Impey – Il futuro? È nello spazio di Nicola Di Mauro, La Voce e il Tempo > 14.12.2016 «Secondo Chris Impey in un futuro molto vicino i viaggi di Star Trek saranno possibili appena ‘messo il naso fuori di casa’». Il destino dell’uomo è nello spazio ed un […]
Weinberger – Alessandria 2.0 di Francesca Bolino, La Repubblica – Robinson > 12.12.2016 «David Weinberger, uno dei più autorevoli filosofi del web, nel saggio La stanza intelligenge ci ricorda come tocchi a noi costruire reti per distinguere ciò che vale da ciò che […]
De Biase – Homo pluralis di Elisabetta Reguitti, Articolo 21 > 12.12.2016 «Homo pluralis – Esseri umani nell’era tecnologica scritto da Luca De Biase per Codice Edizioni va centellinato come un buon vino. Duecento pagine da assaporare senza fretta gustando fino in […]
De Biase, Pievani – L’evoluzione dell’uomo e «il progetto di discernimento» di Monica Mattioli, Corriere del Mezzogiorno > 21.11.2016 «Che cosa riserva il futuro? Come si può favorire l’emergere di un futuro migliore? Alla ricerca di risposte, Luca De Biase e Telmo Pievani riflettono sull’approccio evoluzionistico, che non è […]
Come saremo > di Luca De Biase, Telmo Pievani Cambiamento climatico. Instabilità finanziaria. Migrazioni. Diseguaglianze. Accelerazione digitale e lentezza politica. Le grandi trasformazioni di oggi irrompono nel dibattito di ogni giorno con le loro imprevedibilità e il loro fascino. […]
Homo pluralis (ed. 2016) > di Luca De Biase Mercati finanziari automatizzati; relazioni umane mediate dai like su Facebook; un flusso d’informazioni incessante e invadente; protesi digitali che arricchiscono l’esperienza. Le macchine sembrano conquistare funzioni sempre più autonome dall’intervento dell’uomo, e le piattaforme online sulle quali ci informiamo e coordiniamo impongono i loro algoritmi, mentre raccolgono e analizzano enormi quantità di dati imparando dagli utenti. È una dinamica evolutiva digitale che richiede un drastico adattamento culturale. Con Homo pluralis Luca De Biase propone un approccio all’infosfera che supera la contrapposizione tra ottimismo tecnofilo e allarmismo neoluddista, e riconosce la necessità per l’uomo di diventare cittadino consapevole di questo nuovo ambiente digitale, imponendo la propria creatività, intelligenza e senso etico, e conquistando così una dimensione più autentica.
– Nuove uscite – Chris Impey,Il futuro nello spazio > 01.09.2016 «Lo spazio non è fatto per gli umani: nel vuoto assoluto, senza protezioni, non potremmo sopravvivere per più di un minuto. Viaggiare lassù è come ritrovarsi coinvolti in un’esplosione chimica […]
Il futuro nello spazio > di Chris Impey La storia dell’uomo potrebbe essere letta come un continuo “andar via di casa”: dai primi Homo sapiens che lasciarono l’Africa 200.000 anni fa alle frontiere più avanzate della ricerca spaziale, […]
22 aprile // Riccardo Oldani alla Biblioteca comunale di Saint-Vincent > 15.04.2016 Lontano dai riflettori, i robotici italiani, tra i più bravi e creativi al mondo, stanno sviluppando macchine intelligenti che presto potrebbero trasformare le nostre vite, rendendo realtà quello che fino […]
Iaconesi & Persico – “Sono guarito dal cancro trovando la Cura sul web” di Lucia Esposito, Libero > 14.04.2016 “La rinascita di Salvatore Iaconesi comincia da un cancro al cervello. La storia della sua malattia – all’inizio – è drammaticamente simile a tanti altri. La sentenza che arriva crudele […]
Iaconesi & Persico – “La nostra malattia condivisa online, ne è nato un capolavoro collettivo”, La Repubblica > 13.04.2016 Che cosa vuol dire “curare” nell’era dell’informazione, delle reti, dell’iperconnettività, degli algoritmi, della tecnologia e, soprattutto, nel momento storico in cui l’umanità ha la possibilità di stabilire relazioni significative con […]
Soro – La privacy non è un impiccio ma servono dati “di qualità” di Edoardo Segantini, Corriere della Sera > 11.04.2016 Siamo davvero “liberi e connessi”? Magari, sostiene il Garante della Privacy Antonello Soro nel suo ultimo libro intitolato – appunto – “Liberi e connessi“, in libreria da marzo per Codice […]
– Nuove uscite – Antonello Soro, Liberi e connessi > 31.03.2016 Possiamo dirci ancora liberi nella società digitale? Ciascuno di noi è sempre più insidiato da forme di controllo sottili, pervasive e capaci di annullare ogni possibilità per l’individuo di costruirsi […]
Soro – Sicurezza e privacy diritti equivalenti di Gianpaolo Roidi, Metro > 14.03.2016 “Siamo più a rischio di vent’anni fa, quando la legge sulla Privacy fu concepita. Le regole si sono evolute, certo, ma lo scenario circostante è cambiato più in fretta di […]
Antonello Soro – Liberi e connessi Oggi la presentazione a Roma con Floris, Rodotà e Violante > 13.03.2016 Possiamo dirci ancora liberi nella società digitale? Ciascuno di noi è sempre più insidiato da forme di controllo sottili, pervasive e capaci di annullare ogni possibilità per l’individuo di costruirsi […]
Soro – Offensiva anti-privacy di Stefano Brusadelli, La Domenica – Sole24Ore > 13.03.2016 Arrivato a metà del suo mandato (iniziato a giugno del 2102), il Garante italiano della Privacy Antonello Soro ha deciso di raccontare in un libro i molteplici fronti sui quali […]
Liberi e connessi > di Antonello Soro Possiamo dirci ancora liberi nella società digitale? Ciascuno di noi è sempre più insidiato da forme di controllo sottili, pervasive e capaci di annullare ogni possibilità per l’individuo di costruirsi […]
Nuove uscite – Armi Animali, di Douglas J. Emlen > 07.02.2016 Artigli, denti e aculei: ogni animale – anche quelli domestici – ha le sue armi di difesa per affrontare i nemici che la natura gli pone davanti. In rari casi, […]
Bruni – Cacciatore di piante di Marco Ferrari, L’Indice dei Libri del mese > 05.02.2016 “La maggior parte dei problemi strutturali, metabolici e chimici dell’intero pianeta sono stati risolti qualche milione di anni fa dall’inventore più paziente del pianeta, ancorché cieco: l’evoluzione naturale” Su L’Indice […]
Morozov – Internet, informazione e potere. La versione di Morozov di Vittorio Liuzzi, Formiche.net > 03.02.2016 “Il rapporto web-potere non è solo Silicon Valley. E lo ammette anche Morozov che riconosce proprio in formazioni come 5 Stelle o Podemos partiti che propongono un “populismo di sinistra” […]
L’era del populismo tecnologico di Evgeny Morozov, Internazionale > 28.01.2016 Aziende come Uber e Facebook dispongono dei mezzi per scatenare un enorme movimento popolare e costringere qualsiasi governo a cedere. Ma le promesse della Silicon Valley sono a misura d’uomo […]
Da oggi in tutte le librerie Silicon Valley: i signori del silicio di Evgeny Morozov > 28.01.2016 “I colossi dell’hi-tech stanno diventando sempre più simili alla destra radicale: da una parte hanno lanciato una crociata populista per bloccare la regolamentazione della rete voluta dai governi, dall’altra utilizzano la […]
Evgeny Morozov, ritratto dell’enfant terrible che sfida i guru del web > 27.01.2016 Lo hanno definito l’enfant terrible che sfida le convinzioni monolitiche dei guru del web. Lo scettico della Rete che ha smontato il cosiddetto “liberalismo dell’iPod”, ovvero la presupposizione che l’innovazione […]