La scoperta di un mondo ancora tutto al maschile – Alessandro Marongiu, La Nuova Sardegna > 09.05.2021 Su La Nuova Sardegna, Alessandro Marongiu firma la recensione al saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo,Per soli uomini: «un libro senz’altro da leggere».
Guido Romeo ospite di Linguacce – RAI Radio 1 > 07.05.2021 Intervista radiofonica a Guido Romeo – autore con Emanuela Griglié del saggio Per soli uomini – nel corso della trasmissione Linguacce, condotta da Carlo Cianetti e Vera Gheno e in onda su Rai Radio1.
Tutti i dati che ci spiegano quanto il mondo sia ‘per soli uomini’ – Caterina Visco, che Fare > 04.05.2021 Il saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo, Per soli uomini, nell’approfondimento sul problema del gender gap che Caterina Visco firma sul sito dell’associazione “che Fare”.
Camilla Dalla Bona intervista Emanuela Griglié e Guido Romeo per l’IIT > 21.04.2021 Intervistati da Camilla Dalla Bona per l’Istituto Italiano di Tecnologia, Emanuela Griglié e Guido Romeo raccontano la genesi e gli aspetti salienti dell’indagine da loro condotta per la stesura del saggio Per soli uomini.
Il maschilismo dei dati – Federica Lorini, Almanacco della Scienza > 21.04.2021 «Un testo che ha vari meriti, primo fra tutti quello di ricordarci di non soffermarsi sulle apparenze ma di andare in fondo alle questioni, avvalendosi dei dati scientifici.» Sull’Almanacco della Scienza Federica Lorini scrive del saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo,Per soli uomini.
Emanuela Griglié presenta Per soli uomini a RadioDeejay > 17.04.2021 Nel corso del programma Rudy&Laura, in onda su Radio Deejay, Emanuela Griglié presenta il libro scritto insieme a Guido Romeo, Per soli uomini. Un saggio «scritto benissimo» e frutto di un lavoro «enorme e molto importante», afferma Laura Antonini.
Questo Libro prova a Dimostrare la Superiorità Genetica delle Donne sugli Uomini – Entropy for Life > 30.03.2021 Sul canale YouTube Entropy for Life, Giacomo Mauretto parla di libri e anche di Per soli uomini, di Emanuela Grigliè e Guido Romeo
Risolvere il “problema del maschio bianco” in informatica – Viola Bachini, OggiScienza > 29.03.2021 Bias di genere e “problema del maschio bianco” sono le sfide che le nuove tecnologie devono affrontare se davvero vogliono diventare universali come affermano. Un tema fondamentale, spiega Viola Bachini su OggiScienza, descrivendo il saggio Emanuela Griglié e Guido Romeo,Per soli uomini.
Close the gap: tre passi verso la parità di genere: Per soli uomini citato nella campagna Coop > 23.03.2021 La campagna contro le discriminazioni di genere “Close the gap”, promossa da Coop, cita su Il Corriere della Sera il saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo,Per soli uomini.
Emanuela Griglié ospite di Slash Radio Web > 17.03.2021 Il saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo, Per soli uomini al centro dell’intervista che Emanuela Griglié rilascia a Renzo Giannantonio di Slash Radio Web. «Una lettura assolutamente da fare».
Emanuela Griglié ospite a Sportello Italia, Rai Radio1 > 17.03.2021 Emanuela Griglié parla del libro scritto a quattro mani con Guido Romeo Per soli uomini alla trasmissione Sportello Italia, in onda su Rai Radio1. L’intervista di Massimo Cerofolini.
Mondi tecnologici «per soli uomini» – Cristina Tagliabue, Il Sole 24 Ore > 14.03.2021 Se focalizzassimo ricerca e innovazione anche sull’universo femminile, «chissà quali e quante altre cose scopriremo, per sole donne» si chiede Cristina Tagliabue su Il Sole 24 Ore nella sua recensione del saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo,Per soli uomini.
Per soli uomini. Il maschilismo dei dati, dalla ricerca scientifica al design, Emanuela Griglié e Guido Romeo al Festival Scienza di Verona > 12.03.2021 Incontro online con Emanuela Griglié e Guido Romeo nell’ambito del Festival Scienza di Verona. Insieme a Fabiana Bussola gli autori hanno presentato il loro libro, Per soli uomini, e illustrato i tanti passi da fare per contrastare il gender gap.
Il maschilismo dei dati che ostacola una società migliore, per tutti – LINC > 12.03.2021 Il maschilismo dei dati non danneggia solo le donne, ma la società nel suo insieme. Sul magazine LINC Emanuela Griglié e Guido Romeo pubblicano una riflessione estratta dal loro saggio, Per soli uomini.
Gli algoritmi? Sono maschilisti – Mattia Schieppati, Bancaforte > 10.03.2021 Su Bancaforte.it, Mattia Schieppati recensisce il saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo,Per soli uomini. «Un libro-inchiesta che svela i tanti bias di genere che condizionano la “parità tecnologica”».
Che genere di mondo! – Marco Motta, RAI-Radio3 Scienza > 09.03.2021 Intervista radiofonica con Marco Motta per Emanuela Griglié e Guido Romeo, in diretta su Radio3 Scienza per una puntata dedicata al gender gap e al loro libro, Per soli uomini.
8 marzo: dalla medicina al giornalismo, i numeri del gender gap – ANSA.it > 08.03.2021 In occasione della Giornata Internazionale della Donna il sito d’informazione ANSA.it sceglie il saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo,Per soli uomini, per una disamina sulla disparità di genere ancora tanto pervasiva nelle nostre società.
Per una società che non sia più “per soli uomini” – Emanuela Griglié, Harper’s Bazaar > 08.03.2021 Su Harper’s Bazaar, Emanuela Griglié pubblica un estratto rielaborato dal saggio Per soli uomini, scritto a quattro mani con Guido Romeo.
Il maschilismo dei dati, Guido Romeo intervistato alla Radio Svizzera > 08.03.2021 Intervista a Guido Romeo per la Radio Svizzera Italiana in occasione dell’8 marzo, Festa della Donna, nel corso del programma condotto da Marco Pagani in onda su Rete Uno. Al centro della chiacchierata, il saggio di cui Romeo è autore insieme ad Emanuela Griglié, Per soli uomini.
I pregiudizi ereditati dagli algoritmi maschilisti – Beniamino Pagliaro, la Repubblica > 07.03.2021 Un mondo plasmato su standard maschili «è un problema per tutti, non solo per le donne» scrive Beniamino Pagliaro nella sua recensione su la Repubblica del saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo,Per soli uomini.
La maggioranza nella nicchia – Giuliano Milani, Internazionale > 05.03.2021 Su Internazionale, Giuliano Milani recensisce il libro di Emanuela Griglié e Guido Romeo Per soli uomini: «un saggio utilissimo».
Un futuro “per soli uomini” se non cambieremo il modo di raccogliere i dati – Cristina Sivieri Tagliabue, Futura e network > 03.03.2021 «I dati sono maschilisti, e questo libro lo dimostra con limpidezza cristallina»: su Futura e network, Cristina Sivieri Tagliabue recensisce il saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo, Per soli uomini.
Facciamo a metà – Assunta Sarlo, Prima > 01.03.2021 Il saggio di Emanuela Griglié e Guido Romeo, Per soli uomini, nella recensione di Assunta Sarlo su Prima comunicazione.
Ci vuole un #metoo per gli algoritmi – Mattia Schieppati, Class > 01.03.2021 Sul mensile Class Mattia Schieppati recensisce il libro di Emanuela Griglié e Guido Romeo, Per soli uomini, un saggio che analizza «la disparità di genere come peccato originario dello sviluppo tecnologico».