Il Cicap Fest torna a Padova a settembre: «Navigare l’incertezza» – Il mattino di Padova

Il Mattino di Padova

A settembre di quest’anno si terrà, nuovamente in presenza, la quarta edizione del CICAP Fest, dal titolo Navigare l’incertezza. La manifestazione, scrive Il mattino di Padova, «riporterà nuovamente a Padova, dal 3 al 5 settembre, grandi nomi della scienza, della divulgazione e della cultura con un programma ibrido di eventi in presenza e online».

Moltissimi gli autori Codice presenti all’evento, che ospiterà le presentazioni di alcune degli ultimi saggi pubblicati, tra cui Geni nell’ombra, delle giornaliste Milly Barba e Debora Serra, che «discuteranno delle grandi menti che nel corso della storia sono rimaste in ombra». Invece «i giornalisti Emanuela Griglié e Guido Romeo racconteranno quanto possano essere ancora oggi… maschilisti» i dati sui quali basiamo gran parte della nostra esistenza, argomento al centro del loro saggio Per soli uomini. Con Daniela Ovadia e Fabio Turone, autori di Scienza senza maiuscola, «si discuterà di etica della ricerca scientifica e di quanto sia necessaria per lo sviluppo di una vera cittadinanza scientifica».

Michele Bellone (Incanto, 2019) «affronterà poi il tema delle “Narrazioni per un mondo incerto”, il racconto della complessità nella letteratura, nel cinema e nei giochi». Infine, Elisabetta Tola – autrice con Marco Boscolo del saggio sulla biodiversità Semi ritrovati – illustrerà insieme ad altri giornalisti «come i media hanno fatto (o non fatto!) informazione sul Covid».

A questo link l’articolo completo.

Acquista Geni nell’ombra su Amazon, IBS o in versione e-book su Bookrepublic.

Acquista Per soli uomini su Ibs o Amazon o in e-book su Bookrepublic.

Acquista Scienza senza maiuscola su Ibs o Amazon o in e-book su Bookrepublic.