Gli autori Codice edizioni al festival Terra incognita di Fidenza
Rudi Bressa, Nico Pitrelli e Mariachiara Tallacchini sono tra gli ospiti di Terra incognita, il festival culturale di Fidenza in programma dal 15 settembre al 1° ottobre.
«Congratulazioni a Peter Higgs e François Englert, vincitori del premio Nobel per la Fisica 2013:
for the theoretical discovery of a mechanism that contributes to our understanding of the origin of mass of subatomic particles, and which recently was confirmed through the discovery of the predicted fundamental particle, by the ATLAS and CMS experiments at CERN’s Large Hadron Collider
È probabilmente il Nobel meno sorprendente della storia, e forse l’unico elemento di suspense è stato il ritardo nell’annuncio. Ed è un peccato che non si sia trovato il modo di premiare anche i ricercatori del CERN, senza i quali non ci sarebbe stata la conferma sperimentale della previsione.
In ogni caso, è un bel riconoscimento alle capacità dell’ingegno umano. Per celebrare, un pezzo ripescato dall’archivio (Englert non era nominato, ma fate come se) e l’estratto della puntata del 5 luglio 2012 di Unomattina (il giorno dopo l’annuncio di LHC) in cui mi sono ritrovato con Piero Angela a cercare di spiegare cos’era il bosone di Higgs».
Da Keplero.org, il blog di Amedeo Balbi.
Amedeo Balbi è autore per noi di Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo e di Cosmicomic. Gli uomini che scoprirono il Big Bang, presto in uscita.
«Tutta la storia dell’astronomia, in fondo, altro non è che una lunga lotta dell’uomo contro l’oscurità».
Acquista il libro subito su IBS o su Amazon.