Buoni si nasce – Le scienze > 14.07.2014 «Veniamo al mondo già con un senso morale innato oppure impariamo a distinguere il bene dal male solo attraverso l’esperienza e l’interazione con l’ambiente sociale che ci circonda? La domanda […]
Andrea Gentile – Castelli di sabbia: per costruirli ci vuole scienza > 14.07.2014 «Pronti per sfidarvi in spiaggia a colpi di paletta e secchiello? Attenti, però: il segreto per costruire un castello di sabbia perfetto sta nel dosare la giusta quantità di acqua […]
Louis Godart – Promemoria per l’Europa > 14.07.2014 «In un momento ferocemente euro-scettico, la ricognizione dell’archeologo-filologo Louis Godart (Europa, Codice Edizioni) è prima di tutto un intenso promemoria. Un viaggio che mostra come una geografia dai confini mobili […]
I nuotatori: quando il tuffo in piscina è un capolavoro > 09.07.2014 «Se ne stanno all’aperto così come nei seminterrati, nelle polisportive o nelle ville nascoste dai muri di cinta. Sono depressioni scavate nella terra o foderate di cemento, oppure prefabbricate e […]
Quasi buoni, dalla nascita – Paul Bloom in uno speciale del Corriere della Sera > 03.07.2014 Nel suo ultimo saggio lo psicologo Paul Bloom sfata due miti sull’origine dell’etica, ridimensionando il valore della cultura e dell’apprendimento ed esaltando il potere della razionalità. Ma non tutti sono […]
Onda su onda – La scienza sotto l’ombrellone > 30.06.2014 Onda su onda, un corpo sta a galla e un altro affonda. Ma perché anche quando siamo in vacanza al mare la legge non è uguale per tutti? Perché quando […]
L’utopia hippy di Lauren Groff – il manifesto > 23.06.2014 «Da alcuni anni ormai, superato lo smarrimento e il ripiegamento post-11 settembre, la narrativa americana ha ripreso progressivamente a interrogarsi su se stessa, sul proprio ruolo, sulla propria capacità di […]
New York è stata mai davvero il centro del mondo? > 20.06.2014 «Ma New York è stata mai davvero il centro del mondo? Se la mettiamo da un punto di vista musicale si direbbe di sì, almeno secondo quanto sostiene Will Hermes, […]
Will Hermes – Memorie musicali della Grande Mela > 17.06.2014 «Con un padre “fan devoto di jazz” e una madre amante della narrativa, a Will Hermes l’idea di “unire queste due influenze e mettere in parole le emozioni che provavo […]
La versione di Will Hermes > 12.06.2014 «Potremmo cominciare dicendo che il titolo della versione italiana del libro di Will Hermes, uscito oltreoceano a fine 2011, è troppo didascalico: New York 1973-1977. Vero è, d’altra parte, che […]
Will Hermes: i 5 anni di New York che hanno cambiato la musica per sempre > 28.05.2014 «Esce l’edizione italiana di Love Goes To Buildings On Fire, il libro cult di Will Hermes. Siamo a New York, all’inizio degli anni ’70, in un periodo di cambiamento e […]
Fabio Geda su “Un uomo discreto” di Alexandre Postel > 28.05.2014 «Cos’è la verità? Ce lo chiediamo da sempre. I filosofi s’accapigliano da secoli senza riuscire a trovare un punto d’accordo -chi dice che è oggettiva e chi dice che è […]
Il caso Stamina tra inganno e scienza – intervista a Corbellini e Capocci > 26.05.2014 «Gilberto Corbellini è storico della Medicina e studioso di Bioetica. Ha pubblicato numerosi libri. Mauro Capocci è ricercatore in storia della Medicina all’Università la Sapienza. Li abbiamo intervistati sul recente […]
Arcadia libro della settimana su Gioia > 23.05.2014 «Lauren Groff, 36 anni, vive in Florida, scrive per il New York times, il New Yorker e altri quotidiani americani. Arcadia è il suo secondo romanzo. L’ha scritto mentre aspettava […]
Così Springsteen & co. resero New York di nuovo degna di nota > 21.05.2014 «New York, 1970. I mitici anni Sessanta erano morti, con Hendrix, Morrison e Joplin. I due gruppi di culto dell’epoca, Beatles e Velvet Underground, si erano sciolti. Il simbolo della […]
Will Hermes: i suoni del mondo nell’infernale Grande Mela > 20.05.2014 «Che cosa possa tenere insieme il rock romantico di Bruce Springsteen, la parola cantata di Patti Smith, il minimalismo di Steve Reich e Philip Glass e l’hip-hop nascente di Grandmaster […]
Arcadia – Il permesso di essere vulnerabili > 16.05.2014 «Quando scrive Arcadia Lauren Groff è incinta ed è sola: si è appena trasferita in una nuova casa, il marito lavora, lei legge e scrive. Scrive questo libro, che presto […]
L’utopia di Obama è una tragedia greca – intervista a Lauren Groff > 14.05.2014 «Arcadia è la storia di Briciola, un bambino che cresce in una comunità di hippy negli anni Sessanta. Amore libero, natura, quieta sregolatezza sono gli ingredienti di un mondo di […]
Briciola, l’hippie che perse l’innocenza – di Tommaso Pincio > 10.05.2014 «Per la geografia, l’Arcadia è una regione della Grecia, un territorio montuoso e poco abitato. Nel mito e nella poesia, l’Arcadia è una landa idilliaca, dimora del dio dei boschi, […]
Arcadia, Simple Life > 07.05.2014 «Cosa ci spinge a desiderare un mondo diverso? E, soprattutto, cosa ci porta a raccontarlo? Nel caso di Lauren Groff, scrittrice americana trentaseienne, la ragione è la maternità. Non per […]
Arcadia, Lauren Groff – Nella Terra di Mezzo ora c’è Stephen King > 06.05.2014 «Secondo Tommaso Pincio, che lo ha tradotto, si tratta di “un romanzo straordinario e sognante, una terra di mezzo che non è né sonno né veglia, né immaginazione né realtà”. […]
Cross-news: l’Italia si informa così > 30.04.2014 «La buona notizia è che gli italiani si informano. Non solo sulle peripezie della politica o sugli imprevisti del campionato. Ma anche sulla cultura, intesa magari nella formula allargata che […]
La democrazia digitale ha crashato – un estratto dal libro di Fabio Chiusi > 28.04.2014 «Siamo proprio sicuri che per rinnovare la legittimità della democrazia in crisi, per liberarla dalle catene e aprirla a una nuova e più proficua partecipazione dei cittadini si debba passare […]
Psicopatici al potere: la follia è spesso il motore dei potenti > 24.04.2014 «Avete mai incontrato una persona intelligente, affascinante, attenta, egocentrica, grandiosa, con tendenza alla noia, con continuo bisogno di stimoli, ma che non s’interessa al dolore, alla felicità, alle conquiste dell’umanità […]