Big Mind > di Geoff Mulgan Big Mind. L’intelligenza collettiva che può cambiare il mondo accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta dell’evoluzione dell’intelligenza collettiva, passandone al setaccio limiti e potenzialità. Perché le tecnologie smart […]
I muri vecchi e nuovi di un Potere che seduce – Carmine Castoro, Democratica > 14.06.2018 «Walter Quattrociocchi (stavolta con la collaborazione della giornalista Antonella Vicini) ci riavvicina alle derive della Rete con questo Liberi di crederci, testo che ripropone l’urgenza di capire le contraddizioni laceranti di […]
Più robot nei lavori del futuro ma l’uomo sarà il valore aggiunto – Francesca Saglimbeni, L’Arena > 13.06.2018 «Robotica e intelligenza artificiale. Che ne sarà del lavoro dell’uomo? Tutto dipenderà dalla nostra capacità di governare i cambiamenti, trasformarli in sfide e opportunità. È stato così per le prime […]
“Il lavoro del futuro” di Luca De Biase tra tecnologia e innovazione – L’Arena, Maurizio Battista > 08.06.2018 «Attorno al lavoro, al suo presente e sopratutto al suo futuro ruotano gli interrogativi di tutti: dei politici che devono mettere mano a interventi efficaci, dei giovani che si interrogano […]
“Il villaggio globale non c’è più”: l’intervento di Evgeny Morozov su Internazionale > 08.06.2018 Su “Internazionale” il sociologo ed esperto di tecnologia bielorusso Evgeny Morozov riflette sulla nascita del villaggio globale e sulla sua attuale disintegrazione, una parabola che ha al suo centro prima […]
Il lavoro del futuro: tra innovazione, diritti e gig economy. Intervista a Luca De Biase – Valeria Manieri, Radio Radicale > 06.06.2018 Nell’ambito della tredicesima edizione del Festival dell’Economia di Trento “Lavoro e tecnologia”, in programma dal 31 maggio al 3 giugno 2018, Valeria Manieri di Radio Radicale ha intervistato Luca De Biase, […]
Tecnologie e formazione: il lavoro diventerà «work in progress» – Monica Mattioli, Corriere del Mezzogiorno > 05.06.2018 «Uno studente che inizia il suo percorso scolastico nel 2018 si diplomerà nel 2031: come sarà fra tredici anni il mondo del lavoro? Il 14% dei lavori attuali potrebbe essere […]
Il lavoro del futuro > di Luca De Biase Il lavoro come identità sociale, fatica, percorso obbligato per realizzare le proprie aspirazioni; come espressione di sé e porta di accesso all’indipendenza economica; come punto d’incontro tra la speranza e […]
Nostra sorella solitudine – Ugo Morelli, Doppiozero > 11.04.2018 «La solitudine è una questione relazionale e pubblica. Eppure viene letta principalmente come se fosse un problema individuale, privato. Anche se un fenomeno pubblico la solitudine lo è sempre stato, […]
Evgeny Morozov “Serve il New Deal dei dati” – Francesca Di Benedetti, La Repubblica > 26.03.2018 «Evgeny Morozov, che già nel 2011 ci mise in guardia con il saggio L’ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di Internet, va contro corrente. Le dimissioni di Zuckerberg? […]
– Nuove uscite – James Gleick Viaggi nel tempo > 08.03.2018 Quando nel 1895 H.G. Wells scrisse La macchina del tempo, non avrebbe mai immaginato che sarebbe stato il capostipite di una vera e propria “rivoluzione” scientifica e culturale che, a […]
Viaggi nel tempo > di James Gleick Gli scrittori e il cinema ne hanno fatto un vero e proprio genere; i filosofi ci si sono spaccati la testa; la scienza li ha studiati. La possibilità che la direzione del tempo possa essere “aggiustata” […]
Quello che vuole la tecnologia – Caterina Branzanti, Tafter Journal > 28.02.2018 «Partendo dal presupposto che la tecnologia è ovunque, “ è la forza più potente del mondo, e in quanto tale tende a dominare il nostro pensiero, facendoci apparire inutile o inaffidabile qualsiasi […]
Mondi paralleli (ed. 2018) > di Michio Kaku Torna disponibile uno dei grandi classici del catalogo della saggista di Codice edizioni: Mondi paralleli. Un viaggio attraverso la creazione, le dimensioni superiori e il futuro del cosmo. Satelliti, rivelatori di onde gravitazionali, telescopi a raggi X e […]
De Biase – Homo pluralis: la rete nel futuro – di Leonardo Vietri, Il Corriere di Viterbo > 11.12.2017 «De Biase ci offre una bussola per orientarci nel mare magnum dell’information overload e delle fake news. Difficile fare previsioni (a meno di non essere Ramez Naam) ma come argomenta […]
P. Martin e A.Viola – “Trash. Dai rifiuti alle pulizie intorno al mondo” – Marie Claire > 30.11.2017 «Trash, il nuovo libro di Piero Martin e Alessandra Viola, ci permette di fare il punto sul mondo dei rifiuti. Quanta pattumiera c’è sull’Everest e quante palline da golf abbiamo […]
Trash > di Piero Martin, Alessandra Viola Questo libro è un viaggio, divertente e scientificamente rigoroso, alla scoperta dei rifiuti fuori e dentro di noi. Curiosità e tanti dati, tecnologie di punta e antiche tradizioni, arte e […]
Pace – La giornalista scientifica Alice Pace presenta il suo ultimo libro su raiscuola.it > 17.07.2017 In diretta dall’Auditorium di Roma, dove ha presentato il suo libro al Festival delle Scienze, Alice Pace racconta Hot. La scienza sotto le lenzuola in un breve video per Rai […]
Morozov – Ci vuole più di una multa per fermare Google di Evgeny Morozov, Internazionale > 14.07.2017 «Non è facile regolamentare le aziende tecnologiche, perchè quando le regole diventano più rigide possono essere aggirate con l’innovazione». Il potere economico e di controllo delle aziende della Silicon Valley […]
– Nuove uscite – Henry T. Greely La fine del sesso > 13.07.2017 «La fine del sesso vi aprirà gli occhi sul futuro creato dalle tecnologie biomediche». Philip Ball «Se cercate un libro che spieghi in maniera chiara e dettagliata lo stato dell’arte […]
De Biase, Pievani – Il futuro è una macchina che si inventa. Oggi di Elisabetta Reguitti, Il Fatto Quotidiano > 15.03.2017 «Come saremo scritto da Luca De Biase e Telmo Pievani è un viaggio nel tempo futuro ma soprattutto nelle potenzialità delle nostre azioni». Il futuro non si può prevedere, ma […]
Impey – Il futuro nello spazio di Nicola Di Mauro, Dimensioni Nuove > 01.03.2017 «Chris Impey, astronomo che ha lavorato al CalTech e che ora insenga all’Università dell’Arizona, ha voluto raccontare il suo punto di vista sugli aspetti più emozionanti e sconvolgenti dell’esplorazione dello […]
De Biase, Pievani – Recensione di “Come saremo” di Mauro Mandrioli, Pikaia.it > 28.02.2017 «Come saremo è un libro che non può non catturare la vostra attenzione: cercare di capire quanta tecnologia (e quale tipologia di tecnologia) sarà presente nelle nostre vite nel futuro […]
Impey – Cerco un futuro tra le stelle di Giovanni Caprara, il Corriere della Sera – Sette > 20.01.2017 «L’esplorazione cosmica, come racconta con fascino e realismo Impey, si è riaccesa». Spostarsi ed allargare i propri orizzonti è un’esigenza innata nell’uomo: così è stato nel passato più remoto e […]