Arthur I. Miller

L’impero delle stelle

Traduzione di Giuliana Olivero
Varia · Astrofisica
Euro: 30,00
Pagine: 420
ISBN: 88-7578-043-9

Londra, 11 gennaio 1935. Durante una riunione della prestigiosa Royal Astronomical Society, Subrahmanyan Chandrasekhar, giovane, brillante ma ancora sconosciuto fisico indiano trapiantato nell’Inghilterra colonialista, osa sostenere di fronte a una platea attonita quello che molti scienziati pensano ma si rifiutano di affermare in pubblico: una stella instabile, in determinate condizioni, può subire un collasso gravitazionale di tale portata da trasformarla in un oggetto infinitamente piccolo e denso. Era la prima descrizione matematica di quello che quasi trent’anni dopo sarebbe stato chiamato buco nero, una delle più dirompenti e misteriose scoperte del XX secolo. Cosa successe dopo quel giorno? Perché sir Arthur Stanley Eddington, massima autorità dell’astrofisica mondiale di allora, e capofila di un establishment accademico rigido e conservatore, si accanì con una violenza inspiegabile contro quell’ipotesi rivoluzionaria cui lui stesso stava peraltro lavorando? L’impero delle stelle non è solo una cronaca scientifica; è un romanzo che racconta le lotte di potere, le rivalità e le invidie operanti ai massimi livelli della ricerca scientifica, dove gli uomini spesso si giocano il tutto per tutto.