Racconti sui grandi inganni della vita online – Lead&Read > 15.12.2021 Su Lead&Read, un articolo con tutti i buoni motivi per leggere la raccolta di racconti di Joshua Cohen, Quattro nuovi messaggi.
Realtà s-connesse – Roberto Sturm, Pulp libri > 10.12.2021 Su Pulp libri è uscita una recensione di Quattro nuovi messaggi, la raccolta di racconti di Joshua Cohen, a cura di Roberto Sturm.
Joshua Cohen e l’inganno della vita online – Sofia Mattioli, Rivista Studio > 10.11.2021 Sul magazine online Rivista studio, Sofia Mattioli pubblica una lunga intervista intervista a Joshua Cohen, autore del Libro dei numeri e di Un’altra occupazione, per parlare del suo nuovo libro, la raccolta di racconti Quattro nuovi messaggi.
Quattro nuovi messaggi > di Joshua Cohen Dall’autore del Libro dei numeri, quattro racconti che catturano magistralmente l’assurdità delle nostre vite nell’era di internet, ansiogene, brandizzate e digitalizzate. Mono, sfortunato spacciatore di coca nel campus di Princeton, […]
Joshua Cohen, Quattro racconti sulla vita online Come i Vangeli – Viviana Mazza, La Lettura > 31.10.2021 Su La Lettura de Il Corriere della Sera, Viviana Mazza intervista Joshua Cohen, autore del Libro dei numeri e di Un’altra occupazione, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro,la raccolta di racconti Quattro nuovi messaggi.
Trump espulso da Twitter, Joshua Cohen: «Scelta legittima, pensare agli effetti negativi è autolesionista» – Andrea Marinelli, Corriere della Sera > 10.01.2021 Intervistato da Andrea Marinelli per il Corriere della Sera, Joshua Cohen, autore del Libro dei numeri e di Un’altra occupazione, commenta la decisione di Twitter di bandire il presidente Trump dalla propria piattaforma.
«Oggi le persone trovano più comodo rifugiarsi nella rappresentazione e non affrontare la realtà», l’intervista di Giornalettismo a Joshua Cohen > 14.11.2020 Giornalettismo intervista Joshua Cohen, di recente premiato con l’Art for Peace Award dalla Fondazione Veronesi per il suo Libro dei numeri. Secondo lo scrittore americano, se nemmeno una presenza negativa come Trump è riuscita a sfruttare tutto il potenziale della tecnologia per corrompere l’integrità delle persone, allora si può tornare indietro, scegliere la verità e non la rappresentazione.
La tecno-dittatura della stupidità, intervista a Joshua Cohen – Annachiara Sacchi, la Lettura > 08.11.2020 Annachiara Sacchi intervista per la Lettura Joshua Cohen, di recente premiato con l’Art for Peace Award dalla Fondazione Veronesi per il suo Libro dei numeri.
Il libro dei numeri, la recensione su Mangialibri > 31.10.2020 «Un lungo percorso, una discesa agli inferi, attraverso tragedie umane globali come l’11 settembre 2001, e riflessioni personali sul mutamento del linguaggio dopo l’avvento di internet e dei social network, dove il tempo e il concetto di immortalità non hanno più peso»: Mangialibri recensisce Il libro dei numeri di Joshua Cohen.
A Joshua Cohen l’Art for Peace award della Fondazione Veronesi > 19.10.2020 La Fondazione Veronesi assegna a l’Art for Peace award a Joshua Cohen, nel suo Libro dei numeri è stato capace di «farsi carico della funzione inquieta che è propria dell’arte, in questo caso della scrittura, mai come oggi incredibilmente necessaria: quella di mettersi in discussione, dubitare, discutere e confrontarsi».
Opere bibliche, la recensione del Libro dei numeri su The Good Life > 19.02.2020 Ornella Ferrarini recensisce Il libro dei numeri di Joshua Cohen sulla rivista The Good Life: «Una Pastorale americana con dentro Internet»
IT is US: migliori americani in traduzione italiana 2019: la narrativa Codice edizioni c’è > 23.12.2019 Americanorum pubblica la classifica dei migliori libri statunitensi pubblicati in Italia nel 2019: ci sono i “nostri” Hannah versus l’albero, Febbre, Il libro dei numeri e Innocua come te.
I libri Codice edizioni nella classifica di qualità dell’Indiscreto > 19.12.2019 Nella classifica delle migliori traduzioni dell’Indiscreto, Il libro dei numeri tradotto da Claudia Durastanti, Febbre tradotto da Anna Mioni, Il suo corpo e altre feste tradotto da Gioia Guerzoni, Hannah versus l’albero tradotto da Fabio Viola ed Happycracy tradotto da Davide Fassio. Grazie ai nostri bravissimi traduttori!
Il libro dei numeri, la recensione su Prisma magazine > 01.11.2019 Prisma magazine recensisce Il libro dei numeri di Joshua Cohen: «L’autore è geniale nel farci vivere internet mentre lo racconta».
Il libro dei numeri, la recensione su ThrillerNord > 23.10.2019 Su ThrillerNord la recensione del Libro dei numeri di Joshua Cohen: «Esperienza e viaggio di qualità altissima che fa urlare al capolavoro assoluto. Disorienta, ammicca, e scuote permettendo di assaporare l’arte del saper scrivere e fare letteratura».
L’intervista a Joshua Cohen su Bookmania > 04.10.2019 Erika Zini di Bookmania ha intervistato Joshua Cohen, autore del Libro dei numeri di Joshua Cohen.
Stai leggendo Joshua Cohen? – Luca De Biase segnala Il libro dei numeri > 28.09.2019 Luca De Biase, autore per Codice edizioni di Come saremo, Homo pluralis e Il lavoro del futuro, cerca «complici» che come lui stanno leggendo e amando Il libro dei numeri di Joshua Cohen.
Romanzo digitale: l’età di internet vista dai libri che leggiamo – Alessandro Raveggi, Wired > 28.09.2019 In occasione del Wired NextFest, Wired dedica un articolo ai libri che parlano di internet, e include nella sua selezione Il libro dei numeri di Joshua Cohen.
Il doctor Faustus dei social network – Sergio Bocconi, Corriere della Sera > 27.09.2019 Su “Corriere Innovazione”, il supplemento dedicato alla tecnologia e alle nuove idee del “Corriere della Sera”, Sergio Bocconi recensisce Il libro dei numeri. Nell’era del digitale, il libro di Joshua Cohen rivendica la «superiorità di ciò che non è virtuale, per 745 pagine racconta di come è vivere nell’era digitale, ne racconta il suo avvento e il suo dominio, ne traccia la storia più puntuale e anche la più avversa».
Leggetelo un po’ a caso – Francesco Pacifico intervista Joshua Cohen per Il Tascabile > 20.09.2019 Sul Tascabile, lo scrittore Francesco Pacifico intervista Joshua Cohen sul Libro dei numeri, che racconta «le vite e i destini folli dei personaggi della Silicon Valley che hanno costruito il mondo interconnesso in cui viviamo».
L’invincibile debolezza della scrittura narrativa – Antonio Errico, Nuovo quotidiano di Puglia > 14.09.2019 Nella sua rubrica sul Nuovo quotidiano di Puglia “I resti di Babele”, Antonio Errico parla del Libro dei numeri e di Joshua Cohen, in particolare della “lotta” fra internet e letteratura.
Il libro dei numeri, la recensione su Internazionale > 13.09.2019 Internazionale riprende la recensione del Libro dei numeri di Joshua Cohen pubblicata da Max Liu sull’Independent: una frase di apertura che «sarà probabilmente molto citata» («Se state leggendo questa storia su uno schermo, andate a fanculo. Parlerò solo se sfogliato come si deve») e una prosa che è «una musica scintillante».
Lo scrittore Joshua Cohen: “Nel mio romanzo c’è dentro internet” – Philip Di Salvo, Wired > 10.09.2019 Philp Di Salvo, che il 7 settembre ha partecipato alla presentazione del Libro dei numeri con Joshua Cohen e Claudia Durastanti, pubblica su Wired una recensione in cui scrive che il romanzo di Cohen «riesce nell’obiettivo di inglobare internet e le sue narrazioni e a dare forma al modo in cui un’opera letteraria possa viverci all’interno».
Internet è la terra promessa ma il libro resisterà sempre – Nicolas Lozito, Il Messaggero e il Gazzettino > 09.09.2019 Sulle pagine del Messaggero e del Gazzettino, la lunga intervista di Nicolas Lozito a Joshua Cohen, autore del Libro dei numeri, un romanzo che è «un fiume in piena, interminabile, che provoca un estenuante piacere per chi arriva al capolinea».