“Lo scrittore è come un camaleonte” – Noemi Milani, Il Libraio > 04.05.2018 «”Da scrittore, mi interessava raccontare la storia di due ragazzi, di come vivono le situazioni in cui si trovano e di come iniziano a confrontare i due mondi: Israele e […]
La bellezza delle storie semplici – Chiara Ruggiero, Librofilia > 02.05.2018 «Sono sempre più convinta che per scrivere un buon libro non servono necessariamente particolari artifici o sensazionalismi letterari bensì è proprio nella semplicità che affondano le radici le storie migliori […]
Un’altra occupazione > di Joshua Cohen Israele 2015. Veterani dell’ultima guerra di Gaza ad appena ventun anni, Yoav e Uri hanno terminato il servizio militare obbligatorio nelle forze militari israeliane. Durante il tradizionale anno di riposo […]
Ponte ponente – Gianluca Nicoletti, Melog Radio 24 > 26.04.2018 «Ponte: chi lo fa lungo, chi lo fa corto, chi non lo fa per niente. Staniamo gli italiani che spariranno per una settimana grazie a funambolici incastri di ferie e […]
Il romanzo memoir di Livio Milanesio – Amedit > 16.04.2018 «Il romanzo – memoir è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Due fratelli vengono “venduti” ai fascisti e deportati. Uniti nel tradimento, divisi dal destino, Michele sarà assegnato al campo […]
Il respiro della notte: un’avventura della nostra anima – Carlo Baroni, Sette > 12.04.2018 «Il respiro della notte: il titolo vale già la voglia di leggere questo libro. Sudafrica 1914, lontano dalla tempesta che sta per travolgere l’Europa. Un uomo in cerca di certezze. […]
Avvocati disperati – Barbara Notaro Dietrich, Il Corriere Torino > 11.04.2018 «Più che uno studio di avvocati, quello di Arturo Speranza era uno studio di avvocati. Perché è rimasto solo lui a combattere ogni giorno con clienti che non pagano e […]
Precario a 50 anni: «Così mi sono reinventato un lavoro (e una vita)» – Camilla Strada, Vanity Fair > 11.04.2018 «Sono i nuovi poveri, i 50enni (e oltre) liberi professionisti alle prese con un lavoro tutto nuovo. Che ha perso la solidità e i “privilegi” di un tempo e si […]
Un romanzo che diventa universale – Paginerecensioni > 30.03.2018 «Uno di noi: un romanzo che, da piccola storia, si tramuta in dramma doloroso e universale. (…) Quel che rimane nel lettore è una profonda empatia nei confronti di due […]
– Nuove uscite – Enrico Morello Ufficio salti mortali > 28.03.2018 Tra crisi economica e difficoltà personali, l’avvocato Arturo Speranza non se la passa molto bene. Eppure, come tanti ex ricchi, continua a vivere come quando le cose giravano molto meglio, […]
Dino e la finestra dorata sull’orrore – Angela Vecchione, Exlibris20 > 28.03.2018 «Dino, protagonista de La verità che ricordavo e padre dell’autore, sperimenta gli anni più bui dell’Europa e tra il 1943 e il 1945 guarda il mondo da una finestra che […]
Daniel Magariel “Tutto quello che facciamo richiede un po’ di abitudine” – Books Hunters Blog > 28.03.2018 «Cari Hunters, il romanzo di esordio di Daniel Magariel è in libreria. Questo è un piccolo estratto di Uno di noi: “Tutto quello che facciamo richiede un po’ di abitudine” […]
Leggere di più: i migliori libri del 2018 – Celeste Gonano, That’s All Trends > 27.03.2018 «Leggere: ci ripetiamo che è qualcosa in grado di cambiare la nostra prospettiva, che nutre la nostra anima, che ci permette di “vivere mille vite prima di morire” – come […]
Cosa significa essere “Uno di noi” > 21.03.2018 «Cosa significa essere “Uno di noi”? Nel dizionario della Treccani, se cercate alla voce “appartenere”, troverete una definizione che sembra legarsi indissolubilmente al romanzo di Daniel Magariel: “essere di legittima […]
Il male e il suo lato buono. Intervista a Livio Milanesio – Luca Greco, Fatti e Fabulae > 21.03.2018 «Il male è un concetto semplicistico. È sempre molto difficile riuscire a definire le cose in maniera univoca. Il bene e il male, da cui derivano regole e dottrine, sono […]
Il New Mexico di Daniel Magariel di Fabrizio Scrivano – ALIAS, Il Manifesto > 16.03.2018 «Il New Mexico, dalle parti di Albuquerque, è terra Navajo, e poco a ovest si estende una vasta nazione indiana. Qualche volta Bugs Bunny, nelle sue lunghe vie scavate sotto […]
Uno di noi > 05.03.2018 «Sono tre uomini. Padre e due figli. Di età diverse. Uno più grande, l’altro più piccolo. Appena dodicenne. Hanno vinto la guerra. La mamma ha perso la custodia. La famiglia […]
Daniel Magariel, Uno di noi – Sandra Newman, Internazionale > 26.02.2018 «All’inizio del romanzo d’esordio di Daniel Magariel, il protagonista dodicenne è costretto dal padre a prendersi a pugni in faccia da solo per “dimostrare” che la madre lo picchia, così […]
Una deportazione privilegiata per il giovane Bernardo – La Gazzetta d’Alba > 21.02.2018 «È ispirato alle vicende vissute durante l’Olocausto dal narzolese Bernardo Milanesio, classe 1924, il libro La verità che ricordavo. […] E narzolese, in fondo, è anche l’autore, Livio Milanesio, figlio […]
– Nuove uscite – Daniel Magariel Uno di noi > 15.02.2018 «Tutto quello che facciamo richiede un po’ di abitudine» disse mio padre. «Sentite, mi sono sempre considerato una persona a cui non piacciono le cose facili. Le abitudini si possono cambiare, basta un po’ […]
Uno di noi > di Daniel Magariel Nel romanzo d’esordio di Daniel Magariel, Uno di noi, un ragazzino dodicenne, suo fratello maggiore e il loro padre, carismatico e manipolatore, hanno vinto quella che loro chiamano “la guerra”: dopo il […]
L’orrore nazista in due libri che parlano di cibo – Esquire > 30.01.2018 «Per accendere ancora la fiamma del ricordo e la consapevolezza di quei giorni vale sempre la pena di provare a confrontarsi con il presente, il passato ed il futuro. Per […]
Livio Milanesio e la lingua spuria della città > 30.01.2018 «Se c’è una cosa in cui i sabaudi sono estremisti è l’understatement. Mai sopra le righe, mai troppo entusiasmo, mai troppa disperazione. Il protagonista del romanzo è un ragazzo cresciuto […]
La verità che ricordavo di Livio Milanesio – storiedentrostorie.com > 29.01.2018 «La verità che ricordavo di Livio Milanesio è una storia straordinaria che incomincia a Narzole, un paese delle Langhe. Dino ha 17 anni e fa il cameriere nell’osteria di famiglia. […]