Siamo umani per essere amici > 02.05.2013 «Metti che, a un certo punto, decidiamo di sollevare una mano o di girare la testa. Bene, lo decidiamo e lo facciamo, giusto? Troppo facile. I neuroscienziati dicono che non […]
L’indignazione torni a urlare nei partiti e nei sindacati > 02.05.2013 «Siamo stati tutti indignati in questi mesi, per una ragione o per l’altra; e lo siamo ancora davanti alla rielezione di un ottuagenario alla presidenza della Repubblica e al governo […]
Un libro dal timbro violaceo, un libro che cambia forma a ogni pagina > 30.04.2013 «L’ultimo libro di Emanuele Coco, Il circo elettrico delle sirene, cambia forma ad ogni pagina. Si inizia con una narrazione mitologica, due pagine dopo il testo si trasforma in una […]
Dopo aver a lungo meditato, l’illuminista francese rispose: non sappiamo > 29.04.2013 «Quando venne chiesto a Denis Diderot quale sarebbe stato l’esito della Rivoluzione, dopo aver a lungo meditato, l’illuminista francese rispose “On l’ignore”, non sappiamo. Più che logico accettare dunque che […]
La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart > 29.04.2013 La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart, di Ian Stewart, è stato inserito da Marco Squassina nel suo «podio del critico» su La Lettura del Corriere della Sera. […]
Un lessico democratico per il motore del cambiamento > 29.04.2013 «Il lascito politico e culturale degli anni Sessanta stato scandagliato soprattutto da chi durante quegli anni aveva fatto la scelta di stare dalla parte dei movimenti sociali e l’analisi mai […]
Quando il crimine è opera del cervello > 29.04.2013 «L’origine del crimine, la giustizia della giustizia sono i temi sviluppati nel saggio Il delitto del cervello, di Andrea Lavazza e Luca Sammicheli. Le fondamenta del sistema giuridico potrebbero cambiare […]
Da qui a sei miliardi di anni > 23.04.2013 «Elaborazione di quattro conferenze tenute nel 2010 per la BBC, il libro-arringa dell’astrofisico-cosmologo Martin Rees (Da qui all’infinito, Codice Edizioni) è un potente antidoto al veleno antiscientifico, e non solo […]
Al cuore del dissenso > 23.04.2013 «La primavera araba e Occupy Wall Street, gli Indignados e il Popolo Viola. Ma anche flash mob, occupazioni, atti autolesionistici. Ma che forza hanno queste forme di protesta, e come […]
La comunità resiliente contro l’esclusione sociale > 22.04.2013 «In questo momento storico, segnato da una gravissima crisi economica, l’ascolto della sofferenza delle persone è indispensabile per favorire i processi di «resilienza» individuale e sociale, ridurre la vulnerabilità della […]
L’altra politica > 15.04.2013 «Sabato scorso Rifondazione Comunista ha tenuto un seminario su Grillo e sul Movimento 5 Stelle, perché -ha detto alla Stampa il leader Paolo Ferrero- “è un fenomeno enorme, che merita […]
Un’opera fondamentale per comprendere come internet non ci rende stupidi > 15.04.2013 «La stanza intelligente di David Weinberger (uno degli autori, fra l’altro, del Cluetrain Manifesto) è un’opera fondamentale per comprendere come internet non ci ‘rende stupidi’ ma, al contrario, fa circolare […]
Un libro che fa saltare in piedi e dire: è proprio così > 15.04.2013 «Imperdibile Io vivo nel futuro di Nick Bilton, fra le altre cose columnist del NY Times. E’ stato il tipico libro che mi ha fatto saltare in piedi un paio […]
Neuroscienze tra individuo e società > 12.04.2013 «Un meccanismo simile governa comportamenti apparentemente molto diversi: l’uso di droghe, il consumo di alcol, la passione per il sesso o i cibi dolci e molto grassi, ma anche la […]
Immersi nelle storie: un fantastico libro sullo storytelling > 08.04.2013 «Codice Edizioni, su mia richiesta, mi ha inviato Immersi nelle storie, un fantastico libro di Frank Rose sullo storytelling, analizzato da più punti di vista. Si comincia con la storia […]
Un decalogo per il conflitto > 02.04.2013 «L’indignazione può davvero cambiare il mondo? Sì, ma a una condizione: che sia accompagnata dal conflitto. La domanda e la risposta stanno tutte nel titolo dell’ultimo libro di Pierfranco Pellizzetti […]
Il mondo non deve funzionare come internet > 02.04.2013 «To Save Everything, Click Here è il nuovo libro di di Evgeny Morozov, l’autore di The Net Delusion (L’ingenuità della Rete, nella traduzione italiana di Codice Edizioni), uno dei libri […]
Non siate ingenui, internet non sarà mai la democrazia > 02.04.2013 «Un algoritmo salverà il mondo? Internet è libertà, rivoluzione e democrazia? La rete spazzerà via criminalità e corruzione politica? Aprirà i palazzi del potere come una scatoletta di tonno? Secondo […]
Quando il Dna umano verrà perfezionato > 02.04.2013 «”Non ho alcun dubbio che, da qui a fine secolo, qualcuno sperimenterà con successo la clonazione riproduttiva di un essere umano”, assicura Philip Ball. Un traguardo scientifico che fa venire […]
C’è una lotta tra me e il cervello > 27.03.2013 «C’è un’opinione diffusa tra gli scienziati che rappresentano gli uomini come dei robot, comandati da sofisticatissimi cervelli-computer. Ma c’è anche una voce fuori dal coro, quella dello scienziato americano Michael […]
Non fidatevi dei detti > 26.03.2013 Basta con i falsi miti nati nel Medioevo: per smascherare le bugie ci aiuta la letteratura. «”Ne erompeva dapprima un fumo carico di aromi e si scorgevano poi i fegatini […]
Oltre la multimedialità > 25.03.2013 «Chi pensava che arricchire un articolo con foto e video, o renderlo condivisibile sui social network fosse l’ultima frontiera del giornalismo si sbagliava di grosso. I deep media si affacciano […]
La solitudine dello straniero > 22.03.2013 «Nell’attualità di un pensatore si possono cercare strumenti di critica al presente o elementi utili a legittimarlo. É certamente del secondo tipo l’attualità che si cerca oggi di attribuire ad […]
La politica online e il suo lato oscuro > 20.03.2013 «Umberto Eco ha dichiarato in una conversazione con Stefano Bartezzaghi che Richard Nixon ha perso le elezioni contro J.F. Kennedy nel 1960 perché si era presentato in tv con la […]