A generous method

Vogue Italia

«E se l’altruismo, in veste più pensata e strategica, fosse una leva per incidere sui destini del mondo? Questa è la singolare e ben argomentata teoria proposta da Philippe Kourilsky nel suo ultimo libro Il tempo dell’altruismo (Codice Edizioni).
Autodidatta nelle discipline sociali, Kourilsky applica il rigore del metodo scientifico: solo se lo consideriamo un elemento della ragione, il seme dell’altruismo può germogliare e propagarsi a beneficio dell’intera società. Non un moto di generosità emotiva, quindi, ma un atto puramente razionale, “una quota da versare tutti per il bene comune”, scrive l’autore».

Barbara Amadasi, Vogue Italia (per leggere l’articolo completo, clicca QUI).

 

Philippe Kourilsky - Il tempo dell'altruismo

Il fulgido e rassicurante benessere dell’Occidente convive da sempre, ignorandola colpevolmente, con la propria metà oscura, fatta di inquinamento ambientale, spaventosi squilibri sociali ed economici, povertà inaccettabile. Il sistema, però, dice Philippe Kourilsky, così non può reggere: i cedimenti strutturali che si avvertono ovunque denunciano la necessità di un cambiamento radicale. Ma non si tratta di sostituire un sistema economico o politico con un altro, o di generici appelli alla moralizzazione e alla generosità per i più svantaggiati. Il cambiamento deve essere più profondo, e investire l’individuo prima ancora che la società.