La tecno-dittatura della stupidità, intervista a Joshua Cohen – Annachiara Sacchi, la Lettura

La Lettura - Corriere della Sera

Annachiara Sacchi intervista per la Lettura Joshua Cohen, di recente premiato con l’Art for Peace Award dalla Fondazione Veronesi per il suo Libro dei numeri.

Sono passati diversi anni dalla stesura del Libro dei numeri (era il 2015), e gli Stati Uniti sono molto cambiati (e un altro cambiamento importante l’hanno appena vissuto), e seguendo l’evolversi della tecnologia, Joshua Cohen ha formulato riflessioni ben precise: «Sottotraccia c’era un’idea di progresso della creatività. Ma poi i passi in avanti della rete sono diventati giganteschi e ho capito: tutto questo sviluppo non ha fatto altro che aumentare il potere dei governi. Certo, ne abbiamo beneficiato anche noi, ma pensiamoci: facciamo un filmato con lo smartphone, lo postiamo, ci diciamo che lo facciamo per il bene del mondo. Ma quel filmato non è del tutto nostro. Da qui il mio scetticismo: viviamo in uno Stato della sorveglianza che controlla i nostri movimenti, le nostre relazioni». E anche se la tecnologia e i social possono avere un uso “etico”, secondo lo scrittore newyorkese «la maggior parte dell’attivismo online è narcisista, e inizia ad avere gli elementi della dipendenza: sentiamo il bisogno di questi prodotti progettati per solleticare le nostre ambizioni».

«In questa nostra era meschina, venale, egoista e soprattutto stupida, se dovessimo incontrare una terza forma di totalitarismo sarebbe quello della stupidità del caos. […] Ma poi penso: se nazisti e sovietici avessero avuto le tecnologie di oggi sarebbero stati invincibili. È uno degli scherzi della storia: possediamo gli strumenti per esercitare il controllo totale in un’epoca in cui non siamo abbastanza intelligenti per usarli, e questa è la nostra salvezza. Dieci anni fa mi dicevo: se un qualunque demagogo dovesse diventare presidente degli Stati Uniti e impossessarsi delle tecnologie, controllerà il mondo. Ebbene: nel 2016 un idiota è stato eletto presidente, è entrato in quella stanza e… siamo ancora vivi.»

A questo link l’articolo completo.

Acquista Il libro dei numeri su IBS o Amazon o in e-book su Bookrepublic.