La parità di genere finisce a scuola già dopo il ciclo delle elementari – Giuseppe Raffa, La Sicilia > 01.10.2025 Su La Sicilia Giuseppe Raffa recensisce Maschiocrazia di Emanuela Grigliè e Guido Romeo.
Lobbisti, bugie e summit pilotati. Occhio ai falsari della sostenibilità – Andrea Velardi, Il Messaggero > 01.10.2025 Sul Messaggero Andrea Velardi recensisce Il mito infranto di Antonio Galdo.
Il paradosso del panda che sopravvive nonostante il bambù – Francesca Santolini, Tuttolibri > 01.10.2025 Su Tuttolibri Francesca Santolini recensisce La resilienza del panda di Cyrille Barrette.
Il senso del panda per il bambù – Martina Saporiti, il Venerdì > 05.09.2025 Sul Venerdì Martina Saporiti intervista Cyrille Barrette, autore del saggio La resilienza del panda.
La resilienza del panda tra i libri di saggistica da scoprire a settembre 2025 per Wired > 05.09.2025 Wired segnala il saggio di Cyrille Barrette La resilienza del panda tra i saggi più interessanti in uscita a settembre.
Radiografia del panda. L’enigma evolutivo che affascina i biologi – La Provincia Pavese > 05.09.2025 La Provincia Pavese segnala il saggio di Cyrille Barrette La resilienza del panda nella sua rubrica dedicata ai libri.
La fatica di capire la natura – Massimo Sandal, Le Scienze > 01.09.2025 Sul numero di settembre delle Scienze Massimo Sandal recensisce Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli di Diego Sala.
Falsa ecologia e disuguaglianze L’abisso sempre più fondo tra pochi ricchi e miliardi di poveri – Pierluigi Panza; Corriere della Sera > 01.09.2025 Sul Corriere Pierluigi Panza recensisce il saggio di Antonio Galdo Il mito infranto.
Antonello Pasini intervistato dal Corriere di Bologna > 26.08.2025 Antonello Pasini, autore del saggio La sfida climatica, è stato intervistato dal Corriere di Bologna a proposito delle recenti alluvioni in Emilia-Romagna.
La meraviglia e la scoperta – La Guida > 23.08.2025 La Guida segnala Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli di Diego Sala.
La crisi del clima, una lunga storia – Luca Fraioli, Huffington Post > 01.08.2025 Sull’Huffington Post Luca Fraioli parla di crisi climatica e cita il saggio di Antonello Pasini La sfida climatica.
Ossa di drago: un viaggio tra i fossili prima della paleontologia – Anna Romano, Scienza in Rete > 01.08.2025 Su Scienza in Rete Anna Romano recensisce Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli di Diego Sala.
Per Nancy Cartwright la scienza è come un grande Meccano – Flavia Marcacci, Avvenire > 29.07.2025 Su Avvenire Flavia Marcacci recensisce il saggio La scienza vista da una filosofa di Nancy Cartwright.
Quel che non ha nome di Piedad Bonnett recensito da SoloLibri > 27.07.2025 SoloLibri recensisce Quel che non ha nome di Piedad Bonnett.
Crisi climatica: l’unica incertezza è la risposta – Marina Benedetti, Almanacco della Scienza > 24.07.2025 Sull’Almanacco della Scienza del CNR Marina Benedetti recensisce il saggio di Antonello Pasini La sfida climatica.
Bollore o inondazione? La Terra è malata – ReWriters > 21.07.2025 Su ReWriters si parla di riscaldamento globale citando i concetti di adattamento e mitigazione spiegati da Antonello Pasini nel suo saggio La sfida climatica.
Non basta essere Sapiens. Ora dobbiamo diventare Homo Responsabilis – Mauro Garofalo, TuttoScienze > 16.07.2025 Su TuttoScienze della Stampa Mauro Garofalo recensisce La sfida climatica di Antonello Pasini.
I tanti modi di pensare a Marte – Andrea Ferrero, Query > 14.07.2025 Su Query Andrea Ferrero recensisce Rapsodia marziana di Silvia Kuna Ballero.
La sfida climatica: l’intervista ad Antonello Pasini – Elena Colombo, Materia Rinnovabile > 14.07.2025 Su Materia Rinnovabile Elena Colombo recensisce La sfida climatica di Antonello Pasini.
La sfida climatica: l’intervista ad Antonello Pasini – Susanna Di Lernia, Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo > 14.07.2025 Susanna Di Lernia ha intervistato Antonello Pasini, climatologo e autore del saggio La sfida climatica, per la rivista online della Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo.
Il mito infranto di Antonio Galdo finalista del Premio Vero > 09.07.2025 Il saggio di Antonio Galdo Il mito infranto è tra i finalisti dell’edizione 2025 del Premio Vero, creato dal Post assieme alla Fondazione Peccioliper: l’annuncio dei titoli selezionati è stato dato a Peccioli il 9 luglio.
Antonello Pasini ospite della trasmissione di Rai Radio3 Tutta la città ne parla > 09.07.2025 Antonello Pasini è stato ospite della trasmissione radio Tutta la città ne parla (Rai Radio3), in cui ha analizzato i temi del suo saggio La sfida climatica.
Siamo davvero impotenti di fronte alla crisi climatica? La risposta di Antonello Pasini per superare la rassegnazione – Riccardo Liguori, GreenMe > 09.07.2025 Quali sono le radici del cambiamento climatico? Ne parla su GreenMe Antonello Pasini, scorrendo i temi del suo saggio La sfida climatica.
Ipotesi sull’origine del linguaggio – L’altra pagina > 07.07.2025 Il magazine culturale L’altra pagina recensisce Quattro ipotesi sull’origine del linguaggio di Lorenzo Pinna.