Il caso Stamina, tra aspetti scientifici, mediatici e politici

Le Scienze

«Una storia complessa per otto autori. Le cellule della speranza: il caso Stamina tra inganno e scienza, curato da Mauro Capocci e Gilberto Corbellini, è un saggio dettagliato scritto da scienziati, storici della medicina ed esperti dei rapporti tra scienza e società, tra i quali gli stessi Capocci e Corbellini, Elena Cattaneo, Michele de Luca, Pino Donghi e Valentina Mantua. L’obiettivo è ripercorrere la vicenda nei suoi aspetti scientifici, mediatici e politici, per fare chiarezza e possibilmente per sperare di non vedere nuovi casi Stamina nel nostro Paese. Perché se oggi il caso ci appare vicino alla chiusura, in realtà non è così. Per questo è importante leggere la ricostruzione di Paolo Bianco, altro autore, tra gli scienziati più coinvolti nella vicenda. La sua è una voce capace di tirare in ballo la politica (preda di “pressioni mediatiche di per sé ridicole”) e gli scienziati dal comportamento ambiguo, e di spiegare come il tutto sia la versione italiana di un fenomeno internazionale, da “inscrivere in un quadro politico-economico che assegna alla ricerca biomedica un ruolo commerciale inedito”, che ne influenza pratiche e contenuti, sfumando il confine tra scienza e pseudoscienza. Bianco denuncia la l’alleanza tra il mercato nero delle staminali e quello ufficiale, in mano ad aziende che esistono da vent’anni pur non avendo mai immesso prodotti sul mercato, unite in una battaglia per l’allentamento delle regole di vigilanza sui farmaci. E avverte: questa battaglia rischia di continuare anche quando la televisione si sarà dimenticata dei “piccoli pazienti” esposti in prima serata, con gravi rischi per la reputazione del nostro Paese (se è possibile) e per le casse del Servizio sanitario nazionale».

Silvia Bencivelli, Le Scienze

 

Capocci_corbellini_115x180_DEFQuindici anni dopo la vicenda che vide protagonista Luigi Di Bella, con il caso Stamina l’Italia si è nuovamente trovata alla mercé di falsi profeti. Questi, facendo leva sulle sofferenze dei malati e dei loro parenti, e sfruttando una diffusa e generale ignoranza, sono quasi riusciti a destabilizzare le regole più avanzate della medicina e della scienza, mettendo a rischio il funzionamento stesso del Servizio Sanitario Nazionale. In Le cellule della speranza alcuni esperti e protagonisti della battaglia civile condotta contro le manipolazioni politiche del caso Stamina hanno ricostruito l’intera vicenda, inquadrandola alla luce di quanto oggi succede all’estero, dove ricerca e sperimentazione clinica sono impegnate ad approfondire le conoscenze sulle cellule staminali.

Acquista il libro subito su IBS o Amazon.