«L’evoluzione ha lasciato il nostro corpo pieno di cicatrici. Siamo dei sopravvissuti della storia profonda, ancora in piedi perché i geni dei nostri antenati hanno fatto dei compromessi per resistere nei loro ambienti. Questi ambienti antichi non sono più i nostri, ma le cicatrici restano. Per esempio, un mal di schiena cronico riflette gli aggiustamenti imperfetti che l’evoluzione ha compiuto quando da quadrupedi siamo diventati bipedi. Nella Storia del corpo umano Daniel Lieberman, biologo evoluzionista di Harvard, racconta questa e decine di altre conseguenze spiacevoli -dal diabete ai piedi piatti- della mancata corrispondenza tra il nostro ambiente e quello dei nostri antenati. Come Lieberman ci ricorda, ci siamo evoluti per avere più figli possibile, non per essere sani. L’esempio canonico è l’obesità. Gli esseri umani desiderano zucchero e grassi, cibi energetici che anticamente erano difficili da trovare. Ora abbiamo razionalizzato i processi industriali per far sì che questi cibi si trovino a basso costo. Così li preferiamo ad alternative più sane e ricche di fibre, favorendo malattie come il diabete. La nostra storia evolutiva ci tradisce».
Internazionale (per leggere l’articolo originale su Internazionale, clicca QUI).
Se da un lato l’uomo ha raggiunto condizioni di vita e un benessere prima impensabili, dall’altro è travolto da un’ondata di vecchi e nuovi mali, dalle mai risolte problematiche legate a una schiena notoriamente debole alla recente epidemia di obesità. Una piaga sanitaria per i singoli individui, ma anche economica e sociale per intere comunità. Da Harvard arriva oggi la tesi del biologo Daniel Lieberman: la salute del nostro corpo è strettamente intrecciata alla sua storia evolutiva, a come esso nei millenni è cambiato in relazione all’ambiente circostante. Quindi dobbiamo guardare al nostro passato remoto per capire non solo come siamo, ma anche come saremo e come potremo essere. D’altronde, ci dice Lieberman, l’evoluzione umana, e con lei la storia del nostro corpo, è tutt’altro che conclusa.
Acquista il libro subito su IBS, Amazon o Bookrepublic