«Il reverendo William Paley, che scorgeva nella straordinaria complessità delle forme viventi il progetto accorto e finalistico di un creatore, è entrato nella storia per un paragone che, in seguito, fu ripreso dai contestatori di Darwin. Così come un orologio non esisterebbe senza il progetto di un orologiaio, un essere intelligente in grado di ideare i complessi meccanismi che gli consentono di funzionare, allo stesso modo – diceva Paley – non è possibile guardare alla meravigliosa varietà della natura senza pensare a un essere superiore che sia responsabile della sua creazione. Sull’acuità visiva del “grande orologiaio” già Richard Dawkins aveva sollevato non poche perplessità dando alle stampe, nel 1986, L’orologiaio cieco, nel quale dimostrava l’illusorietà della ricerca di finalismo nei meccanismi evolutivi. Riprendendo e attenuando l’immagine di Dawkins nel proprio blog e quindi in questo libro, intitolati ambedue L’orologiaio miope, la zoologa Lisa Signorile sceglie di mostrare al proprio lettore come l’evoluzione funzioni attraverso i suoi più curiosi prodotti».
Anna Rita Longo, Query (per legger l’articolo completo -che comprende le recensioni ad altri due nostri libri, Perché l’evoluzione è vera di Jerry A. Coyne e I signori del pianeta di Ian Tattersall, clicca QUI).
Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l’unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l’aspetto a sconvolgerci, altre volte le abitudini, altre ancora la dieta; ma rimane l’idea che più qualcosa è diverso dai nostri standard più ne rimaniamo colpiti, quasi mai in senso positivo. E così restiamo a bocca aperta, straniti che qualcosa di tanto anomalo condivida lo stesso pianeta con noi, senza che nemmeno lo sospettassimo. È un po’ come scoprire che gli elfi vivono in soggiorno… Ma non c’è bisogno di tanta fantasia: queste creature “inimmaginabili” – che sembrano disegnate non tanto dal famoso orologiaio cieco di Richard Dawkins quanto da uno miope e un po’ distratto – esistono davvero.
Acquista il libro subito su IBS o Amazon.