La complessità della società e l’eternità del cuore del tempo – Damiano Mazzotti, Agorà Vox > 16.01.2025 Su Agorà Vox Damiano Mazzotti recensisce Caos quotidiano di David Weinberger.
Il tecnologo di Harvard: oggi possiamo creare più futuro – Cristian Fuschetto, Infosfera > 01.05.2021 In una lunga intervista per il magazine Infosfera, l’autore di Caos quotidiano e La stanza intelligente David Weinberger chiarisce la sua posizione nei confronti della Rete e illustra le possibilità che ci può fornire per il futuro.
La stanza intelligente, la recensione su PC Professionale > 03.01.2021 PC Professionale recensisce La stanza intelligente di David Weinberger (traduzione di Nazzareno Mataldi), un libro che «ridefinisce il concetto classico di conoscenza e il suo ruolo all’interno di un mondo sempre più connesso».
Come essere online stando in linea con l’intelligenza – Massimiliano Parente, il Giornale > 11.10.2020 Internet è, secondo David Weinberger, La stanza intelligente: un immenso contenitore di sapere totalmente a nostra disposizione. Proprio per questo bisogna imparare a usarlo con discernimento, commenta Massimiliano Parente su il Giornale.
La stanza intelligente (nuova edizione 2020) > di David Weinberger Il sapere, prima trasmesso su un supporto rigido e definito come la carta stampata, per la prima volta nell’epoca di internet è alla nostra portata in modo pressoché illimitato. Nella […]
Weinberger – Alessandria 2.0 di Francesca Bolino, La Repubblica – Robinson > 12.12.2016 «David Weinberger, uno dei più autorevoli filosofi del web, nel saggio La stanza intelligenge ci ricorda come tocchi a noi costruire reti per distinguere ciò che vale da ciò che […]
La stanza intelligente, il libro che ha ispirato Boosta > 02.11.2016 «Un titolo mutuato da un saggio di David Weinberger della casa editrice Codice», così Boosta spiega il nome scelto per il suo primo lavoro da solista, appena uscito sul mercato […]
Boosta sceglie un libro Codice come titolo del suo primo libro da solista > 26.10.2016 Esce il 28 ottobre l’attesissimo album da solista di Boosta, grande artista e amico di Codice, e siamo onorati che abbia scelto il titolo di uno dei nostri libri, La stanza […]
Se Mark Zuckerberg avesse inventato il web > 07.03.2014 «È facile dimenticare quanto il World Wide Web sia straordinario. Un modo di ricordarsene è chiedersi quanto questo sarebbe stato diverso se a inventarlo fosse stato Mark Zuckerberg invece si […]
Contro l’apologia dilagante dell’ignoranza > 07.01.2014 “Da qualche tempo ho la percezione netta che stia dilagando una giustificazione a priori dell’ignoranza, e una condanna altrettanto aprioristica di qualunque forma di pensiero sia riconducibile alle etichette «intellettuali» […]
Internet ci rende stupidi? Si apre il match tra Obama e gli esperti USA > 07.10.2013 «Barack Obama qualche giorno fa ha proposto attraverso la Federal Communications Commission un pacchetto di misure che mira a far diventare Internet un diritto garantito dallo Stato. E ora il […]
Democrazia, staminali e divani > 02.07.2013 «Il 14° Presidente Americano Franklin Pierce (eletto nel 1853, nelle file del partito democratico) è ricordato per due cose. La prima è entrata nell’immaginario ecologista, dunque è più nota: Pierce […]
Speciale Wired Next Fest – David Weinberger > 01.06.2013 David Weinberger sarà ospite del Wired Next Fest oggi alle 16.00, al Wired Dome (QUI la mappa delle location). Per l’occasione vi regaliamo un estratto dal suo La stanza intelligente. […]
Con la testa sotto il braccio – Marco Belpoliti su “La stanza intelligente” > 23.05.2013 «Dionigi, vescovo di Parigi, deve essere decapitato per ordine dell’imperatore Domiziano durante una delle persecuzioni dei cristiani. L’esecuzione sarà eseguita su una collina. I soldati romani sfaticati gli mozzano la […]
Un’opera fondamentale per comprendere come internet non ci rende stupidi > 15.04.2013 «La stanza intelligente di David Weinberger (uno degli autori, fra l’altro, del Cluetrain Manifesto) è un’opera fondamentale per comprendere come internet non ci ‘rende stupidi’ ma, al contrario, fa circolare […]
L’effetto eco della rete > 26.02.2013 Uno degli argomenti più dibattuti, in questa giornata post-risultati elettorali, è il cosiddetto effetto eco della rete, ovvero l’effetto cassa di risonanza che si ha come risultato quando si selezionano […]
Le opportunità della rete > 22.02.2013 «”Il cambiamento del sapere sta alterando la forma e la natura e la conoscenza. Quando la conoscenza entra a far parte di una rete, la persona più intelligente della stanza […]
L’immaginazione è la parte potente del nostro sapere, ieri e soprattutto domani > 01.02.2013 «Fino a poco tempo fa il sapere era custodito nelle riviste, nei libri, nelle biblioteche. Per accedervi occorreva seguire corsi scolastici, entrare nelle biblioteche, leggere libri di carta. Oggi non […]
Due premi per David Weinberger > 21.12.2012 Il 2012 si chiude con due premi importanti per David Weinberger e il suo “Too big to know”, pubblicato da noi in Italia con il titolo La stanza intelligente. La […]
La conoscenza al tempo di internet > 13.12.2012 «”Quando la conoscenza entra a far parte di una rete, la persona più intelligente della stanza è la stanza stessa: la rete che unisce persone e idee presenti e le […]
Il disaccordo che accresce la conoscenza > 09.11.2012 Luca De Biase ha scritto su e parlato con David Weinberger, autore per noi di “La stanza intelligente”, in due occasioni. Qui l’articolo che ha scritto per Nòva – Il […]
Il Web in una stanza > 06.11.2012 «Troppe cose da conoscere in troppo poco tempo. Questa sensazione accompagna l’uomo dall’inizio della storia, corollario del suo naturale desiderio di sapere la verità del mondo, ma sembra essersi ingigantita […]
Il genio, fra voi, è la stanza > 26.10.2012 «C’è una grande stanza con quatto persone. Discutono animatamente su chi sia più intelligente, nessuno vuole cedere, siamo alla lite. Poi arriva un filosofo americano con la risposta che spiazza tutti: “Miei cari, è semplice: il genio, fra voi, è la stanza”. La stanza è Internet, universo multiforme e sterminato di conoscenze. Impossibile da gestire per un solo individuo».
La stanza intelligente > di David Weinberger Il sapere, prima trasmesso su un supporto rigido e definito come la carta stampata, per la prima volta nell’epoca di internet è alla nostra portata in modo pressoché illimitato. Nella […]