La Repubblica – 26/02/10
Scienziati. A quanti anni si diventa geni. sezione: POLITICA ESTERA La meglio gioventù della scienza. Un tempo era roba da ragazzi, le scoperte migliori le facevano loro. Tra un appuntamento […]
Questi suoni di città lontane Citazione del libro di C.Landry “City Making”.
Piccoli pensieri
Un tempo si pensava che la mente dei bambini avesse capacità limitate. Ma ora scopriamo che è più creativa e aperta di quella degli adulti
[…] Usando tecniche e strumenti di ricerca innovativi, hanno scoperto che la mente dei bambini piccoli in realtà è molto attiva e riesce ad acquistare un’incredibile quantità di informazioni in un tempo relativamente breve. Diversamente dalla mente adulta, che si concentra su una limitata fetta di realtà, quella dei bambini può assorbire una gamma di sensazioni molto più ampia. In un certo senso, i bambini sono molto più consapevoli del mondo di noi adulti […]
Jonah Lehrer collabora con il Boston Globe, Wired, Seed, Nature e il New Yorker. Ha scritto Proust era un neuroscienziato (Codice 2008). Il suo prossimo libro, Come decidiamo, esce per Codice a giugno
On line su Booksweb.tv Una questione scottante, booktrailer sul libro di Gabrielle Walker e Sir David King. Il video fa parte di una serie di 7 booktrailers realizzati dagli allievi dell’IED di Torino su cinque titoli Codice e sulla collana Codice paperback.
Filosofia della femminilità
[…] Questo libro è utile e equilibrato. Mi ha reso felice: da anni, come professore, avevo constatato piccole preziose cose che mostrano come tutta la nostra retorica comunicativa sia uno strumento del potere maschile costruito per concedersi di sbagliare senza pagare. Colgo l’occasione per ringraziare le mie studentesse che sapevano dire “Non lo so”, oppure “Non ho capito” senza espedienti per farsi perdonare, ma per sana onestà intellettuale. Vorrei solo dire a Nicla e alle sue compagne di libro che, se non si addomestica e ridimensiona la cultura dominante (non certo quella scientifica) il cammino dell’equità sarà troppo lento […].
Leggi tutta la recensione di Carlo Bernardini su Galileonet
Pubblicità progresso
Ascolta l’intervento di Nicla Vassallo, curatrice del volume Donna m’apparve, ospite della trasmissione Fahrenheit di Radio 3; l’autrice discute insiema ad Anna Maria Testa di alcuni recenti spot pubblicitari molto dibattuti perchè ricalcano vecchi stereotipi sul corpo e sul ruolo delle donne.