Oltre la multimedialità > 25.03.2013 «Chi pensava che arricchire un articolo con foto e video, o renderlo condivisibile sui social network fosse l’ultima frontiera del giornalismo si sbagliava di grosso. I deep media si affacciano […]
Il favolistico potere dei fan > 19.03.2013 «La crisi dei mass-media è uno degli argomenti più dibattuti da quando la televisione ha occupato il centro della scena, ridimensionando il potere performativo di giornali e radio nella formazione […]
Il pubblico protagonista > 18.03.2013 «Un tempo si sognavano i personaggi dei libri, poi quelli dei film. Con la televisione il pubblico ha iniziato a immedesimarsi anche nelle serie televisive, che rimanevano con loro a […]
Siamo circondati da tutti i racconti > 18.03.2013 «In Continuità dei parchi Julio Cortázar immagina un uomo che a fine giornata si siede sulla sua poltrona preferita e riprende la lettura di un romanzo. La scena che gli […]
Narrazione è partecipazione > 18.03.2013 «James Cameron sembra avere un’idea ben precisa di cosa deve essere «Avatar»: non un semplice film, ma un mondo, un universo fatto di personaggi, storie, oggetti, tecnologie, punti di vista. […]
Le mille e una notte 2.0 > 15.03.2013 «La terza edizione dal 2011 di If Book Then (la kermesse più glam del momento su editoria e cultura digitali) si celebra martedì 19 al Museo della scienza e della […]
Si cambia storia (o forse no) > 06.03.2013 «”Le storie sono segnali chiari che emergono dal rumore di fondo”. É una frase contenuta nel saggio di Frank Rose ed è un’affermazione difficile da non condividere. Cosa derivi esattamente […]
Se le storie non sono più solo di chi le scrive > 06.03.2013 «Quello che i blogger e la rete sono stati per Lost, ciò che i social network sono sempre di più per i programmi tv, per Charles Dickens furono le lettere […]
Che lo spettacolo inizi purché sia interattivo > 25.02.2013 «Il racconto al tempo di Internet trasforma il lettore in autore, abbatte le barriere compartimentali della narrativa più tradizionale, e influenza se stesso grazie a un grande gioco di ruolo […]
Un’umanità fatta di storie > 31.01.2013 «L’umanità racconta storie da sempre, ma le tecnologie cambiano il modo di narrarle. Secondo l’antropologo digitale Frank Rose, il web rende la narrazione interattiva e “immersiva”, con l’utente che si […]
Immersi nelle storie > di Frank Rose Nel Novecento ogni nuovo mezzo di comunicazione (cinema, radio, televisione) ha di volta in volta rivoluzionato le regole che governano l’arte della narrazione. Lo scopo però è stato per tutti sempre lo stesso: immergere il pubblico nelle storie raccontate, coinvolgerlo. Oggi, grazie alla natura sociale e collaborativa di internet, quest’arte ha raggiunto il suo massimo grado di evoluzione: lo spettatore non è più solo immerso nella storia, ma è chiamato in diversi modi a farne parte, a contribuire attivamente alla sua scrittura. Frank Rose ha studiato alcuni dei fenomeni più importanti della cultura pop contemporanea, e ha parlato con gli autori che li hanno creati. Immersi nelle storie è uno sguardo attento sul modo in cui stanno cambiando i mezzi di comunicazione e l’industria dell’intrattenimento.
Apro barattoli di lucciole che fuggono nella notte > 21.01.2013 «”Nella veranda sul retro, apro barattoli di lucciole che fuggono nella notte. Le cose belle dovrebbero essere lasciate libere”. Così twittava Betty Draper, una sera di giugno del 2009. Prima […]