Ospiti del programma di Tv8, Ogni mattina, Emanuela Griglié e Guido Romeo parlano di disparità di genere e del loro saggio Per soli uomini. Le recenti notizie di cronaca relative ai vaccini hanno scatenato preoccupazioni soprattutto in relazione alla loro somministrazione alle giovani donne. La conduttrice Adriana Volpe prende spunto da queste polemiche per tentare di portare chiarezza al pubblico con l’aiuto dei due autori.
«Di medicina di genere si parla ormai da trent’anni, ma ancora, molto spesso, la donna viene considerata come un’anomalia rispetto al maschio» spiega Emanuela Griglié. «Invece quello che si tende quasi sempre a fare è considerare le donne come una copia in scala ridotta del maschio. Le indicazioni sono sul dosaggio, quindi legate al peso.» «Il dato non è qualcosa di trascendentale o di neutro, è una costruzione socio-culturale: noi scegliamo che dati considerare» precisa Guido Romeo. «Se ad un sistema di intelligenza artificiale si dà in pasto tutta la letteratura dell’ottocento, imparerà a parlare delle donne come se ne parlava allora. […] Dunque questo è un momento storico molto importante per capire che scelte facciamo come società nel plasmare queste tecnologie.»
In conclusione, «una società più egualitaria è anche nell’interesse dei maschi: questo è il messaggio che volevamo veicolare quando abbiamo scritto Per soli uomini.»