Evoluzioni > di Oren Harman Per descrivere le inspiegabili forze degli elementi naturali, cercare un senso alla propria presenza nel mondo e interrogarsi sui misteri della vita e della morte, l’uomo ha sempre fatto ricorso […]
Il seme di Pandora (ed. 2019) > di Spencer Wells L’invenzione dell’agricoltura e la domesticazione degli animali hanno segnato un cambiamento che ha garantito all’uomo la possibilità di espandersi e strutturarsi in società sempre più complesse. La trasformazione di Homo sapiens in specie cosmopolita ha però avuto un costo elevato: trasmissione e diffusione di malattie prima sconosciute, tensioni sociali, sovrappopolamento, fino ad arrivare a oggi, con un pianeta ridotto allo stremo dall’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, pesantemente inquinato e minato dal riscaldamento globale.
L’evoluzione della cultura (ed. 2019) > di Luigi Luca Cavalli Sforza L’evoluzione della cultura, l’indagine condotta da Luigi Luca Cavalli Sforza sulle analogie tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica, resta ancora oggi una fondamentale introduzione a qualsiasi discussione sui temi del […]
Tutto il potere agli scimmioni: dal mix di neuroni e di ormoni le leggi dell’empatia e della crudeltà – Fabio Sindici, La Stampa > 24.01.2019 «Il potere può essere gelido. Un insieme di sistemi politici di calcolo, persuasione e coercizione ben bilanciati. “Stato si chiama il più freddo di tutti i mostri” è una frase […]
I signori del pianeta (ed. 2019) > di Ian Tattersall Il viaggio, iniziato circa sessantamila anni fa da un remoto angolo dell’attuale Etiopia, che ha portato uno sparuto gruppo di homo sapiens a colonizzare l’intero pianeta, è la prima, emozionante […]
Biologia del potere > di Jean-Didier Vincent In Biologia del potere Jean-Didier Vincent si interroga su dove nasce il potere, quella misteriosa facoltà che genera paura o al contrario un sentimento di adesione. È radicato nei meccanismi […]
Augé – “Un altro mondo è possibile?” di Cesira Fenu, Leggere:tutti > 24.11.2017 «Marc Augé, nell’ultimo saggio Un altro mondo è possibile (Codice Edizioni), propone una via per uscire dall’impasse della diseguaglianza. La nostra società globalizzata, fatta di immagini e messaggi che si […]
Una storia del mondo in sei bicchieri (ed. 2017) > di Tom Standage Ci sono molti modi di percorrere la plurimillenaria storia dell’uomo. Tom Standage mette da parte fossili, documenti e manufatti, e legge l’evoluzione della civiltà umana (dal neolitico a oggi) attraverso la filigrana di sei bevande, ognuna delle quali determinante […]
Augé – Se la società mondiale si scopre a rischio di suicidio planetario di Natasha Fioretti, Il Corriere del Ticino > 21.07.2017 «Augé auspica il passagio ad una terra planetaria in cui i liberi cittadini, uguali per legge e di fatto, condividono spazi e interessi comuni» In un mondo sempre più globalizzato […]
Augé – Parla l’autore: Marc Augé di Marc Augé, Topscape > 18.07.2017 «Augé analizza la società globalizzata e la definisce come “la preistoria dell’umanità come società planetaria”. In questa prospettiva individua come “la sola utopia valida per i secoli a venire” sia […]
Augé – L’utopia di Marc Augé di Maria Benedetta Mancini, Corriere dell’Umbria > 12.07.2017 «Formidabile». Nel suo ultimo saggio Un altro mondo è possibile, Marc Augé propone una nuova utopia adatta ad un mondo in radicale trasformazione e a rischio di pericolose derive autodistruttive. […]
Augè – Dall’utopia al possibile di Marc Augé, MicroMega – online > 10.07.2017 «Lo stretto intreccio tra vita scientifica e vita sociale, tra storia della scienza e storia tout court e tra progresso scientifico e sviluppo economico è il punto essenziale, a partire […]
– Nuove uscite – Marc Augé Un altro mondo è possibile > 23.03.2017 Uno dei più attenti sguardi critici sulla modernità e la sua proposta per uscire dalla disuguaglianza in cui viviamo: l’utopia dell’istruzione per tutti. Un viaggio attraverso i nonluoghi della società […]
Anatomia del crimine > di Val McDermid I morti parlano. Ogni omicidio può raccontare le sue cause e chi ne è il colpevole. Capirlo è il lavoro degli scienziati forensi, che come in CSI risolvono misteri e […]
Grauer – La musica è nata in Africa ed è sempre stata polifonica di Stefano Zenni, Sistema Musica > 19.02.2016 “La storia della musica non solo inizia con gli egizi o i babilonesi, ma non può neanche essere più solo storia della musica in Europa, perché solo allargando lo sguardo […]
Musica dal profondo su Radio3 Suite > 28.09.2015 “Musica dal profondo di Victor Grauer è un libro rivoluzionario perché ci costringe a ripensare la Storia. Ormai gli studi di genetica, paleoantropologia e linguistica ci hanno abituati all’idea che la […]
Musica dal profondo > di Victor Grauer Negli ultimi anni discipline come l’antropologia e la genetica hanno percorso a ritroso la storia plurimillenaria di Homo sapiens, fino a rintracciare e portare allo scoperto le radici profonde della nostra civiltà, dall’origine del pensiero simbolico a quella del linguaggio. Finora, però, ad eccezione del lavoro di Steven Mithen, Alan Lomax e pochi altri, la grande assente in questo quadro storico è stata la musica, che pure è un elemento fondamentale della cultura dell’uomo. Victor Grauer, compositore e musicologo americano, colma questa lacuna. “Musica dal profondo” è ad oggi uno degli studi più aggiornati e rigorosi di etnomusicologia, ma non solo; partendo dall’analisi delle tradizioni musicali di pigmei e boscimani (tracce ancora vive dei suoni prodotti dai nostril antenati centomila anni fa) è un libro capace di creare connessioni culturali profonde e raccontare al lettore la Storia prima della storia.
Il tempo in una bottiglia. Storia naturale del vino > di Rob DeSalle, Ian Tattersall Di cosa è fatto il vino? Fisica, chimica, neuroscienze, antropologia e molto altro. Parlando di fronte a un bicchiere di buon vino, DeSalle e Tattersall hanno capito che il “nettare degli dèi” ha un legame con tutte le principali discipline scientifiche. Ne è nato un libro che racconta un viaggio affascinante: dalle antichissime origini in un villaggio del Caucaso meridionale all’analisi di ciò che rende speciale un terroir, dalla spiegazione del modo in cui la degustazione coinvolge tutti i nostri sensi alle più moderne tecnologie di vinificazione, fino alle conseguenze dell’eccesso di alcol sul nostro organismo e all’impatto del cambiamento climatico sui vitigni. Il tempo in una bottiglia è un libro unico, per degustare il vino attraverso la sua storia, la sua scienza, e una molteplicità di sguardi sorprendenti.
La storia del corpo umano > di Daniel E. Lieberman Se da un lato l’uomo ha raggiunto condizioni di vita e un benessere prima impensabili, dall’altro è travolto da un’ondata di vecchi e nuovi mali, dalle mai risolte problematiche legate […]
Le forme del desiderio – Le avventure di Jesse Bering > 15.07.2014 «Lo hanno paragonato a Hunter Thompson ma, formule giornalistiche a parte, che si tratti davvero di una versione gonzo della scrittura scientifica è di certo secondario rispetto non tanto alla […]
Le forme del desiderio. Saggi sul sesso e altri tabù – un estratto > 20.06.2014 Jesse Bering ha una predilezione per gli argomenti meno “appropriati” e per le cose “di cui è meglio non parlare”; ma nella scienza non ci sono tabù, e nessuna domanda […]
Le forme del desiderio > di Jesse Bering Jesse Bering ha una predilezione per gli argomenti meno “appropriati” e per le cose “di cui è meglio non parlare”; ma nella scienza non ci sono tabù, e nessuna domanda è assurda in principio. In questa raccolta di saggi la caleidoscopica varietà delle pulsioni e dei desideri umani è esplorata dal punto di vista evolutivo e psicologico. Perché il pene ha quella forma? Perché i testicoli se ne stanno appesi in un posto tanto pericoloso? Davvero la masturbazione ci rende unici nel regno animale? Perché ci sono donne attratte solo da omosessuali? E cosa dire di cannibalismo, peli pubici, sesso anale, acne, zombie e suicidio? Bering ci accompagna a scoprirlo in questo viaggio divertente e irriverente negli angoli più nascosti, torbidi e piccanti della natura umana.
I signori del pianeta > di Ian Tattersall Il viaggio, iniziato circa sessantamila anni fa da un remoto angolo dell’attuale Etiopia, che ha portato uno sparuto gruppo di homo sapiens a colonizzare l’intero pianeta, è la prima, emozionante narrazione della storia dell’uomo: il momento fondativo in cui tutto è cominciato. Quella dei nostri antenati non è stata però un’avanzata solitaria e lineare, bensì una lunga convivenza -in certi casi una competizione- con le altre specie di ominidi che già popolavano i continenti milioni di anni prima della comparsa del genere homo; l’approdo tutt’altro che scontato di un percorso evolutivo difficile e articolato. Poi, nel giro di poche decine di migliaia di anni, qualcosa è successo; qualcosa di potente, così potente, inaspettato e rivoluzionario da permettere a homo sapiens di rimanere unica specie umana sopravvissuta, rendendoci così, davvero, ‘i signori del pianeta’.
I popoli vergini > 24.04.2013 In un bellissimo servizio di Marie Claire sulle popolazioni “vergini” del mondo (gli Huli della Papua Nuova Guinea, i Drokpa del Ladakh, per fare solo due esempi), viene intervistato anche […]