– Nuove uscite –
Saggistica: La resilienza del panda di Cyrille Barrette
Dal 10 settembre in libreria e in e-book La resilienza del panda di Cyrille Barrette.
Lunedì 21 novembre parte la diciassettesima edizione del Festival delle Scienze di Roma, prodotto dalla Fondazione Musica per Roma. Si terrà all’Auditorium Parco della Musica, durerà fino a domenica 27 e avrà come tema Esplorare. Sul sito trovate il programma completo con i partecipanti, i laboratori per le scuole e gli eventi che si svolgono in altri luoghi satelliti del festival.
Di seguito gli eventi in cui sono coinvolti autrici e autori Codice:
Lunedì 21 novembre, ore 09:30
Dialogo sul clima. I cambiamenti climatici, fra presente e futuro
con
Antonello Pasini, fisico del clima presso il CNR (autore del libro L’equazione dei disastri)
Agnese Casadei, portavoce Fridays for Future
Modera Silvia Bencivelli, giornalista e divulgatrice scientifica
Lunedì 21 novembre, ore 11:30
Come sta la Terra?
con
Elisa Palazzi, climatologa e docente di Fisica del Clima all’Università di Torino
Davide Coero Borga, comunicatore scientifico, autore e conduttore televisivo (autore di La scienza dal giocattolaio e Scienza della fantasia)
Mercoledì 23 novembre, ore 21:00
Le radici del conflitto
con
Mari Fitzduff, esperta di politiche di co-esistenza e risoluzione di conflitti (autrice del libro Cervelli in guerra)
Nathalie Tocci, direttrice Istituto Affari Internazionali
Modera Marco Motta, giornalista e conduttore Radio3 Scienza
Venerdì 25 novembre, ore 19:00
La salute sostenibile
con
Nicola Magrini, direttore generale AIFA
Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri e professore di Nefrologia
Nicole Ticchi, chimica farmaceutica e comunicatrice scientifica (autrice del libro Salute a tutti i costi)
Modera Agnese Collino, supervisore Scientifico Fondazione Umberto Veronesi (autrice di La malattia da 10 centesimi)
Sabato 26 novembre, ore 15:00
La coscienza: un viaggio dalla mente al cervello
con
Giulio Tononi, psichiatra e neuroscienziato (autore del libro PHI. Un viaggio dal cervello all’anima)
Introduce Vittorio Bo
Domenica 27 novembre, ore 11:30
Abitare il futuro
con
Manuela Monti, biologa e scrittrice
Roberto Paura, giornalista, scrittore e divulgatore (autore del libro Occupare il futuro)
Carlo Alberto Redi Zoologo e presidente del comitato etico della Fondazione Veronesi
Modera Daniela Ovadia, giornalista scientifica (autrice del libro Scienza senza maiuscola con Fabio Turone)
Domenica 27 novembre, ore 12:00
Le basi neurali della bellezza
con
Semir Zeki, neurobiologo al London University College (autore del libro Splendori e miserie del cervello)
Introduce Vittorio Bo
In veste di moderatori, saranno presenti anche Alessandra Viola (autrice insieme a Piero Martin di Trash), Michele Bellone (autore di Incanto) e Marco Cattaneo (co-autore di Scienziati d’Italia).
Inoltre, in concomitanza col festival si terrà anche la rassegna di incontri delle Biblioteche di Roma, Esplorazioni in biblioteca. E anche qui ci saranno alcuni autori Codice: