L’Ebola della porta accanto > 28.11.2014 «Quando Paolo Vineis, epidemiologo all’Imperial College di Londra, ha consegnato alle stampe il suo saggio sulla salute globale, non poteva certo immaginare di ricevere una conferma così immediata e tragica […]
Shin Dong-hyuk – Segnalibro del Corriere della Sera > 27.11.2014 «L’evasione di Shin Dong-hyuk dal gulag dov’è nato non è meno atroce dei ricordi di lì dentro. Fuga dal Campo 14, il memoir affidato al giornalista Blaine Harden (traduzione di […]
L’orgia dei pinguini – Vanity Fair intervista Lisa Signorile > 26.11.2014 «I video delle otarie orsine che violentano i pinguini su Marion Island hanno fatto il giro del mondo. Come si spiega il sesso tra specie diverse? Lo abbiamo chiesto a […]
Viaggio fino all’anima – Antonio Pascale su PHI di Giulio Tononi > 21.11.2014 «Ho compiuto un meraviglioso viaggio onirico e a tratti sì, lisergico. Ho visto (toccato) gli anfratti cerebrali, le ombre, la luce e i colori e, incredibile, ho costruito un’idea di […]
Ventimila leghe sotto la coscienza – Marco Belpoliti su PHI di Giulio Tononi > 19.11.2014 «Il simbolo Φ (phi, nell’alfabeto greco) è stato introdotto nel XX secolo da un matematico, l’americano Mark Barr, in onore di Fidia. Indica il numero aureo e, come spiega la […]
Storie di salvati e sopravvisuti – un incontro con Shin Dong-hyuk > 07.11.2014 «Da cinque mesi non bevo da solo, non acquisto alcolici e cerco di non pensarci. Nelle prime settimane che sono diventate mesi bevevo tè freddo al limone. Mi aiutava. Da […]
Fuga dal Campo 14 – Parole in viaggio > 31.10.2014 «Se un reportage di viaggio è un libro che racconta qualcosa di un posto sconosciuto, allora Fuga dal campo 14 (Codice Edizioni) è un reportage di viaggio. Certo, Shin Dong-hyuk, il […]
A scuola in un campo di concentramento nordcoreano – un estratto da Fuga dal Campo 14 > 23.10.2014 «Shin Dong-hyuk è nato il 19 novembre 1982 nel Campo 14, ritenuto il campo di concentramento con il regime più duro tra quelli gestiti dal governo della Corea del Nord. […]
Shin Dong-hyuk: da schiavo a uomo libero > 21.10.2014 «A 13 anni odiava a tal punto la madre e il fratello da denunciarli. E quando li ha visti morire non ha versato una lacrima. Se l’erano meritato: il fratello […]
Shin Dong-hyuk, Fuga dal Campo 14 – TG3 > 15.10.2014 La storia di Shin Dong-hyuk, detenuto fin dalla nascita in un campo di prigionia nordcoreano. La sua fuga dopo le torture è diventata un bestseller. Il suo racconto al Tg3. […]
Shin Dong-hyuk e l’umanità cancellata nel campo 14 > 10.10.2014 «L’ammissione delle autorità di Pyongyang è arrivata a pochi giorni dalla conclusione del viaggio in Europa di Shin Dong-hyuk, l’unico prigioniero che sia riuscito a fuggire dai campi di prigionia […]
Shin Dong-hyuk – Vi racconto gli orrori nascosti del regime > 09.10.2014 «All’improvviso Shin chiude gli occhi. Forse si è addormentato. Davanti a lui c’è una tavola imbandita: riso con verdure, calamari, noccioline glassate, patate. Ha mangiato tanto. Perché il cibo è […]
Shin Dong-hyuk – Vivere in un lager della Corea del Nord > 07.10.2014 «Ora muoio, ho pensato quando le guardie mi hanno trascinato di fronte al campo delle esecuzioni. Dopo mesi di torture e isolamento, quella mattina ho pensato che stessero per uccidermi. […]
Shin Dong-hyuk – La mia fuga nella neve dal Campo 14 > 30.09.2014 «Abituati come siamo a piangerci addosso per ogni sciocchezza, ascoltare la testimonianza dell’unico scampato vivo a una fuga dai lager della Corea del Nord è un’esperienza, per quanto sconvolgente, vivamente […]
Shin Dong-hyuk, il futuro oltre il campo di prigionia > 29.09.2014 «È uscito in questi giorni per Codice Edizioni Fuga dal campo 14, la sconvolgente testimonianza di Shin Dong-hyuk, l’unico uomo nato in un campo di prigionia in Corea del Nord […]
Shin Dong-hyuk, fuggito dalla Corea del Nord, oggi a Torino Spiritualità > 26.09.2014 «Shin Dong-hyuk, 32 anni, è l’unica persona a essere mai evasa da un carcere di lavoro del governo di Pyongyang La «colpa» di Shin Dong-hyuk è di essere stato concepito […]
Geoff Mulgan – L’ultimo giorno delle locuste > 23.09.2014 «Secondo la grande immaginazione poetica di John Donne, nessun uomo è un’isola. Eppure, l’antropologia soggiacente al modello di capitalismo di mercato che è stato il riferimento permanente e per certi […]
Shin Dong-hyuk: io, fuggito dalla prigionia in Nord Corea > 23.09.2014 «Ogni volta che vado negli Stati Uniti e passo da Washington DC c’è un posto in particolare che torno sempre a visitare: l’Holocaust Museum. Ci sono stato per la prima […]
Il fisico pop star che ti guarda nel cervello – Michio Kaku intervistato dal Venerdì > 12.09.2014 «Leggeremo il pensiero , registreremo i nostri sogni per rivederli o mostrarli agli amici, ci connetteremo a Internet col pensiero, potremo conversare a piacimento con versioni digitali dei defunti e […]
Un estratto da “Il coccodrillo come fa” di Lisa Signorile – Il Post > 28.08.2014 «Lisa Signorile, esperta di genetica delle popolazioni e divulgatrice molto apprezzata e conosciuta grazie al suo blog “L’orologiaio miope“, ha scritto “Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali” […]
Arcadia, i figli dei fiori – Rai > 28.07.2014 «Si chiama “Bit” – nella traduzione italiana Briciola – ed è il ‘piccolo’ protagonista di Arcadia nuovo romanzo della giovane scrittrice americana Lauren Groff. Cresciuto in una comunità hippie degli […]
Arcadia, il mondo troppo pieno di orrore e bellezza. La letteratura pura di Lauren Groff > 28.07.2014 «La (ri)scoperta e le mutazioni dell’oggi e di come “All’epoca il mondo non era meno terrificante di quanto lo sia adesso, con i nostri incubi di bombe, malattie e benessere […]
Come fare la valigia perfetta? Mettendoci Arcadia > 23.07.2014 «La ricetta per una valigia perfetta passa per l’or-ga-niz-za-zio-ne. Prima di tutto mettete sul letto ciò che avete deciso di portare, così da avere le idee chiare. La valigia si […]
Le forme del desiderio – Le avventure di Jesse Bering > 15.07.2014 «Lo hanno paragonato a Hunter Thompson ma, formule giornalistiche a parte, che si tratti davvero di una versione gonzo della scrittura scientifica è di certo secondario rispetto non tanto alla […]