Un futuro perfetto – Vogue > 05.06.2013 «Interconnessione globale del web, in grado di coinvolgere governi, economia e sistema sanitario. È il modello di crescita che propone Steven Johnson, nel nuovo libro Un futuro perfetto. Il progresso […]
Insieme ma soli di Sherry Turkle recensito da Finzioni Magazine > 04.06.2013 «Come cambiano i rapporti tra gli umani nel fluido mondo dei social network? Un robot da compagnia potrebbe mai restituirci in pieno l’affetto che gli riversiamo? Perché ci aspettiamo sempre […]
Morozov e il lato oscuro della rete > 03.06.2013 «”Le tecnologie digitali non contengono soluzioni già pronte ai dilemmi sociali e politici che esse creano”. E, ancora, “Crediamo che Internet abbia cambiato il modo in cui la conoscenza viene […]
Il futuro perfetto di Steven Berlin Johnson > 03.06.2013 «“Il Futuro perfetto è frutto della collaborazione. Ed è anche una chiave affascinante per un progresso differente”. Questo il succo del messaggio di Steven Berlin Johnson al Wired Next Fest. […]
Il lessico delle élite eque e solidali > 31.05.2013 «Il concetto di progresso non gode di ottima stampa. La visione di uno sviluppo storico rivolto a un costante, per quanto graduale miglioramento delle condizioni di vita di uomini e […]
La rete tra apocalittici e integrati > 31.05.2013 «Oggi al Wired Next Fest (qui) è la giornata di Eugeny Morozov e già si delinea una sorta di duello a distanza tra “apocalittici” e “integrati”… o meglio: tra chi […]
Costruiamo un’etica digitale > 30.05.2013 «A un certo punto è successo. L’enciclopedia online Wikipedia è diventata un modello di partecipazione politica; le recensioni su Amazon un baluardo della “nuova” critica letteraria, Facebook una piattaforma per […]
A cavallo della scienza – Vittorio Bo intervistato dal Secolo XIX > 28.05.2013 «La passione non basta. Ci vuole prima di tutto coraggio per fare l’editore oggi, tra i contraccolpi di una crisi che continua a flagellare il mercato del libro, stando ai […]
Con la testa sotto il braccio – Marco Belpoliti su “La stanza intelligente” > 23.05.2013 «Dionigi, vescovo di Parigi, deve essere decapitato per ordine dell’imperatore Domiziano durante una delle persecuzioni dei cristiani. L’esecuzione sarà eseguita su una collina. I soldati romani sfaticati gli mozzano la […]
Figli di asteroidi e glaciazioni pensiamo con gli emisferi invertiti > 19.05.2013 «Il libro di Michael Gazzaniga, Chi comanda? Scienza, mente e libero arbitrio (Codice Edizioni) ci racconta, con buona capacità divulgativa, lo stato dell’arte neuroscientifica: cosa abbiamo capito della nostra mente. […]
Egoaltruismo > 19.05.2013 «L’altruismo è la deliberata attenzione prestata da un individuo alle libertà individuali dell’altro, con la deliberata intenzione di difenderle e svilupparle ulteriormente. Philippe Kourilsky definisce così il centro di una […]
Un sogno possibile, cultura per tutti – Vittorio Bo intervistato dal Corriere della Sera > 17.05.2013 «Non puoi occuparti di cultura con successo, organizzare festival, pubblicare quarantotto libri all’anno, continuare a far profitto anche in momenti difficili se non hai lo spirito giocoso e ottimista di […]
Intervista a Vittorio Bo – La Stampa > 17.05.2013 «”Ero uscito da Einaudi, con i ricordi, le passioni, l’amore per il glorioso Struzzo. E mi sentivo nudo. Mi sembrava geneticamente impossibile immaginare una strada senza libri, ma non sapevo […]
Il momento esatto in cui siamo diventati umani > 17.05.2013 «Noi esseri umani siamo parte a tutti gli effetti del Grande Albero della Vita che abbraccia l’insieme delle cose oggi viventi sulla Terra. E siamo saldamente collocati fra i primati, […]
Il network dei pari ci salverà > 13.05.2013 «E se tutto, o quasi tutto, funzionasse come l’internet? Se la forza del network venisse applicata alla pubblica amministrazione e all’impresa, al governo e al processo democratico in generale? “Ho […]
Utopie – Internazionale > 13.05.2013 «La sociologa Lella Mazzoli e il giornalista Giorgio Zanchini chiedono una definizione di utopia ad alcuni protagonisti del panorama culturale italiano, per tracciare una mappa ideale del futuro». Internazionale (per […]
Resilienza, parola magica > 10.05.2013 «Una parola rubata all’agricoltura e alla psicologia sta diventando la chiave di accesso alle nuove pratiche ambientali ed economiche per vincere la crisi. É la resilienza, ovvero l’arte di adattarsi […]
Furio Colombo su “Conflitto” di Pierfranco Pellizzetti > 10.05.2013 «Caro Furio Colombo, non faccio che voltarmi e trovare qualcuno che mi ammonisce, a voce o per iscritto, che “indignarsi non basta”. Intanto però c’è voluta un po’ d’indignazione per […]
L’indignazione può aiutarci a immaginare una nuova idea di mondo? > 09.05.2013 «Pierfranco Pellizzetti, Conflitto. L’indignazione può davvero cambiare il mondo? (Codice Edizioni, pag. 130, euro 9,90). Occupy, una parola poi declinata in vario modo. Il punto di partenza è il movimento […]
Il pasto di Elio Vittorini > 08.05.2013 «Ciò che è buono per me non lo è necessariamente per un altro. Parliamo di gusto e di cibo. Il gusto è un fatto individuale e sociale: perché il nostro […]
Perché ormai siamo circondati da tutte le storie – Minima et moralia > 07.05.2013 «In Continuità dei parchi Julio Cortázar immagina un uomo che a fine giornata si siede sulla sua poltrona preferita e riprende la lettura del romanzo che da tempo lo coinvolge. […]
Pensiamo a cent’anni fa, moltiplichiamo per un miliardo > 06.05.2013 «Tifare per le Brigate rosse, come molti facevano quarant’anni fa, non era bello ma non era nemmeno come fare parte delle Brigate rosse e scannare senza pietà i lacchè del […]
La coda lunga > 06.05.2013 «Tradotto in più di trenta lingue, ripropone la teoria su come Internet abbia travolto i modelli di business basati sui classici meccanismi distributivi e comunicativi. In un percorso che unisce […]
Si veda l’esempio dell’esistenza di Dio > 02.05.2013 «La succinta guida alla logica di Graham Priest introduce al metodo logico con esempi e semplicità disarmanti, ma, proprio perché logici, di indubbio valore pedagogico. La chiara intenzione dell’autore non […]