Breve storia della dignità > 28.10.2013 «Partiamo da quello che potrebbe apparire un paradosso: “Laddove Giovanni Paolo II riteneva che la dignità richiedesse l’inviolabilità della vita umana, dal concepimento alla cessazione naturale di tutte le funzioni […]
Farmaceutica, un’occasione mancata per l’Italia > 25.10.2013 «Il mercato farmaceutico mondiale che vale oltre mille miliardi di dollari e cresce dell’8% l’anno, ma l’Italia dov’è? La risposta è semplice: ne siamo praticamente fuori. La nostra spesa in […]
“Le ragioni di Darwin, al di là di ogni dubbio”, ovvero: Corrado Augias e Telmo Pievani rispondono a un creazionista > 24.10.2013 «Gentile sig. Augias, dal dialogo tra Papa Francesco e Scalfari si possono trarre molte considerazioni: la più eclatante è ritenere l’evoluzione delle specie una cosa certa. Questa teoria non è […]
Niente paura, il futuro è rosa > 24.10.2013 «La scienza è bella perché ci fa stare meglio di quando si stava peggio. Sembra un’ovvietà, ma non lo è: secondo una diffusa opinione il progresso tecnico-scientifico si è rivelato […]
In Italia la scienza è un lusso astruso > 22.10.2013 «In Italia la scienza è un lusso astruso; a nessuno viene in mente che, invece, è l’unico pilastro contro il declino. Così, quando abbiamo visto la bella faccia di Fabiola […]
Can we all get along? > 21.10.2013 «Guardatevi da chiunque insista nell’affermare che la morale è unica per tutte le genti, per tutti i tempi e per tutti i luoghi. Siamo il prodotto di una selezione multilivello […]
É ancora il tempo dell’ottimismo razionale – di Antonio Pascale > 21.10.2013 «Lo storico dell’economia (e premio Nobel), Robert Fogel ha elaborato un singolare diagramma. Illustra la crescita della popolazione in relazione all’innovazione tecnologica. Sull’asse verticale la popolazione, su quello orizzontale l’innovazione […]
Industria del farmaco: così l’Italia ha perso anche questo treno > 18.10.2013 «Il palmarès delle vittorie che avrebbero potuto essere si allunga. Uno legge Il bagnino e i samurai della giornalista Daniela Minerva e dell’oncologo Silvio Monfardini (Codice Edizioni) e si conferma […]
Che genio quel Jay Gould > 18.10.2013 «Che meraviglia, quando una recensione di un libro non si limita a presentare il contenuto, i meriti o i difetti di un testo. Che meraviglia, quando “si serve dell’opera recensita […]
Robot, amore, pace, arriva l’età ibrida > 16.10.2013 «Nel futuro prossimo venturo non basteranno più QI e QE (il quoziente emozionale, che misura l’intelligenza emotiva), ma servirà sempre di più il QT (quoziente tecnologico). E alla geopolitica si […]
Moderni samurai > 14.10.2013 «Lo possiamo leggere in due modi, Il bagnino e i samurai, il libro che Daniela Minerva e Silvio Monfardini hanno appena pubblicato per Codice Edizioni. Entrambi pregnanti. Entrambi istruttivi. Il […]
Se la morale è come una farfalla > 14.10.2013 «Dove ha origine la morale? Ci sono due risposte ovvie a questa domanda: si tratta del famoso binomio nature/nurture, ossia natura ed educazione. Se optate per la natura, siete innatisti: […]
Così abbiamo perso la grande sfida della ricerca > 13.10.2013 «Cominciamo subito col dire chi è “il bagnino” e chi sono “i samurai”. Il bagnino è Carlo Sama, perché negli anni Sessanta così lo chiamavano sulle spiagge di Romagna, dove […]
Mary Lasker, la Miranda Priestly che dicharò guerra al cancro > 12.10.2013 «Capelli corvini, occhi neri e penetranti, e quell’allure supertrendy newyorkese che, secondo le diverse declinazioni della moda, ha dipinto le cosiddette socialite, zarine dell’alta società, dame potentissime e ricchissime, determinate […]
Il libraio suona sempre due volte – Come leggere uno scrittore > 10.10.2013 «Torino è una città con una strana personalità: per quanto si sforzi di tenere un certo decoro e rispettare le formalità, ovunque spuntano cose turbolente. Cose turbolente che hanno a […]
Perché ci dividiamo? > 08.10.2013 «Perché le persone sono divise dalla politica e dalla religione? La ragione non va ricercata, come farebbero i manichei, nel fatto che alcune persone sono buone e altre cattive. Piuttosto, […]
Internet ci rende stupidi? Si apre il match tra Obama e gli esperti USA > 07.10.2013 «Barack Obama qualche giorno fa ha proposto attraverso la Federal Communications Commission un pacchetto di misure che mira a far diventare Internet un diritto garantito dallo Stato. E ora il […]
Un riccio nella tempesta – Internazionale > 03.10.2013 «Oltre ad aver avuto un ruolo fondamentale nello studio dei fossili e nella riscrittura della teoria dell’evoluzione, Stephen Jay Gould è stato anche un grandissimo scrittore di saggi. Con gli […]
Letture in evoluzione > 24.09.2013 «Il reverendo William Paley, che scorgeva nella straordinaria complessità delle forme viventi il progetto accorto e finalistico di un creatore, è entrato nella storia per un paragone che, in seguito, […]
Basta catastrofismi, la Terra sta bene e migliorerà ancora > 20.09.2013 «Matt Ridley è molto conosciuto in Inghilterra sia per essere membro della Camera dei Lord, sia per essere uno dei principali divulgatori scientifici del Paese. Ora arriva in Italia il […]
Alzi la mano chi lanciando il frisbee pensa all’effetto Bernoulli > 19.09.2013 «Alzi la mano chi ha mai pensato, lanciando un frisbee sulla spiaggia, al fatto che in volo il disco subisce l’effetto Bernoulli, secondo cui un aumento della velocità dell’aria in […]
Un inedito overbooking del volontariato: è il tempo dell’altruismo > 19.09.2013 «Per fare del bene ci vuole molta pazienza. Almeno 6 mesi di lista d’attesa prima di riuscire a distribuire pasti o indumenti all’Opera San Francesco per i poveri, a Milano. […]
Un ottimista razionale di Matt Ridley recensito da un lettore > 18.09.2013 Non era mai successo che condividessimo sul sito -nella sezione rassegne, poi- la recensione di un lettore. Ce ne arrivano molte, e le leggiamo tutte, e le consideriamo chiaramente molto […]
Eraclito aveva ragione > 16.09.2013 «É da poco arrivato anche nella traduzione italiana il volume Connettoma. La nuova geografia della mente (Codice Edizioni) di Sebastian Seung, neuroscienziato del Mit. Un testo divulgativo e probabilmente destinato […]