Speciale BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso, vol. 2 > 26.02.2014 A Milano è in mostra il cervello, letteralmente: al Museo di Storia Naturale, fino al 13 aprile 2014, si tiene la mostra BRAIN – Il cervello: istruzioni per l’uso, prodotta […]
La ricerca della felicità tra scienza e poesia > 22.07.2013 «Qual è la felicità più grande sulla Terra? “Cambiare idea come cambio un penny con uno scellino e ascoltare il suono di una fanciulla che canta andandosene per la via […]
Se si è alla ricerca della felicità, il cambiamento è bene > 20.03.2013 «Molte volte la funzione esecutiva della mente è indicata come la chiusura del circolo tra percezione e azione, dal che sembrerebbe ci sia in agenda un unico elemento percettivo, che […]
Fido e la felicità: un cocktail di chimica e coscienza > 19.03.2013 «Il cane che, scodinzolando, ci porta la pantofola, è felice? Ciò che è certo è che prova un piacere fisico che, volendo, sarebbe anche un piacere chimico (penso alle endorfine). […]
La felicità è un picco lungo un percorso che abbiamo scelto > 30.01.2013 «Sorpresa, sorpresa: e se la felicità non fosse l’attimo fuggente, ma il percorso che facciamo per raggiungerla? Lo psicologo Shimon Edelman, esperto di informatica e neuroscienze, sostiene una teoria abbastanza […]
Come delineare un profilo della felicità valido per tutti gli individui > 21.01.2013 «È forse la domanda più vecchia del mondo, quella con cui tutti i grandi pensatori della storia, così come ciascun essere umano, hanno fatto i conti, prospettando di volta in […]
Festival delle Scienze – Roma > 15.01.2013 Giovedì 17 gennaio inizia a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, l’ottava edizione del Festival delle scienze, organizzato da Fondazione Musica per Roma in collaborazione con la nostra gemella eterozigote […]
La mente assegna un valore a ogni cosa, a seconda della felicità che può darci > 09.01.2013 Non siamo nati per soffrire, anzi. Siamo portati a cercare ciò che ci dà gioia, e la ricerca può essere persino più piacevole che ottenere il risultato. D’altra parte, per […]
La felicità della ricerca > di Shimon Edelman La ricerca della felicità è da secoli un mantra per filosofi e letterati. Lo psicologo Shimon Edelman, partendo dall’immagine della mente come macchina complessa e stratificata che accumula sempre nuove esperienze, inverte gli elementi della formula per dimostrare che la felicità non sta tanto nel raggiungimento di un particolare stato esistenziale, quanto nell’incessante processo di crescita di tutti noi. Letteratura e filosofia fanno da ideale contrappunto, nelle pagine di Edelman, al ritratto della nostra mente disegnato in questi anni da scansioni e imaging cerebrali. La felicità della ricerca è un perfetto connubio tra rigore scientifico e approccio poetico e visionario; l’ultima, definitiva prova che oggi le neuroscienze sono in grado di offrire un importante contributo alla comprensione di noi stessi e della nostra vita.