Infinite forme bellissime (ed. 2019) > di Sean. B. Carroll Gli esseri viventi esibiscono una straordinaria diversità di forme, dalle strisce della zebra ai disegni simmetrici sulle ali di una farfalla alle spirali della chiocciola. Come può una tale variegata […]
Tutto, e di più > di David Foster Wallace «Il vostro autore è un tizio con un interesse amatoriale di livello medio-alto per la matematica e i sistemi formali. Ha sempre detestato (con gli scarsi risultati che ne conseguono) […]
Galilei e l’abisso > di Enrico Bellone Ma è proprio vero che siamo i legittimi eredi di Galilei? E in che cosa poi dovrebbe consistere questa eredità? Si sta per esempio incrinando, ormai, l’opinione che il lascito […]
L’evoluzionista riluttante > di David Quammen Chi era davvero Charles Darwin? Uno studioso che scriveva libri, amante della tranquillità domestica, oppure un viaggiatore irrequieto? Un uomo cauto e timido o l’infaticabile ricercatore che scoprì in sé […]
Storia del tempo > di Leofranc Holford-Strevens Leofranc Holford-Strevens affronta in questo testo un tema che riguarda la quotidianità di ognuno di noi, ma su cui in realtà quasi nessuno si sofferma: la misurazione del tempo da […]
Elementi > di Philip Ball Un grande autore, Philip Ball, e una domanda semplice: di cosa è fatto il mondo in cui viviamo? Il testo di Ball traccia la storia degli elementi e del loro […]
L’uomo che sapeva troppo (ed. 2007) > di David Leavitt Difficile non restare affascinati dalla figura di Alan Turing. Pensatore sregolato e rivoluzionario, matematico geniale in grado di violare durante la seconda guerra mondiale il famigerato codice Enigma, utilizzato dalla […]
Alla ricerca della memoria > di Eric. R. Kandel In che modo il terrore provato da un bambino nel sentire i colpi dei nazisti alla porta di casa, la vigilia della Notte dei cristalli, si è impresso come una […]
Darwin > di Niles Eldredge A distanza di centocinquanta anni dalla pubblicazione dell’Origine delle specie, le teorie di Darwin suscitano tuttora accesi dibattiti, e segnano una profonda divisione tra diverse visioni scientifiche, culturali e religiose. […]
Curiosità insaziabile > di Helga Nowotny L’uomo ha da sempre subito il fascino della tensione verso futuro e il nuovo. Molla di tale spinta è una curiosità di per sé insaziabile, per il numero infinito di […]
L’origine delle teorie > di Enrico Bellone L’uomo usa il linguaggio per raccontare ciò che accade, e molti racconti sono descrizioni di eventi che si susseguono nel tempo: trasformazioni di organismi viventi o sviluppi di generi letterari, nascita e morte di una stella o mutamenti nella pittura dell’Ottocento. La ricostruzione narrativa di questi processi è spesso indicata con la parola “evoluzione”.
L’impero delle stelle > di Arthur I. Miller Londra, 11 gennaio 1935. Durante una riunione della prestigiosa Royal Astronomical Society, Subrahmanyan Chandrasekhar, giovane, brillante ma ancora sconosciuto fisico indiano trapiantato nell’Inghilterra colonialista, osa sostenere di fronte a una […]
Infinite forme bellissime > di Sean. B. Carroll Gli esseri viventi esibiscono una straordinaria diversità di forme, dalle strisce della zebra ai disegni simmetrici sulle ali di una farfalla alle spirali della chiocciola. Come può una tale variegata […]
Genio ossessivo > di Barbara Goldsmith La donna a fine Ottocento, ma non una donna qualunque: Marie Curie, la persona che trasformò il nostro modo di percepire il mondo e che, più nello specifico, rivoluzionò la […]
Enciclopedia del mare > di Richard Ellis Il mondo marino è immenso, talmente immenso che sembra impossibile racchiudere i suoi innumerevoli abitanti in un solo libro. Eppure l’Enciclopedia del mare di Richard Ellis contiene migliaia di voci […]
Menti curiose > di John Brockman John Brockman raccoglie ancora una volta attorno a sé le menti più brillanti della scienza, ponendo loro una domanda: «Cosa ha spinto dei normali adolescenti a percorrere la strada della […]
Il momento della complessità > di Mark C. Taylor Gli ultimi decenni del xx secolo hanno visto emergere una nuova, sconvolgente, rivoluzione concettuale. Con la digitalizzazione dei media e la virtualizzazione del mondo, la contaminazione fra stili e culture […]
Le nature umane > di Paul R. Ehrlich Cosa c’è alla base del nostro comportamento? Cosa ci spinge, in precise circostanze, ad agire in un determinato modo? La risposta non è semplice soprattutto se, seguendo il ragionamento di […]
Terra > di Richard Fortey Visitare luoghi di particolare rilevanza geologica, esplorarne la storia in maniera approfondita e, finalmente, spostarsi verso il motore più nascosto del mondo, al fine di dimostrare come la configurazione del […]
La scienza negata > di Enrico Bellone La negazione della scienza come rifiuto dell’inedito, come paura del sovvertimento di un ordine, come crisi di valori: un pregiudizio che viene da lontano e che si è radicato in […]
Isaac Newton > di James Gleick In pochi anni, nella mente di uno scienziato inglese le forze nascoste che costituiscono e reggono l’universo fisico prendono forma e si manifestano nel loro ordine matematico. Quello scienziato geniale […]
L’evoluzione della cultura > di Luigi Luca Cavalli Sforza Per la prima volta un affresco generale dell’evoluzione proposto attraverso l’indagine delle profonde analogie fra l’evoluzione delle culture e l’evoluzione biologica. Il grande genetista di Stanford presenta in questo agile […]
Siate saggi, diventate profeti > di Georges Charpak, Roland Omnès Un libro ricco di fascino e di aperture visionarie, scritto da due mostri sacri della fisica teorica francese, che si spinge a descrivere la dimensione spirituale dell’esplorazione scientifica e propone […]
Fatti di musica (ed. 2008) > di Daniel J. Levitin Pensate a una melodia che non riuscite a togliervi dalla testa. Potrebbe essere un pezzo dei Beatles così come il jingle della vostra birra preferita. Non ha importanza. Ora: non […]