Caso Stamina, se la scienza non decide > 03.03.2014 «Sembrava una rivoluzione, il metodo giapponese del laboratorio Riken che prometteva di produrre cellule staminali a partire da cellule adulte grazie a una sorta di “bagno acido”. Il sistema pubblicato […]
Chi siamo? Cavalli Sforza lo dice coi geni > 25.02.2014 «Il libro era ed è dedicato “alle donne che ci hanno trasmesso i loro mitocondri”, senza i quali non sarebbe stata possibile la straordinaria avventura che Luca Cavalli Sforza ci […]
Che cosa accadrà dopo la crisi? > 25.02.2014 «Che cosa ha cancellato la crisi del 2008? La cieca fiducia nei mercati finanziari, alimentando il ritorno di un pensiero anticapitalistico; ha messo a nudo la sproporzione tra ricchi e […]
Cross-news: il lato positivo della rete – Corriere della Sera > 24.02.2014 «Insieme nella folla. Fermandosi ai crocevia, temporanei Times Square o mercati rionali. Il brulicare di social media, siti, reti nelle reti sono le nuove metropoli in cui sperimentare la libertà. […]
Un estratto da “Psicopatici al potere” su Internazionale > 12.02.2014 Alcuni accademici hanno ricevuto un pacchetto con un libro misterioso e una serie di strani messaggi. Jon Ronson, giornalista esperto di squilibrati e lunatici, incontra psicologi, criminologi, manager tagliatori di […]
Diversi ma uguali: lo dice la scienza > 12.02.2014 «Quando uscì, vent’anni fa, impose un modo nuovo e originale di studiare il passato e le radici dell’uomo, provando l’origine comune africana dell’umanità moderna. Oggi è diventato il modello standard […]
Chi siamo – gallery su Panorama > 11.02.2014 «Nel 1993 Luca e Francesco Cavalli Sforza davano alle stampe Chi siamo. La storia della diversità umana (Codice Edizioni), un grande classico della divulgazione scientifica che, dimostrando l’origine comune africana dell’umanità […]
Quanto siamo responsabili? – Il mandante dei miei misfatti > 10.02.2014 «Vorrei sapere chi è il mandante di tutte le cazzate che faccio!» si chiedeva l’omino di Altan in una delle sue tanti folgoranti vignette. Domanda dettata da una certa “rabbia […]
Il potere dei folli – di Gabriele Romagnoli > 07.02.2014 «Il rais girava con una scorta di amazzoni, dormiva sotto una tenda e stuprava minorenni. Il presidente riceveva in una stanza piena di tigri impagliate da lui stesso cacciate. L’amministratore […]
Amedeo Balbi su RepubblicaTv > 31.01.2014 «L’universo è molto più grande come lo immaginavamo», ci racconta Amedeo Balbi in questo video apparso su RepubblicaTv. Astrofisico e ricercatore all’Università di Roma Tor Vergata, ha appena pubblicato con […]
Ricerca medica italiana: un’occasione persa > 30.01.2014 «Il bagnino e i samurai di Daniela Minerva, giornalista scientifica, e di Silvio Monfardini, oncologo di fama internazionale, parla del mancato sviluppo della ricerca medica in Italia negli anni ’60, […]
Farmitalia, l’occasione mancata > 27.01.2014 «Un libro che racconta gli esordi dell’oncologia medica contemporanea in Italia è di interesse non solo per gli oncologi. Oltre che interessante, Il bagnino e i samurai è anche originale, […]
Perché c’è tanto odio nelle nostre parole? > 27.01.2014 «Sembra la sceneggiatura di un film splatter, invece è la realtà: rancore e insulti dilagano nelle nostre parole. Persino un attore compassato come Toni Servillo, dopo la vittoria ai Golden […]
Rileggere Dostoevskij alla luce delle nuove scoperte neuroscientifiche > 24.01.2014 «Insomma, sappiamo ciò che facciamo (prima di farlo) o no? È una domanda a cui si collegano migliaia di anni di riflessioni di filosofi con opinioni molto diverse che hanno […]
Anima e coscienza fantasia dell’impossibile > 21.01.2014 «”La coscienza è una fantasia dell’impossibile. Questa fantasia ha fatto miracoli nel valorizzare la vita di coloro che ne sono soggetti”. Per Nicholas Humphrey -psicologo e filosofo- bisogna riportare l’anima […]
La ricerca biomedica italiana fra un bagnino e sette samurai > 16.01.2014 «La ricerca biomedica italiana langue. È ferma da anni: con i risvolti negativi che derivano da tale situazione di stallo, primo tra tutti la mancata cooperazione alla farmacologia internazionale soprattutto […]
La dignità non è il rango – Remo Bodei, Il Sole 24 Ore > 16.01.2014 «Sebbene il concetto della dignità abbia una lunga storia, il pathos che lo circonda è abbastanza recente. Si rafforza dopo la fine della seconda guerra mondiale, come se si volessero […]
Bagnini, samurai, paure, speranze: l’Italia poteva essere grande > 10.01.2014 «Ci sono anche libri che provano, attraverso le macerie del passato, a trovare uno scheletro su cui provare a ricostruire il futuro. È il caso di Il bagnino e il […]
Nient’altro che miglioramenti > 09.01.2014 «Non passa giorno senza qualche tegola che ci casca sulla testa: una volta è l’aumento della disoccupazione; un’altra la revisione al ribasso del prodotto interno lordo; un’altra ancora lo sconquasso, […]
La ricetta dell’altruismo > 09.01.2014 «Nel libro del genetista francese Philippe Kourilsky Il tempo dell’altruismo, l’autore riflette sul benessere dell’Occidente che convive da sempre con la sua parte oscura, fatta di inquinamento ambientale, di spaventosi […]
I sette samurai anti-cancro > 09.01.2014 «Il bagnino e il samurai. La ricerca biomedica in Italia: un’occasione sprecata di Daniela Minerva e Silvio Monfardini racconta la storia di uno straordinario gruppo di giovani medici, i sette […]
Giovanni Porzio presenta Chi siamo a Radio3Scienza > 08.01.2014 Ieri Radio3Scienza ha ospitato Giovanni Porzio, il reporter e fotografo a cui dobbiamo le foto bellissime presenti nella nuova edizione di Chi siamo? La storia della diversità umana di Francesco […]
Contro l’apologia dilagante dell’ignoranza > 07.01.2014 “Da qualche tempo ho la percezione netta che stia dilagando una giustificazione a priori dell’ignoranza, e una condanna altrettanto aprioristica di qualunque forma di pensiero sia riconducibile alle etichette «intellettuali» […]
Di che quoziente tecnologico sei? > 07.01.2014 «I quozienti, secondo un destino paradossale, si moltiplicano. C’ era una volta quello intellettivo, con polemiche al seguito, poi quello emotivo, che ha fatto le fortune editoriali di Daniel Goleman […]