Romanzo digitale: l’età di internet vista dai libri che leggiamo – Alessandro Raveggi, Wired

Wired.it

In occasione del Wired Next Fest, Wired dedica un articolo ai libri che parlano di internet, e include nella sua selezione Il libro dei numeri di Joshua Cohen.

In compagnia di giganti come Pynchon e McEwan, Joshua Cohen è autore di «un romanzo molto discusso, tra ammiratori e detrattori. […]. La storia è già di per sé una meta-storia: uno scrittore che si chiama come l’autore del libro viene contrattato come ghost writer dal magnate – che si chiama a sua volta come Cohen – di un’enorme impresa tecnologica stile Google, Tetration, per scrivere l’autobiografia dello stesso.
La frequentazione tra i due J.C. ben presto precipiterà in un vortice di avventure bizzarre da Palo Alto a Dubai, accompagnate anche dal vorticoso stile dell’autore in deserti non solo reali, ma metaforici.
Cohen infatti ambisce e riesce a mimetizzarsi e innovare la lingua usando, e facendosi usare, dalla sintassi svuotata e desertificata dei nuovi media e dell’informatica complessa a essi associati: è tutto un fiorire di neologismi barbari, ammiccamenti al linguaggio funzionale delle email, ma anche di byte e data, che divertirà il lettore e lo renderà cosciente a un tempo di questa sorta di antilingua che tutti parliamo».

A questo link l’articolo completo.

Acquista Il libro dei numeri su IBS o Amazon o in e-book su Bookrepublic.