La maleducazione ci rende liberi > 15.12.2013 «Come sapevano i moralisti classici, il vizio non è semplicemente il lato oscuro della virtù, ma è anche in qualche modo il suo più potente alleato: “Il diavolo è l’uomo […]
Questo non è un Paese per scienziati > 15.12.2013 «Il 22 marzo 1993 un accordo da 2.100 miliardi di lire tra la Montedison e il gruppo chimico svedese Kabi-Procordia stabilì il passaggio in mani straniere della più importante e […]
Del patrimonio genetico di Nelson Mandela e di altre storie meravigliose > 10.12.2013 «Quale sarà il nostro futuro? Per capirlo bisogna interrogare il passato, seguire migliaia di popoli lungo gli itinerari che nel corso dei millenni hanno forgiato il loro e il nostro […]
Il cervello e la responsabilità > 05.12.2013 «“Io ho fatto questo? Ma se non ricordo più nulla! Ma chi potrà mai credermi? Chi può sapere come sono fatto dentro? Che cos’è che sento urlare dentro al mio […]
Il bagnino e i samurai – Come l’Italia ha perso il treno della farmaceutica globale > 05.12.2013 «Magari esistesse davvero, nel nostro paese, quella lobby farmaceutica, quella sorta di Spectre della provetta, evocata dai sostenitori del metodo “Stamina“. Magari. Staremmo meglio tutti, inclusi i malati che gridano […]
La ricerca biomedica in Italia: cronaca di un fallimento > 30.11.2013 «Il bagnino e i samurai. Ovvero, la storia della ricerca biomedica in Italia. Un’occasione mancata, chiariscono sin dall’inizio i due autori del libro appena uscito per Codice Edizioni, Daniela Minerva […]
Cosmicomic, storia della scoperta Big Bang > 23.11.2013 «Cosmicomic Gli uomini che scoprirono il Big Bang è il nuovo graphic novel edito da Codice Edizioni. L’opera, realizzata da Amedeo Balbi e Rossano Piccioni, parla proprio degli uomini che […]
Il rumore era uniforme in tutte le direzioni del cielo > 22.11.2013 È l’anno 1965. Arno Penzias e Robert Wilson due giovanissimi ricercatori, aggiustando un’antenna e ripulendola dai resti lasciati da alcuni volatili, scoprono l’esistenza della radiazione cosmicia di fondo a microonde, […]
Cosmicomic – l’Universo a fumetti > 22.11.2013 «Tutto quello che sappiamo sull’origine dell’Universo è frutto del lavoro di scienziati e ricercatori che, instancabilmente, ci hanno lavorato in tutto il mondo. La loro storia diventa ora un fumetto, […]
Un gioco da scienziati > 20.11.2013 Nel weekend Davide Coero Borga è stato intervistato dalla radio svizzera RSI Rete Due. QUI potete trovare il podcast della puntata: i nostri complimenti a Davide e ai conduttori Clara […]
La ragione non comanda > 18.11.2013 «È sbagliato fare sesso con una gallina morta? E con tua sorella? Qualcosa in contrario al defecare in un urinale? Se il tuo cane muore, perché non mangiarlo? Quesiti morali […]
L’occasione persa della ricerca > 18.11.2013 Il bagnino e i samurai. La ricerca biomedica in Italia: un’occasione sprecata di Daniela Minerva e Silvio Monfardini (Codice Edizioni), con la prefazione di Ignazio Marino, racconta come l’Italia, dopo […]
La dieta morale dei conservatori > 18.11.2013 «In America è stato un bestseller e, anche se il suo autore si considera e si dichiara un liberal, è un libro che ha fatto arrabbiare soprattutto i progressisti. Il […]
Le ceneri del Big Bang e la fuga delle galassie > 15.11.2013 «”Si può raccontare la scienza con i fumetti? Per un quarantenne come me, cresciuto a pane e graphic novel, è una scelta naturale”, dice l’astrofisico Amedeo Balbi, dell’Università di Roma […]
L’approccio dei Khanna è quello della futurologia > 10.11.2013 “Il nostro rapporto con la tecnologia sta oltrepassando il livello puramente strumentale per entrare nella sfera esistenziale”: non è un caso che il titolo originale del volume dei coniugi Khanna […]
Guerra al cancro made in Italy > 06.11.2013 «Un big della ricerca sui tumori (uno dei 7 samurai del titolo) narra insieme alla giornalista scientifica dell’Espresso il sogno sfumato della guerra al cancro “made in Italy”: Daniela Minerva […]
La storia umana si racconta meglio attraverso i sentimenti > 06.11.2013 «Intellettuali italiani, opinion leader, scrittori, funzionari di partito, giornalisti, piccoli e grandi amministratori di condominio e della cosa pubblica (piccoli e grandi), e insomma, cittadini curiosi: è il caso di […]
L’emergere della morale > 05.11.2013 «Jonathan Haidt con il suo saggio Menti tribali. Perché le brave persone si dividono su politica e religione (che negli Stati Uniti è arrivato ai vertici della classifica del New […]
L’età ibrida in “La mia Babele” di Corrado Augias > 04.11.2013 «Due specialisti, a vario titolo, dei processi in corso, espongono in queste pagine, come precisa il sottotitolo “il potere della tecnologia nella competizione globale”. La loro conclusione è che la […]
Il bagnino e i samurai: la storia di un miracolo sfumato > 04.11.2013 «Come scrive Ignazio Marino nella prefazione, l’Italia non ha la “forza degli altri paesi occidentali anche per l’incapacità d’investire in progresso, ricerca e cultura scientifica”. Ne Il bagnino e i […]
Le promesse mancate della doppia elica > 31.10.2013 «La cura miracolosa del capitalismo in crisi si chiama biotecnologie. A supporto dei benefici che può arrecare questo corpus tecnico-scientifico vanno annoverate anche le neuroscienze, a patto però che queste […]
Tuffiamoci nella finzione > 31.10.2013 «Qualche mese fa, in una conferenza alla scuola per registi dell’Università della Southern California, George Lucas e Steven Spielberg hanno preannunciato il collasso della maggior parte dei film a grande […]
Il Cambriano della robotica > 29.10.2013 «All’inizio del Cambriano, tra i 543 e i 538 milioni di anni fa, la vita sulla Terra -o meglio negli oceani- produce un’esplosione di nuove specie: un ventaglio di freaks […]
Ecco perché ci aspetta un futuro migliore > 28.10.2013 «Si stava meglio quando si stava peggio? Sarà solo un luogo comune, ma in effetti il futuro oggi appare cupo più che mai, nonostante i progressi raggiunti dalla società. Complice […]