Fantasmi domestici nel teatrino paranoico di Nathalie Kuperman > 23.02.2015 «Sandra, una giovane giornalista, forse ancora impreparata al suo nuovo ruolo sociale, vive con un marito tanto pignolo quanto distratto, la loro figlia di poco più di un anno e, […]
Spaghetti robot: così l’Italia sfida il mondo > 20.02.2015 «Dici robot e pensi subito a macchine dalle sembianze umane. In effetti i robot sono anche questo, primo tra tutti iCub, il robot-bambino dell’istituto italiano di tecnologia di Genova. Ma […]
Le cose di casa – La casa perfetta > 18.02.2015 «La casa è uno spazio di oggetti, di conchiglie come di elettrodomestici, di vasi di coccio come di ricchi soprammobili: l’Homo habilis ha bisogno di ricordarsi continuamente che le cose […]
Le cose di casa – Elle > 06.02.2015 «Premi l’interruttore e la lampadina della cucina si accende. Apri il frigo, metti in forno la cena preparata e dopo pochi secondi è magicamente già calda e fumante. Ti siedi, […]
PHI – Quando il cervello somiglia all’anima > 06.02.2015 «Come può la semplice materia generare la mente? La ricerca neuroscientifica su questo tema costituisce oggi un campo di ricerca aperto e suscita un diffuso interesse. Ma i molti libri, […]
Diavolerie domestiche – Le cose di casa > 03.02.2015 «Nel 2011 l’uscita di 150 (anni di) invenzioni italiane fu un caso editoriale che decretò l’ingresso della cultura materiale nel mercato della divulgazione popolare. L’autore Vittorio Marchis, già professore di […]
L’acqua non inganna, la vita invece sì – Tommaso Pincio recensisce I nuotatori > 02.02.2015 «Barche controcorrente, sospinte di continuo nel passato. La scorata immagine della condizione umana che fa da chiusa al Grande Gatsby riecheggia in un ipnotico romanzo di recente pubblicazione e rara qualità […]
PHI, la misura della coscienza – la Repubblica > 28.01.2015 «C’è, ma non si vede. Va e viene, e non si trova in nessun posto. La coscienza crea il nostro mondo, contiene colori, suoni, emozioni, pensieri, memorie. Ed è quello […]
Shin Dong-hyuk ha confuso i particolari, non l’orrore > 23.01.2015 Il Foglio ha intervistato Chiara Stangalino, nostro direttore editoriale della narrativa, per fare un po’ di chiarezza sulla vicenda Shin Dong-hyuk. Un articolo di Giulia Pompili, che vi consigliamo di […]
Le cose di casa: ogni oggetto è illuminato > 23.01.2015 «È come il destino delle mogli, anche quelle molto amate: spesso pericolosamente date per scontate, restano al di sotto della nostra soglia di attenzione e finiscono per essere apprezzate solo […]
Vittorio Marchis intervistato su Radio3 Scienza > 12.01.2015 Radio3 Scienza ha intervistato Vittorio Marchis su Le cose di casa. Cronache minime di tecnologie domestiche. Qui potete riascoltare il podcast (dal minuto 13.18). Il frigorifero brevettato […]
Douglas Rushkoff: Internet era stato pensato come un luogo di possibilità > 12.01.2015 «Non erano i nostri giorni, il tempo del monopolio. La cronaca insegna: quattro player a spartirsi il mondo, dal virtuale al reale. Google, Apple, Facebook, Amazon. Sorrideva, il globo, all’idea […]
I virus letali dell’opulenza – il manifesto su Paolo Vineis > 08.01.2015 «L’ultimo libro di Paolo Vineis, Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione (Codice Edizioni), merita di essere letto. Gli otto capitoli del libro tracciano efficacemente la concatenazione di […]
I vini scampati all’apocalisse – Il Tempo in una bottiglia sul Corriere della Sera > 07.01.2015 «Dying on the vine, morire sulla vite, è il titolo di una canzone di John Cale, il fondatore dei Velvet Underground: una ballata del 1985 in cui cercando vini si […]
Sentire i sapori è questione di naso (e di testa) – il Venerdì su Gordon M. Shepherd > 07.01.2015 «La sensazione del sapore è tra le più pervasive. Il che non sorprende, legata com’è alla fondamentale attività del nutrirsi. Quando la fame si fa sentire e una pietanza è […]
Intervista a Blaine Harden su Sony Hack e Nord Corea – la Repubblica > 23.12.2014 «Quello di Blaine Harden è un nome che i generali di Pyongyang hanno imparato a conoscere bene. E a odiare. Se non altro da quando il giornalista americano, per molti […]
Il frigorifero ecologico di Einstein – Armando Massarenti su Vittorio Marchis > 22.12.2014 «Una casa è una macchina da abitare. Così diceva, con naturalezza, Le Corbusier. Peccato, però, che il gentilissimo monsieur Hulot, protagonista del film Mon oncle di Jacques Tati (1958), non […]
Cosa avrebbe pensato Cartesio di Watson? – Giulio Tononi su La Lettura > 22.12.2014 «Cosa avrebbe pensato Cartesio di Watson? Non l’assistente di Sherlock Holmes, ma il ben più astuto calcolatore dell’IBM che ha sconfitto i campioni del rischiatutto americano. Per Cartesio il raziocinio […]
Vittorio Marchis e la poesia delle “macchine da casa” > 18.12.2014 «C’era una volta… E c’è ancora. Che sia con distrazione, fastidio, o gratitudine, maneggiamo ogni giorno decine di oggetti, o meglio “macchine da casa”. Radio, aspirapolvere o robot da cucina: […]
Il tempo in una bottiglia: mondo di-vino > 15.12.2014 «Tempesta sensoriale e insieme piacere evoluto, intrecciato alla cultura e alla scienza, il vino tocca e unisce mente e corpo, ed è quindi una specie di metafora dell’essere umano, suo […]
New York 1973-1977 – Un libro da leggere con Spotify a portata di mano > 10.12.2014 «Cosa succedeva a New York a metà degli anni Settanta? La città era allo sbando, sull’orlo della bancarotta, alle prese con delinquenza, disoccupazione, droga. New York 1973-1977. Cinque anni che […]
La storia del corpo umano – Internazionale > 05.12.2014 «L’evoluzione ha lasciato il nostro corpo pieno di cicatrici. Siamo dei sopravvissuti della storia profonda, ancora in piedi perché i geni dei nostri antenati hanno fatto dei compromessi per resistere […]
Quando la telepatia sarà realtà – Sandro Modeo su Michio Kaku > 03.12.2014 «Sotto una prosa insinuante, quasi cyberpunk, i libri del fisico Michio Kaku rivelano telai concreti e rigorosi, distinguendo sempre suggestione visionaria e prefigurazione plausibile. Non fa eccezione Il futuro della […]
Le forme del desiderio – di Antonio Pascale > 02.12.2014 «Bello parlar d’amore. D’amore e di sesso e di piacere. Leggiamo romanzi e saggi anche per questo. C’è tuttavia qualcosa che non convince nelle tante trattazioni sull’amore: si dà per […]