Intorno alla tavola > di Lorena Carrara Il cibo non è solo nutrimento; proprio in quanto gesto quotidiano e universale, diventa anche veicolo di una ricchissima gamma di valori culturali e sociali. La scelta di mangiare alcuni […]
Viaggi sulle tracce dell’umanità (maggio 2012) > 21.05.2012 “Per oltre il 99% della sua storia l’umanità è vissuta di caccia e di raccolta. I pigmei sono uno dei pochi esempi ancora esistenti di popoli che praticano questo stile di vita. Mi interessava studiarli per capire vari aspetti dell’evoluzione dell’uomo in questo arco maggiore della sua esistenza. Già negli anni Sessanta erano rimaste pochissime popolazioni dove svolgere tali ricerche”.
Intervista a Spencer Wells: L’innocenza perduta dei “sapiens” > 16.12.2011 Benedetto Vecchi, giornalista de Il Manifesto, ha intervistato il nostro autore Spencer Wells, del quale abbiamo appena pubblicato il libro Il seme di Pandora. L’intervista ruota attorno al tema principale del libro e cioè quella dell’idea di una società della parsimonia da contrapporre alla liberale ricchezza delle nazioni e alla capacità delle popolazioni di volere di meno per poter garantire un futuro alla specie umana e all’ambiente che lo ospita.
Leonardo Loom e il mistero del teschio > di Luca Blengino, Alessandro Blengino Un giovane e temerario viaggiatore alle prese con una missione ai limiti dell’incredibile. Un’avventura straordinaria per raccontare ai lettori più giovani il viaggio dell’uomo, partito 200.000 anni fa dall’Africa alla conquista del mondo. Il giovane Leonardo Loom, discendente di una famiglia di scienziati, ha dieci anni, odia la storia e ama viaggiare. Mentre si trova in Etiopia insieme allo stravagante zio Marcellus Loom, antropologo di fama internazionale, il ritrovamento di un teschio di Homo Sapiens vecchio di 200.000 anni segnerà per il giovane protagonista l’inizio di un’avventura indimenticabile.
Ancora una volta ero io il curioso > di Elisa Frisaldi Le tappe di un viaggio umano e professionale straordinario, alimentato dalla spinta di una curiosità insaziabile, caratteristica fondamentale dell’uomo prima ancora che dello scienziato. I ritratti di familiari, di maestri come Adriano Buzzati Traverso e di compagni di studio e di lavoro illustrano e accompagnano parole e ricordi, componendo il ritratto vivido e inedito di uno dei più influenti intellettuali del ventesimo secolo. Sullo sfondo le immagini dei luoghi: il laboratorio di Ronald Fisher a Cambridge, la foresta tropicale della Repubblica Centrafricana, un’avventurosa traversata del Sahara, il Botswana dei boscimani e le aule universitarie di Stanford.
Il primo uomo > di Ann Gibbons Dimenticatevi l’immagine classica del paleoantropologo, chiuso in un museo a misurare ossa e fare analisi di laboratorio. Le vite di Michel Brunet, Tim White, Richard Leakey e degli altri “cacciatori […]
Evoluzione umana > di Bernard Wood La domanda che sta alla base di tutte le ricerche, di tutti gli studi e di tutti i dibattiti (talvolta molto accesi) che nell’Ottocento hanno dato origine alla paleoantropologia, è […]
Fame > di Sharman Apt Russell I nostri corpi sono circuiti attraversati continuamente da messaggi: di tutti questi la fame, ci dice Sharman Apt Russell, è sicuramente il più basilare, un impulso fondamentale per la sopravvivenza, […]
Il codice darwin > di Gianfranco Biondi, Olga Rickards Da alcuni anni a questa parte lo studio dell’evoluzione umana ha subito un’autentica rivoluzione. Da una semplice immagine lineare si è passati a un modello ramificato nel quale molte specie, antenate o cugine di Homo sapiens, hanno convissuto per milioni di anni; una pluralità di protagonisti, dunque, portatori ciascuno di una storia di adattamenti peculiare, al termine della quale una sola specie ha ereditato il vessillo dell’umanità soppiantando l’enigmatico cugino neandertaliano.
A qualcuno piace piccante > di Gary P. Nabhan In un’epoca in cui l’ingegneria genetica promette a tutti una vita migliore e diete di ogni tipo offrono facili soluzioni contro l’obesità, un testo come questo, che si propone di […]
Una storia del mondo in sei bicchieri > di Tom Standage La sete uccide più della fame: la disponibilità d’acqua vincola da sempre le sorti dell’umanità, generando fortune e catastrofi, spostamenti di popoli e scelte di stanzialità, prosperità e guerre. Eppure […]