisi climatica e i suoi effetti – Giacomo Talignani, Repubblica > 20.02.2023 Giacomo Talignani intervista per Repubblica Antonello Pasini, fisico climatologo e autore del saggio L’equazione dei disastri, a proposito della crisi climatica.
Il “nucleare” fa ancora paura ma è la chiave per capire il mondo – Piero Martin, TuttoLibri > 18.02.2023 Su TuttoLibri, Piero Martin dedica un lungo articolo a Il segreto del nucleo di Giorgio Chinnici.
Quando la pillola non è verde – Marco Boscolo, Le Scienze > 10.02.2023 Sulla rivista Le Scienze, Marco Boscolo recensisce Salute a tutti i costi di Nicole Ticchi.
Lo storytelling da solo non basta più: perché le aziende devono diventare (anche) media company – Alessio Pecoraro, Agenda Digitale > 06.02.2023 Su Agenda Digitale, Alessio Pecoraro cita Il mare in cui nuotiamo di Frank Rose in un articolo dedicato allo storytelling aziendale.
I dinosauri? Come le scimmie – Enrico Alleva, Sette > 03.02.2023 Su Sette, Enrico Alleva parla di intelligenza animale, argomento che ha trattato anche nel suo La mente animale.
La recensione di Algoritmi, monaci e mercanti su Prisma > 02.02.2023 Su PRISMA Luca Alberini recensisce Algoritmi, monaci e mercanti Giorgio Ausiello.
La conoscenza è potere, politico ed economico – Corriere Salute > 02.02.2023 Su Corriere Salute, la recensione di Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
Corpi estranei di Cinzia Pozzi tra le letture consigliate da InSalute > 01.02.2023 La rivista di Altroconsumo InSalute consiglia la lettura di Corpi estranei di Cinzia Pozzi.
Perché la guerra non è insensata – Pierangelo Garzia, Mind > 01.02.2023 Su Mind, Pierangelo Garzia recensisce Cervelli in guerra di Mari Fitzduff.
Jacopo Pasotti ospite di RADAR > 31.01.2023 L’autore di La scienza in vetta e La scienza in valigia Jacopo Pasotti è stato ospite della trasmissione RADAR di RadioRAI Friuli-Venezia Giulia.
L’amore (e l’odio) ai tempi dei social media – Fabio Benincasa, Formiche > 31.01.2023 Sulla rivista Formiche, Fabio Benincasa recensisce L’amore, l’odio e il cervello di Michel Rochon.
Il Tascabile pubblica un estratto di Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro > 30.01.2023 Il Tascabile pubblica un estratto di Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.
Gli oceani di Avatar sarebbero davvero così in un mondo alieno? – Aurelio Sanguinetti, Pikaia > 27.01.2023 Pikaia si chiede quanto è credibile la fantabiologia di Pandora, e interpella per scorprirlo Marco Ferrari, autore di Come costruire un alieno.
Ci vuole diplomazia ma anche scienza – Giuliano Aluffi, Venerdì di Repubblica > 27.01.2023 Sul Venerdì di Repubblica, Giuliano Aluffi intervista Giacomo Destro a proposito di Ragione di Stato, ragione di scienza.
L’intervista a Giorgio Ausiello, autore di Algoritmi, monaci e mercanti – Letture.org > 24.01.2023 Su Letture.org, l’intervista all’autore di Algoritmi, monaci e mercanti Giorgio Ausiello.
L’autore di L’equazione dei disastri Antonello Pasini ospite del TG2 > 21.01.2023 Antonello Pasini, fisico climatologo e autore del saggio L’equazione dei disastri, è stato ospite del TG2.
Francesca Buoninconti ospite della trasmissione Geo > 19.01.2023 L’autrice di Senti chi parla Francesca Buoninconti è stata ospite della trasmissione Geo.
Ci sono ragioni e ragioni – Patrizio Mignano, Almanacco della scienza CNR > 18.01.2023 Sull’Almanacco della scienza CNR, Patrizio Migliacco recensisce Ragione di Stato, ragione di scienza di Giacomo Destro.