Tradurre Galileo: la scienza vive al tempo presente – Flavia Marcacci, Avvenire > 04.12.2021 Sull’Avvenire, Flavia Marcacci parla del libro di Alessandro De Angelis, Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno.
Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei – Paolo Molaro, Giornale di Astronomia > 25.10.2021 Sul Giornale di Astronomia, Paolo Moraro scrive una bella recensione del libro di Alessandro De Angelis, Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno.
Il linguaggio matematico di Galileo – Mario Ferraro, L’Indice dei libri del mese > 06.10.2021 Sull’Indice dei libri del mese, Mario Ferraro recensisce il libro di Alessandro De Angelis, Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno.
De Angelis riscopre la figura di G. Galilei con ‘La Semina’ – merateonline.it > 30.07.2021 I Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno sono stati al centro di una presentazione che il fisico Alessandro De Angelis ha tenuto per l’Associazione culturale ‘La Semina’ di Merate. Il sito merateonline.it riporta la cronaca dell’incontro.
Galileo superstar nelle librerie. Metodo e intuizione fanno amare la scienza – Nicolò Menniti-Ippolito, Il Mattino di Padova > 04.06.2021 Il riacceso interesse per la lettura di testi scientifici fa tornare di moda un personaggio complesso e geniale come Galileo Galilei. Molti i testi a lui dedicati usciti nell’ultimo anno e, tra questi, i Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno curati da Alessandro De Angelis. Su Il Mattino di Padova, Nicolò Menniti-Ippolito segnala l’encomiabile lavoro di traduzione del professore padovano che «rende pienamente giustizia alle intuizioni galileiane».
Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno recensito su Nuova Secondaria > 01.06.2021 Grazie al suo lavoro di traduzione dei Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno, Alessandro De Angelis ha realizzato una «preziosissima opera di ricerca, di approfondimento e di aggiornamento per insegnanti e studenti». La recensione di Francesco de Stefano sul mensile di didattica Nuova Secondaria valorizza il contributo reso dal professore padovano alla divulgazione del complesso testo di Galilei.
Due libri su Galileo – Patrizia Caraveo, Scienza in Rete > 20.05.2021 «Ben venga lo sforzo di Alessandro De Angelis di rendere più accessibile l’ultimo libro di Galileo Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno.» Su Scienza In Rete, Patrizia Caraveo recensisce il lavoro di traduzione del professore padovano.
Letture e riletture galileiane, Alessandro De Angelis a Radio3 Scienza > 19.05.2021 Intervistato da Paolo Conte, Alessandro De Angelis spiega il suo lavoro di traduzione dei Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno ai microfoni di Radio3 Scienza.
“Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze” di Galileo Galilei per il lettore moderno – Luisa Cifarelli, Società italiana di Fisica > 03.05.2021 «Un progetto alquanto ambizioso»: sul sito della Società italiana di Fisica, Luisa Cifarelli commenta positivamente il lavoro di attualizzazione compiuto da Alessandro De Angelis sui Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno.
Galileo per il lettore moderno – Biagio Scognamiglio, Matmedia.it > 26.04.2021 «Caratteristica dell’opera è la messa in crisi dell’esperienza comune». I Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno, nella recente versione curata da Alessandro De Angelis, vengono recensiti da Biagio Scognamiglio sul portale Matmedia.it.
Galileo, genio contemporaneo – Daniele Mont D’Arpizio, Il Bo Live > 11.04.2021 Su Il Bo Live Daniele Mont D’Arpizio recensisce Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno e ne discute con l’autore della trasposizione linguistica e matematica, Alessandro De Angelis.
I “discorsi di Galileo” in chiave moderna – Il Gazzettino, edizione Padova > 31.03.2021 Il Gazzettino segnala il lavoro di traduzione ed attualizzazione dei Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno ad opera di Alessandro De Angelis. Un’edizione “in chiave moderna” che rende l’opera di Galilei «comprensibile dal punto di vista linguistico e matematico».
Galileo «tradotto» – Cesare Barbieri, Corriere del Veneto > 30.03.2021 Sul Corriere del Veneto Cesare Barbieri, professore emerito di astronomia all’Università di Padova, recensisce i Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno di Alessandro De Angelis. «Mi auguro che il libro trovi il meritato riconoscimento dei lettori, in particolare i più giovani» auspica il professore.
Tradotti i discorsi di Galileo Galilei. Il genio del maestro senza segreti – Giacomina Pellizzari, Messaggero Veneto > 27.03.2021 Giacomina Pellizzari dedica sul Messaggero Veneto un articolo all’opera di traduzione e attualizzazione compiuta da Alessandro De Angelis sui celebri Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno.
I Discorsi di Galileo riscritti nell’italiano di oggi – Marco Malaspina, Media Inaf > 24.03.2021 Su Media Inaf, Marco Malaspina intervista Alessandro De Angelis, autore della versione tradotta e adattata al lettore contemporaneo del classico della scienza moderna Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno.
– Nuove uscite – Saggistica: Il lampo dell’elettrone di Vittorio Pellegrini e Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze di Galileo Galilei per il lettore moderno di Alessandro De Angelis > 22.03.2021 Le due novità della saggistica Codice sono già un classico: Vittorio Pellegrini firma Il lampo dell’elettrone, dove la storia della particella scoperta da J.J. Thomson diventa un viaggio appassionante nella storia della fisica, mentre Alessandro De Angelis cura e traduce la versione “per il lettore moderno” del saggio fondamentale di Galileo Galilei, Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze. In libreria (e in versione ebook) dal 24 marzo.
Discorsi e dimostrazioni di Galileo Galilei per il lettore moderno > di Alessandro De Angelis «Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze non è solo l’ultimo libro di Galileo Galilei, la summa del suo pensiero fisico-filosofico sviluppato in oltre cinquant’anni di studi compiuti […]