Cambiamenti Climatici in Italia/Emergenza alluvioni – Tg1 > 11.09.2021 Antonello Pasini, autore de L’equazione dei disastri,intervistato in un servizio del Tg1
L’equazione dei disastri del fisico e climatologo CNR Antonello Pasini. «Non esistono piani comunali di adattamento ai cambiamenti climatici» – Michela Conoscitore, bonculture > 09.09.2021 Antonello Pasini, autore de L’equazione dei disastri,intervistato da bonculture
Da questo caldo estremo rischiamo di passare subito alle alluvioni, Antonello Pasini – Domani > 08.08.2021 Antonello Pasini, autore de L’equazione dei disastri, interviene con un articolo sul quotidiano Domani.
«Un evento così estremo non sarebbe mai avvenuto in condizioni preindustriali» – Serena Tarabini, il manifesto > 17.07.2021 Intervistato da Serena Tarabini per il manifesto, Antonello Pasini spiega i motivi degli eventi catastrofici che hanno recentemente colpito Germania e nord Europa. Come evidenziato nel suo saggio L’equazione dei disastri, ci sono cause climatiche, ma la responsabilità umana ha un ruolo preponderante.
È solo colpa del clima impazzito? – Antonio Calitri, Il Messaggero > 17.07.2021 Il Messaggero dedica un approfondimento ai recenti eventi catastrofici verificatisi in Germania e intervista in proposito alcuni esperti, tra i quali Antonello Pasini, che illustra come L’equazione dei disastri possa spiegare queste catastrofi.
Alluvione in Germania – Rai Radio3 > 16.07.2021 A Tutta la città ne parla, programma in onda su Rai Radio3, interviene Antonello Pasini per spiegare gli eventi estremi che hanno colpito il mondo in questi giorni, dal caldo esagerato in Canada alle devastanti alluvioni in Germania. L’autore de L’equazione dei disastri illustra le cause di questi fenomeni e invita ciascuno a fare la sua parte per una transizione ecologica più sostenibile.
Intervento di Antonello Pasini, autore de L’equazione dei disastri, al Tg1 Rai > 15.07.2021 La drammatica notizia delle alluvioni in Germania e nel nord Europa apre l’edizione serale del Tg1 Rai. Antonello Pasini, autore de L’equazione dei disastri, spiega le ragioni di questi fenomeni catastrofici in un breve intervento nel servizio curato da Marco Clementi.
Antonello Pasini intervistato al Tg1 Rai > 28.06.2021 Giugno 2021, di nuovo caldo torrido: il fenomeno fa ancora notizia, ma è ancor più interessante scoprirne le cause. In onda sull’edizione serale del Tg1 Rai, Roberta Ferrari intervista in merito Antonello Pasini, autore de L’equazione dei disastri.
Giornata della Terra 2021 – Ecosistemi distrutti e calamità in aumento: i cambiamenti climatici ora si possono solo “mitigare”. Il piano italiano del 2017? Rimasto nel cassetto per 4 anni – Luisiana Gaita, Il Fatto Quotidiano > 22.04.2021 La Giornata della Terra è l’occasione per tornare a parlare di cambiamento climatico e azioni per contrastarlo. Su Il Fatto Quotidiano Luisiana Gaita approfondisce il tema rivolgendosi all’esperienza di Antonello Pasini, autore de L’equazione dei disastri.
Antonello Pasini ospite di #OnePeopleOnePlanet – Rai Play > 22.04.2021 Antonello Pasini, autore de L’equazione dei disastri, interviene nella trasmissione che Rai Play dedica alla Giornata della Terra, #OnePeopleOnePlanet, per parlare dell’importanza di una corretta informazione scientifica nel contrasto ai cambiamenti climatici.
L’equazione dei disastri – Gabriele Olivo, Pandora Rivista > 17.03.2021 Il cambiamento climatico ha ben poco a vedere con la natura maligna, ci spiega Gabriele Olivo nella sua recensione del saggio di Antonello Pasini, L’equazione dei disastri: «una profonda riflessione sull’importanza di possedere una cultura del clima adeguata».
Acqua alta a Venezia: la città è destinata a sparire? – Carlo Andriani, National Geographic > 11.12.2020 E se pensassimo a Venezia come a un laboratorio sul cambiamento climatico? L’hanno fatto diversi scienziati, e il risultato è un documentario, in onda National Geographic (Sky, 403) lunedì 14 dicembre alle 20.55. Tra gli esperti coinvolti nel progetto, Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri.
Il sorpasso dell’uomo: ora più cose che alberi – Gabriele Santoro, Il Messaggero > 10.12.2020 «Nel 2020, la massa dei materiali prodotti dall’uomo ha superato per la prima volta la biomassa vivente del mondo vegetale e animale»: l’esito (preoccupante) di questa ricerca dell’istituto israeliano Weizmann per le scienze è al centro dell’articolo di Gabriele Santoro sul Messaggero, che ha chiesto ad Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri, un aiuto per capire i numeri e le implicazioni di questa ricerca.
Ruggero Rollini consiglia L’equazione dei disastri di Antonello Pasini > 08.12.2020 «Tanto la crisi climatica non ci tocca. È lontana nello spazio e nel tempo. Questa è la magra consolazione che coccola noi italiani. Peccato che sia pure falsa»: sul suo profilo Instagram, Ruggero Rollini consiglia L’equazione dei disastri di Antonello Pasini.
Comunicare la crisi climatica: la sfida della scienza, tra razionalità ed emozioni – Sofia Belardinelli, MicroMega > 23.11.2020 «Comunicare la scienza in modo proficuo non è un compito facile; e si fa ancora più arduo se, come nel caso dei cambiamenti climatici, ci si trova a dover spiegare un tema complesso, multidisciplinare e terribilmente attuale»: ne parla Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri, su MicroMega.
Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri, intervistato da Futuro24 > 18.10.2020 Futuro24, la rubrica di RaiNews24 dedicata a scienza e tecnologia, ha intervistato Antonello Pasini, climatologo del CNR e autore di L’equazione dei disastri. Nella puntata dedicata al Food&Science Festival, Antonello Pasini ha parlato del legame tra cambiamento climatico e settore agroalimentare.
Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri, intervistato da Radio Popolare > 30.09.2020 Radio popolare ha intervistato Antonello Pasini: ospite della trasmissione Prisma, il climatologo del CNR e autore di L’equazione dei disastri ha parlato del clima estremo che ormai in Italia sta diventando la normalità.
Il Veneto flagellato dai cicloni tropicali. Dopo Vaja, l’incubo delle trombe d’aria – Albino Salmaso, Il Mattino di Padova > 02.09.2020 Sul Mattino, una lunga intervista ad Antonello Pasini, climatologo del CNR e autore di L’equazione dei disastri, per cercare di comprendere le cause dell’ondata di maltempo che ha travolto il Veneto.
Il climatologo: Italia troppo fragile – Giovanni Panettiere, Il Resto del Carlino – Il Giorno – La Nazione > 31.08.2020 Bombe d’acqua, maxi frane, strade trasformate in torrenti di detriti e fango non sono eventi sporadici: lo spiega a Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri. Intervistato da Giovanni Panettiere, il climatologo sonda le cause a monte del clima impazzito di questi ultimi anni e, purtroppo, l’Italia è un contesto davvero fragile, perché molto antropizzato.
Pasini: dobbiamo abituarci, sono i disastri dell’effetto serra – Corrado Zunino, La Repubblica > 04.08.2020 C’era una volta l’anticiclone delle Azzorre, che ci veniva annunciato ogni estate insieme all’avvertimento che si sarebbero toccate punte di 30 gradi. Oggi, con i 45 gradi registrati in alcune aree dell’Italia, quelle temperature sembrano un sogno. Da qualche anno, poi, al caldo torrido si affiancano frequentissimi temporali (e in alcuni casi veri nubifragi) capaci di distruggere raccolti e parchi. Perché? Lo spiega a Repubblica Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri.
Lazio al top dell’onda africana, “Attenti, aspettiamoci l’acqua” – Marina De Ghantuz Cubbe, La Repubblica (Roma) > 03.08.2020 Come ogni anno, ci troviamo a fare i conti con estati sempre più torride, e il Lazio è travolto dal caldo, amplificato dalla cementificazione, e dal pericolo di acquazzoni imprevisti. Entrambi i fenomeni hanno la stessa origine: le “bombe di calore”, così come i temporali improvvisi, sono conseguenze del cambiamento climatico, come spiega Antonello Pasini, fisico del clima del CNR e autore di L’equazione dei disastri, a Repubblica.
Italia sempre più bollente. Dagli anni Sessanta temperatura su di sue gradi – Franco Giubilei, La Stampa > 01.08.2020 «L’Italia sta bollendo»: inizia così l’articolo della Stampa all’indomani del weekend più afoso sinora registrato. Le temperature nel nostro Paese sono in costante aumento da anni, come si può leggere dalle analisi diffuse da Stopgobalwarming. Le commente Antonello Pasini, autore di L’equazione dei disastri.
Ondate di calore: l’abbiamo scampata (ma solo quest’anno) – Luca Mercalli, Il Fatto Quotidiano > 12.07.2020 Temporali di intensità non comune per l’estate mediterranea e (forse) scampate ondate di calore: sono questi i temi al centro dell’articolo di Luca Mercalli – pubblicato ne Il Fatto Quotidiano – dedicato proprio al clima e alle sue complessità, con un focus specifico sul lavoro di Antonello Pasini, autore del volume L’equazione dei disastri.
La scienza ci aiuta a non fare danni – Antonello Pasini – La Repubblica > 18.06.2020 Prosegue la collaborazione tra la nostra casa editrice e il quotidiano La Repubblica, che ogni giovedì pubblica alcuni tra i contenuti più rilevanti della nostra iniziativa “Perché la Scienza, oggi?”: questa settimana è la volta di Antonello Pasini, autore del volume L’equazione dei disastri.