La verità vi prego sui miei anni ’60 – Joe Lansdale su Arcadia > 23.04.2014 Joe R. Lansdale racconta la sua esperienza nel movimento hippy e le difficoltà di trovare un buon romanzo su quel periodo. Fino all’uscita di Arcadia. «Sono nato nel 1951, ma […]
Codice Edizioni, dalla scienza alla narrativa > 23.04.2014 «Scienza e letteratura non son poi così distanti, soprattutto per chi sente che “la lettura è un dato biologico: non ne posso proprio fare a meno: ne ho bisogno come […]
Critica della democrazia digitale – Siamo davvero sicuri che internet salverà il mondo? > 15.04.2014 «La fase politica che stiamo vivendo impone agli osservatori la necessità di non appiattire il dibattito attorno a polarizzazioni di comodo e parole d’ordine vuote. Bisogna davvero fare un’operazione sovversiva: […]
Psicopatici al potere – il Post > 15.04.2014 È uscito per Codice edizioni il libro di Jon Ronson Psicopatici al potere. Viaggio nel cuore oscuro dell’ambizione, tradotto da Ilaria Oddenino e Chiara Stangalino. Ronson, giornalista e scrittore gallese, […]
Antonio Pascale su “Fabbricare il futuro” > 11.04.2014 «Svariate volte al giorno pronunciamo la parola futuro. Il che è giusto: il passato è passato, il mondo gira, bisogna, con lungimiranza, programmare degli obiettivi e valutarli punto per punto. […]
Democrazia digitale? Renzi è una conferma del personalismo > 10.04.2014 «Nel felice paese del Facebookistan si crede che un clic ci possa riportare all’agorà ateniese. Non è così, ammonisce Critica della democrazia digitale. La politica 2.0 alla prova dei fatti, […]
Le cellule della speranza – Europa > 31.03.2014 «Sul caso Stamina siamo alla fine del primo tempo. In una metafora calcistica usata da Paolo Bianco, l’Italia, che era andata sotto di un gol, a metà gara è in […]
Intervista a Lella Mazzoli – Technonews > 31.03.2014 «Lella Mazzoli, docente di sociologia presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, ha presentato agli studenti del Politecnico di Torino la scorsa settimana Cross-news (Codice Edizioni), la sua ultima […]
Black Mirror, la dittatura dell’istantaneo – un estratto > 28.03.2014 Chi ha visto la serie Black Mirror sa di cosa stiamo parlando. Un futuro molto vicino, in cui la nostra attuale tecnologia è portata all’estremo. Un mondo iperconnesso che rivela […]
I limiti e le possibilità della democrazia in rete – Il Corriere della Sera > 27.03.2014 «Il nostro contratto sociale con i sovrani digitali è a un livello primitivo, hobbesiano, monarchico. Se siamo fortunati, abbiamo un buon sovrano e preghiamo che il figlio e l’erede da […]
Psicopatici al potere – rassegna Wuz libri > 25.03.2014 «Sicuri di voler conoscere tutti i punti della Psychopaty Checklist di Robert Hare? Pensateci bene, prima di rispondere. Perché – vedete – la PCL-R serve a distinguere clinicamente una persona […]
Immersi nelle storie – di Marco Belpoliti per Doppiozero > 24.03.2014 «Nel giugno del 2005 Steve Jobs fu invitato dall’Università di Stanford per la cerimonia di consegna dei diplomi. Guru informatico e del design, il fondatore di Apple non aveva mai […]
Chi siamo – Perché l’uomo sulla Terra è così uguale, così diverso? > 19.03.2014 «Fino a pochi anni fa tutto ciò che sapevamo sull’origine dell’uomo stava in una valigia: un mucchietto di ossa fossili scompagnate, provenienti dall’Africa, dall’Asia, dall’Europa. Un mosaico incompleto di pezzi […]
Le cellule della speranza – il Post > 13.03.2014 «Il 4 marzo scorso il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato il decreto di nomina del nuovo comitato scientifico che si dovrà occupare di studiare il trattamento Stamina, il […]
Il caso Stamina, tra aspetti scientifici, mediatici e politici > 11.03.2014 «Una storia complessa per otto autori. Le cellule della speranza: il caso Stamina tra inganno e scienza, curato da Mauro Capocci e Gilberto Corbellini, è un saggio dettagliato scritto da […]
Psicopatici al potere – Le scienze > 11.03.2014 «A volte lo diciamo per scherzo: “Tu sei uno psicopatico”. Se conoscessimo il reale impatto della psicopatia sulla nostra società non la metteremmo tanto sul ridere. Jon Ronson -lo conoscete: […]
Le lauree e il metodo Di Bella – In risposta alle proteste > 10.03.2014 «Nel nostro articolo pubblicato domenica scorsa, che anticipava alcune pagine di un capitolo del libro Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza (a cura di Mauro […]
Fate di felicità virtù > 10.03.2014 «C’è un mantra che capita sempre più spesso di leggere, vagabondando sulla rete tra blog personali, profili social di sconosciuti, bachece di conoscenti e amici, e perfino di trovare, a […]
Daniela Minerva a “Tutta la città ne parla” – Radio3 > 07.03.2014 Ieri Daniela Minerva è intervenuta all’interno del programma di Radio3 “Tutta la città ne parla“, in una puntata dal titolo “Big Pharma = Big Truffa?”, insieme a: Silvia Bencivelli, giornalista […]
Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza – Internazionale > 07.03.2014 «La vicenda del cosiddetto metodo Stamina è la cartina di tornasole della tragica condizione di declino culturale in cui versa l’Italia: di fatto, rileva le carenze funzionali (e anche strutturali) […]
Il TG1 su Luca Cavalli Sforza > 05.03.2014 «Sulle origini dell’uomo e sulla sua evoluzione la scienza ha accumulato negli ultimi decenni moltissime conoscenze. Passi da gigante sono stati fatti in molti campi di indagine e in particolare […]
Abbondanza: il futuro non si addice a Cassandra – di Gianni Riotta > 05.03.2014 «Alla fine del XVIII secolo Malthus previde lo sterminio dell’umanità: poiché la popolazione cresceva in progressione geometrica (1, 2, 4, 8, 16, 32…) il cibo solo in progressione aritmetica (1, […]
Chi siamo – Centomila anni indietro alla scoperta di noi stessi > 05.03.2014 «Chi siamo. Senza punti interrogativi. È la storia della diversità umana che ha un’origine e un fondamento comune, in Africa, e una data di nascita, all’incirca centomila anni fa. È […]
L’inganno di Stamina > 03.03.2014 «Si possono immaginare alcune domande che sarebbe stato logico porsi, e se si fosse risposto onestamente alle quali, né il caso Stamina né quello Di Bella sarebbero mai accaduti. Sono domande […]