Speciale Natale – terza puntata > 10.12.2015 Potrebbe sembrare il solito regalo di Natale scontato ma non è così: ogni libro nasconde un mondo unico ed a sé! Un universo di storie per tutti i gusti, non […]
Tra evoluzione, innovazione e tecnologiaA Bookcity Milano con De Biase, Bruni e Ferrari > 23.10.2015 Come possiamo “restare umani” nell’era tecnologica e, al tempo stesso, guardare il mondo con occhi nuovi alla luce di questa incredibile evoluzione? Due temi di centrale importanza con cui stiamo imparando […]
La storia del corpo umano – Internazionale > 05.12.2014 «L’evoluzione ha lasciato il nostro corpo pieno di cicatrici. Siamo dei sopravvissuti della storia profonda, ancora in piedi perché i geni dei nostri antenati hanno fatto dei compromessi per resistere […]
Letture in evoluzione > 24.09.2013 «Il reverendo William Paley, che scorgeva nella straordinaria complessità delle forme viventi il progetto accorto e finalistico di un creatore, è entrato nella storia per un paragone che, in seguito, […]
Codice Edizioni Speciale Natale – Evoluzione > 06.12.2012 Innanzitutto un piccolo riassunto delle puntate precedenti del nostro Speciale Natale: Tecnologia Astronomia/Astrofisica/Spazio Viaggiatori Psicologia Nei prossimi giorni vi sveleremo gli altri titoli che abbiamo scelto come proposte-regalo. Queste le […]
La storia dei pidocchi è la storia dell’Uomo – Intervista a Lisa Signorile > 23.07.2012 «Che cosa si impara da questo libro? Per prima cosa, ci si diverte. Il bambino schizzinoso e curioso che è in noi si eccita. Poi si apprendono lezioni non […]
L’animale quasi indistruttibile che ci aiuterà a curare il cancro > 20.07.2012 “Vive al buio, in gallerie dove l’ossigeno scarseggia, respirando i vapori delle proprie feci. Eppure l’eterocefalo glabro gode di grande longevità e, fino all’ultimo secondo di vita, di ottima […]
L’evoluzione della morale (giugno 2012) > 05.06.2012 In un lungo articolo su Le Scienze che parla dell’evoluzione da un punto di vista della morale e del comportamento, Telmo Pievani, autore di Nati per credere, insieme a Giorgio Vallortigara e Vittorio Girotto, cita il libro di Martin Nowak, Supercooperatori. Che dire invece della gamma di fenomeni che comprende la reciprocità fortemente indiretta, i comportamenti sessuali senza funzioni riproduttive, l’altruismo fra estranei non imparentati? Qualcosa qui sembra spezzare la logica selettiva dello scambio e del calcolo immediato di costi-benefici. E dato che le casistiche del mondo biologico, come nota fra gli altri Martin A. Nowak in Supercooperatori, del 2011, per non incappare in riedizioni di argomenti “per discontinuità” abbiamo bisogno di nuove spiegazioni evoluzionistiche soddisfacenti.
Se siete stufi di animali “carini”, per voi ci sono i brutti e ingegnosi (maggio 2012) > 11.05.2012 Il Venerdì recensisce L’orologiaio miope di Lisa Signorile, che con una prosa divertente ci racconta 37 specie animali sconosciute e non sempre gradevoli, ma scientificamente molto affascinanti; delle creature che sembrano disegnate non tanto dal famoso “orologiaio cieco” di Richard Dawkins, quanto da uno miope e un po’ distratto.
L’orologiaio miope (ed. 2012) > di Lisa Signorile Spesso consideriamo inquietanti gli animali che vivono in ambienti estremi, perché non riusciamo a compararli con l’unico strumento di paragone che conosciamo: noi stessi. A volte è l’aspetto a sconvolgerci, […]
[Il Giornale – Luca Cavalli Sforza – Gennaio 2012] > 25.01.2012 Il contributo di Luigi Luca Cavalli-Sforza alle conoscenze sulla storia biologica della nostra specie si basa sulla sua straordinaria capacità di muoversi, a livello professionale, in un vasto numero di discipline. In questo senso Calvalli-Sforza si può considerare erede contemporaneo dell’uomo di scienza rinascimentale che era a suo agio in numerosi campi del sapere. La curiosità per la conoscenza lo ha sempre sostenuto nell’affrontare senza timori la sfida di addentrarsi in nuovi orizzonti della conoscenza.
Intervista a Spencer Wells: L’innocenza perduta dei “sapiens” > 16.12.2011 Benedetto Vecchi, giornalista de Il Manifesto, ha intervistato il nostro autore Spencer Wells, del quale abbiamo appena pubblicato il libro Il seme di Pandora. L’intervista ruota attorno al tema principale del libro e cioè quella dell’idea di una società della parsimonia da contrapporre alla liberale ricchezza delle nazioni e alla capacità delle popolazioni di volere di meno per poter garantire un futuro alla specie umana e all’ambiente che lo ospita.
[Booksweb.tv – George il solitario – giugno 2011] > 30.06.2011 Antonio Zoppetti, nella rubrica Libri in Pillole su Booksweb.tv, ci presenta George il Solitario di Henry Nicholls: la storia (con un recente lieto fine) di una tartaruga gigante che rifiuta l’amore.
La “Storia” di Diamond e Robinson > 27.04.2011 “Faremo un grande regalo alla specie umana se capiremo cosa ha plasmato il mondo in cui viviamo, perché potremo scoprire cosa ci riserverà il futuro” (J.Diamond) E’ in libreria il nuovo libro di J. Diamond e J. A. Robinson, “Esperimenti naturali di Storia”.
[Corriere della Sera – 02/2011] > 23.02.2011 “Questo libro presenta le prove più importanti a favore della teoria dell’evoluzione. Chi si oppone al darwinismo semplicemente per motivi di fede non cambierà idea neppure di fronte a una gran mole di prove, perchè la sua opinione non è basata sulla ragione.
Benvenuto Brian > 03.02.2011 W.Brain Arthur è ingegnere ed economista: sua è la teoria dei rendimenti crescenti, che ha rivoluzionato l’approccio neoclassico dell’economia. L’opera che pubblichiamo è un’indagine della natura della tecnologia – dalla prima selce scheggiata all’iPod – nel tentativo di coglierne l’essenza profonda.
[Le Scienze 03/2010] > 27.01.2011 “In molti abbiamo sognato una vita così. Un viaggio intorno al mondo, gestire un capitale di famiglia in una splendida casa di campagna, avere un’intuizione rivoluzionaria: una favola. Ma è stata anche la vita di Charles Darwin, diventata ora una vera favola per bambini, illustrata dalla matita di Alessandro Blengino e raccontata da Mara Dompé.” […]
Nuove uscite: Febbraio 2011 > 17.01.2011 Il 2011 sarà un anno pieno di sorprese e di novità piacevoli per i nostri lettori. Abbiamo deciso di iniziare bene. Vi annunciamo l’uscita di tre titoli molto attesi e che stanno riscuotendo un notevole successo in ambito internazionale. Uscita prevista per la fine di febbraio 2011. Stiamo parlando di…
L’evoluzione della cultura (ed. 2010) > di Luigi Luca Cavalli Sforza Luigi Luca Cavalli Sforza rinnova e approfondisce, in questa nuova edizione di L’evoluzione della cultura, il manifesto della sua prospettiva storica sulla cultura umana. La sua indagine delle profonde analogie tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica resta ancora oggi un’introduzione indispensabile a qualsiasi discussione sui temi del valore della genetica nella cultura e delle reciproche influenze tra sfera naturale e sfera culturale.
I Have Landed > di Stephen J. Gould Le persone che hanno avuto la fortuna di conoscere, lavorare o anche solo chiacchierare con Stephen Jay Gould, nonché i milioni di lettori dei suoi libri, ne ricorderanno la travolgente […]
L’evoluzionista riluttante > di David Quammen Chi era davvero Charles Darwin? Uno studioso che scriveva libri, amante della tranquillità domestica, oppure un viaggiatore irrequieto? Un uomo cauto e timido o l’infaticabile ricercatore che scoprì in sé […]
Evoluzione umana > di Bernard Wood La domanda che sta alla base di tutte le ricerche, di tutti gli studi e di tutti i dibattiti (talvolta molto accesi) che nell’Ottocento hanno dato origine alla paleoantropologia, è […]
Sei cose impossibili prima di colazione > di Lewis Wolpert L’affresco generale del rapporto tra l’uomo e la sua millenaria storia evolutiva si arricchisce di un nuovo importante tassello. Questa volta il protagonista è uno dei più affascinanti e misteriosi […]
L’equilibrio punteggiato > di Stephen J. Gould Proposto all’inizio degli anni Settanta del XX secolo da Stephen Jay Gould e da Niles Eldredge in un celebre articolo (Punctuated Equilibria. An Alternative to Phyletic Gradualism), il concetto di equilibrio punteggiato ha segnato una svolta decisiva negli studi dedicati all’evoluzione delle specie.