Alzi la mano chi lanciando il frisbee pensa all’effetto Bernoulli

L'Eco del Chisone

«Alzi la mano chi ha mai pensato, lanciando un frisbee sulla spiaggia, al fatto che in volo il disco subisce l’effetto Bernoulli, secondo cui un aumento della velocità dell’aria in movimento è accompagnato dalla diminuzione di pressione della stessa. É la parte superiore del disco a generare un aumento di velocità dell’aria, si crea una zona di bassa pressione e sotto il disco l’aria, non alterata, viaggia più lentamente. La differenza di pressione genera una forza conosciuta in fisica come portanza. É questa la spinta che sostiene il volo del frisbee. Alzi la mano chi sa perché il disco lanciato in aria si chiama frisbee. Pare che negli anni ’50 la pasticceria Frisbie Pie a Bridgeport, nel Connecticut, sfornasse crostate per tutte le mense scolastiche del New England. Le teglie circolari in latta erano riciclate dagli studenti come dischi volanti durante la pausa pranzo prima di tornare in classe.

Raccontare la scienza, la fisica in particolare, e la sua storia attraverso i giocattoli di uso comune è la felice intuizione del bargese Davide Coero Borga. Ne ha fatto un libro, La scienza dal giocattolaio, pubblicato nel 2012 da Codice Edizioni. Il libro stesso è un gioco (grazie a un foglio di gelatina rossa che va usato per svelare alcuni segreti del volume) e l’indice è un indice dei giochi in un ordine cronologico: dall’aquilone (VIII a.C.) all’hula hoop (500 a.C.), dalla fionda (XIX sec.) al Meccano (1901) al Piccolo chimico (1969)».

Paola Molino, L’Eco del Chisone (per continuare a leggere, scarica il PDF a lato).

 

 

Davide Coero Borga - La scienza dal giocattolaioQuanta fisica c’è in un lancio di frisbee, o in una Hot Wheels lanciata su una curva parabolica? Cosa direbbero oggi i genitori della versione del Piccolo chimico che conteneva provette con piombo e uranio? In quante mosse si può risolvere il cubo di Rubik? Lo sapevate che i Lego sono usati dalla Nasa per simulare gli spostamenti dei rover su Marte? Sono tante le curiosità che troverete in questo libro, piccolo catalogo del giocattolo divertente. Curiosità belle da leggere, e a volte da scoprire in un graphic design suggestivo, originale, dissacrante; perché “La scienza dal giocattolaio” non è solo un libro sul gioco, ma anche un libro che è un gioco.

Acquista il libro subito su IBS o su Amazon.