Christmas box – Universo chiavi in mano > 12.12.2013 Sergey Brin, co-fondatore di Google insieme a Larry Page, ha da poco staccato un assegno di 5 milioni di dollari (un semplice acconto) alla Space Adventures -agenzia specializzata in viaggi […]
Cosmicomic, storia della scoperta Big Bang > 23.11.2013 «Cosmicomic Gli uomini che scoprirono il Big Bang è il nuovo graphic novel edito da Codice Edizioni. L’opera, realizzata da Amedeo Balbi e Rossano Piccioni, parla proprio degli uomini che […]
Il rumore era uniforme in tutte le direzioni del cielo > 22.11.2013 È l’anno 1965. Arno Penzias e Robert Wilson due giovanissimi ricercatori, aggiustando un’antenna e ripulendola dai resti lasciati da alcuni volatili, scoprono l’esistenza della radiazione cosmicia di fondo a microonde, […]
Cosmicomic – l’Universo a fumetti > 22.11.2013 «Tutto quello che sappiamo sull’origine dell’Universo è frutto del lavoro di scienziati e ricercatori che, instancabilmente, ci hanno lavorato in tutto il mondo. La loro storia diventa ora un fumetto, […]
Radiolivres incontra Cosmicomic – Roma > 20.11.2013 Domani, giovedì 21 novembre, Amedeo Balbi presenterà a Roma Cosmicomic. Gli uomini che scoprirono il Big Bang (di cui è autore insieme all’illustratore Rossano Piccioni) per Radiolivres Incontra, «la radio […]
Le ceneri del Big Bang e la fuga delle galassie > 15.11.2013 «”Si può raccontare la scienza con i fumetti? Per un quarantenne come me, cresciuto a pane e graphic novel, è una scelta naturale”, dice l’astrofisico Amedeo Balbi, dell’Università di Roma […]
Cosmicomic > di Amedeo Balbi, Rossano Piccioni 1964, Holmdel, New Jersey. Mentre mettono a punto un’antenna, due giovani radioastronomi captano un fastidioso, onnipresente rumore di fondo. Inizia così un’investigazione che li porterà a ripercorrere a ritroso mezzo secolo di storia della scienza, tra scoperte sensazionali e intuizioni ingiustamente trascurate, seguendo le tracce di scienziati noti e meno noti: dai mostri sacri Einstein e Hubble al prete-scienziato Lemaître, dal dissacrante Gamow all’eretico Hoyle. Ognuno di loro ha intravisto un pezzo della soluzione, ma nessuno è riuscito a ricostruire il quadro completo. E mentre la storia si dipana, prende corpo la possibilità che dietro a un banale ronzio possa nascondersi qualcosa di molto più importante, la risposta a domande che l’umanità si è posta fin dalla sua infanzia: come e quando è iniziato tutto quanto?
Amedeo Balbi al Cagliari Festival Scienza con Antonio Pascale > 07.11.2013 Domani alle 18.00 Amedeo Balbi sarà al Cagliari Festival Scienza insieme ad Antonio Pascale per una conferenza/racconto dal titolo Dal Big Bang alla civiltà in sei immagini. «Un astrofisico e […]
Amedeo Balbi al Festival della Scienza con Luca Sofri – mercoledì 30 ottobre > 29.10.2013 «1964, Holmdel, New Jersey. Mentre mettono a punto un’antenna, due giovani radioastronomi captano un onnipresente rumore di fondo di cui non riescono a darsi una spiegazione. S’avvia un’indagine che li […]
Festival della Scienza 2013 – Bellezza > 22.10.2013 Sono passati dieci anni esatti dal giorno della prima inaugurazione del Festival della Scienza di Genova, avvenuta il 23 ottobre 2003; tutto è pronto per la decima edizione, che prenderà […]
Amedeo Balbi e Rossano Piccioni a Lucca Comics > 22.10.2013 Amedeo Balbi e Rossano Piccioni, autori della graphic novel Cosmicomic. Gli uomini che scoprirono il Big Bang -in uscita a novembre-, saranno ospiti a Lucca Comics per tre eventi, sabato […]
Congratulazioni a Peter Higgs e François Englert > 09.10.2013 «Congratulazioni a Peter Higgs e François Englert, vincitori del premio Nobel per la Fisica 2013: for the theoretical discovery of a mechanism that contributes to our understanding of the origin […]
Cosa non va con Gravity – Amedeo Balbi, Il Post > 07.10.2013 «Mettiamola così: siete andati a vedere un western. Vi hanno detto che è un film talmente pazzesco che vi sembrerà di correre davvero a cavallo in Arizona. In effetti è […]
La particella alla fine dell’Universo – Amedeo Balbi intervista Sean Carroll > 17.06.2013 Abbiamo chiesto ad Amedeo Balbi, astrofisico e docente all’Università di Roma Tor Vergata, autore di Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo, di fare tre domande a […]
Amedeo Balbi e Antonio Pascale a Ivrea per La grande invasione > 14.06.2013 Amedeo Balbi e Antonio Pascale saranno a Ivrea venerdì 21 giugno per la prima edizione del festival della lettura La grande invasione (21-23 giugno). Dialogheranno in un incontro dal titolo […]
Speciale Wired Next Fest – Amedeo Balbi > 30.05.2013 Il secondo autore Codice che interverrà, oggi, al Wired Next Fest (alle 14.30 al planetario) è Amedeo Balbi, astrofisico e docente all’Università di Roma Tor Vergata. Vi abbiamo preparato un […]
La caccia al 96% del cosmo che ancora ci sfugge > 29.05.2013 «Edwin Hubble, uno dei più grandi astronomi del XX secolo, diceva che la storia dell’astronomia è una storia di orizzonti che arretrano. Hubble fu il primo a provare che esistono […]
I nostri autori al Wired Next Fest > 29.05.2013 Giovedì 30 maggio: Davide Coero Borga, autore di La scienza dal giocattolaio ore 10.30 – 11.30, Aula Magna Museo Storia Naturale Amedeo Balbi, autore di Il buio oltre le stelle. […]
Speciale 10 anni – Il regalo dei nostri autori > 17.05.2013 Codice celebra il suo decimo compleanno, quest’anno. Abbiamo preparato due sorprese speciali, per festeggiare: una lettera (bellissima, permetteteci) di Vittorio Bo ai lettori e una raccolta di ‘pillole’ che alcuni […]
Speciale 10 anni – Un pensiero di Amedeo Balbi > 17.05.2013 «Ricordo molto bene quando vidi apparire in libreria i primi volumi di Codice. E la ragione per cui lo ricordo bene è che pensai: finalmente. Finalmente un editore che puntava […]
La dittatura dell’incompetenza > 18.04.2013 «Ultimamente, il mio cavallo di battaglia nelle conversazioni da cocktail party — è un modo di dire: mai stato a un cocktail party — è aspettare il momento giusto per buttare […]
Le uova di Galileo > 20.02.2013 Ieri ricorreva il cinquecentoquarantesimo anniversario della nascita di Niccolò Copernico, a cui abbiamo dedicato un estratto da Il 4% dell’universo. La scoperta della materia e dell’energia oscura di Richard Panek. […]
Festival delle Scienze – Roma > 15.01.2013 Giovedì 17 gennaio inizia a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, l’ottava edizione del Festival delle scienze, organizzato da Fondazione Musica per Roma in collaborazione con la nostra gemella eterozigote […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Astronomia/Astrofisica/Spazio > 29.11.2012 Vi siete persi la prima puntata del nostro Speciale Natale, dedicata alla tecnologia? Se la risposta è sì, non preoccupatevi: il rimedio è a portata di click. Nei prossimi giorni […]