«L’ultimo libro di Paolo Vineis, Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione (Codice Edizioni), merita di essere letto. Gli otto capitoli del libro tracciano efficacemente la concatenazione di eventi che incidono sulle condizioni di salute in conseguenza della globalizzazione: le modificazioni delle politiche industriali, delle abitudini, soprattutto alimentari, dell’organizzazione sociale, del clima.
I grandi cambiamenti demografici stanno determinando lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali disponibili, tanto da poterne ipotizzare, a lungo termine, l’esaurimento; mentre la redistribuzione dei fattori di rischio nella popolazione e le loro complesse interazioni avranno ripercussioni rilevanti sulla salute, solo in parte prevedibili.
Gli scenari che si aprono sono problematici, o addirittura, sotto gli assunti più pessimistici, inquietanti; la complessità delle possibili interazioni negative ha infatti per conseguenza la difficoltà del controllo. Emergono comunque alcune certezze. È chiaro che a fare le spese di questi mutamenti sono soprattutto i paesi a più basso reddito e i gruppi sociali più deboli. È altrettanto chiaro che i problemi che oggi minacciano la salute sono senza confini e che per ottenere la salvaguardia di quella che viene definita la salute globale occorreranno misure globali. In Occidente stanno dilagando le malattie dovute agli stili di vita della società del benessere e, nel contempo, a causa dei cambiamenti climatici, è concreta la minaccia di diffusione di malattie trasmissibili già debellate o sconosciute alle nostre latitudini; nei paesi a basso reddito si sta invece verificando la transizione epidemiologica, con una rilevanza sempre maggiore delle malattie cronico degenerative, ma le nuove epidemie che si stanno affacciando in queste aree, come il cancro, non troveranno sistemi sanitari in grado di fronteggiarle».
Paola Michelozzi, il manifesto (per continuare a leggere sul manifesto, clicca QUI).
In un mondo globalizzato in costante mutamento, più facile da percorrere ma anche più caotico e difficile da controllare, i concetti di salute e malattia stanno cambiando: non più semplici processi biologici ma fenomeni complessi che investono la sfera ambientale, sociale, economica, politica e culturale. Oggi il cambiamento climatico, i flussi migratori, la crisi economica e l’industrializzazione della produzione alimentare sono fenomeni fondamentali per comprendere lo stato di benessere (o malessere) delle popolazioni. Vineis traccia un quadro completo degli aspetti che compongono la salute globale, e propone una tesi forte sul piano politico: in un panorama così mobile e articolato, la salute a livello mondiale potrebbe andare incontro a un deterioramento simile a quanto sta avvenendo in economia.
Acquista il libro subito su IBS, Amazon o Bookrepublic