Numeri > di Claudio Bartocci, Luigi Civalleri I numeri racchiudono in sé bellezza e mistero. Fanno parte della nostra vita quotidiana, sono strumenti concreti di misurazione (e di potere, in ogni sua forma) ma anche di raffinate speculazioni filosofiche e artistiche. […]
Floridi – Vi spiego le bolle che stanno cambiando il mondo, Tutta la città ne parla di Rai-Radio3 > 14.03.2017 «La polarizzazione crea due tipi di personalità: una più libera che avrà un maggior controllo delle proprie azioni, l’altrà sarà un po’ schiava di quello che passeranno i mass media». […]
Floridi – La libertà è fuori dalla bolla: il consumo di informazione non può viaggiare solo sul web di Fabio Chiusi, L’Espresso > 10.03.2017 «A forza di interagire soltanto con chi e cosa ci piace, a un certo punto tutto il mondo diventa semplicemente un grandissimo “io”, una sorta di stanza degli specchi». In […]
Weinberger – Alessandria 2.0 di Francesca Bolino, La Repubblica – Robinson > 12.12.2016 «David Weinberger, uno dei più autorevoli filosofi del web, nel saggio La stanza intelligenge ci ricorda come tocchi a noi costruire reti per distinguere ciò che vale da ciò che […]
Telmo Pievani: tra ricerca scientifica e diritti di natura > 21.04.2016 La ricerca scientifica, come nelle migliori sceneggiature di alcuni film catastrofici hollywoodiani, al tempo stesso affascina e incute timore. Dall’altra parte, riguarda concetti come l’uguaglianza e la giustizia sociale. […]
Wilson – Alla ricerca delle radici umane di Fulvio Caporale, Leggere:tutti > 26.01.2016 “Se il potere euristico e analitico della scienza potrà essere unito alla creatività introspettiva delle discipline umanistiche, l’esistenza umana si eleverà acquisendo un significato infinitamente più fecondo e interessante” Edward […]
Hofstadter-Sander, Il fascino delle analogie, tra parole e metafore di Marco Malvaldi, TuttoLibri La Stampa > 24.12.2015 Il regalo perfetto per l’amico intelligente, molto acculturato, ma che crede di sapere tutto? Anche Marco Malvaldi su TuttoLibri della Stampa consiglia Superfici ed essenze (vai alla scheda del libro), di […]
A Natale regala un libro!20 eBook in promozioneal 50% fino al 7 gennaio > 23.12.2015 Le vacanze di Natale non sono ancora finite e noi di Codice abbiamo un ultimo regalo per voi: venti titoli in eBook in promozione al 50% su mondadoristore.it dal 24 dicembre […]
Infinitamente piccoli > di Amir Alexander Il 10 agosto 1632 cinque padri gesuiti si riunirono in un austero palazzo di Roma per censurare, perché considerata sovversiva, un’affermazione apparentemente innocua che avrebbe gettato le basi della matematica […]
Speciale Natale – prima puntata > 09.12.2015 Cari Lettori, il Natale è alle porte! Non sapete ancora cosa regalare al fidanzato appassionato di social network e web? All’amica che sta per diventare una neo-mamma o alla zia appassionata […]
Nuove uscite – Il diritto della libertà, di Axel Honneth. Prefazione di G. Zagrebelsky > 26.11.2015 Il pensiero di uno dei maggiori filosofi del Novecento arriva in libreria per Codice Edizioni: “Il diritto della libertà. Lineamenti per un’eticità democratica” di Axel Honneth è un testo fondamentale […]
Honneth – La libertà nei destini incrociati di “Io” e “Noi” di Gustavo Zagrebelsky, la Repubblica > 26.11.2015 Questo testo è un estratto della prefazione a Il diritto della libertà di Axel Honneth (vai alla scheda del libro) “Il diritto della libertà” di Axel Honneth tratta un tema mai […]
Il diritto della libertà > di Axel Honneth Il rapporto tra l’individuo e le istituzioni sociali e politiche in cui egli si muove e agisce, e soprattutto i concetti di giustizia e libertà che da quel rapporto si […]
Promo ebook – Tutti i titoli a 0,99 eurosu Bookrepublic fino all’8 dicembre > 16.11.2015 Dalla Salute alla Matematica, da Internet alla Filosofia, novembre regala ai nostri lettori un’occasione unica: 26 ebook che spaziano nel campo della saggistica, in promozione a 0,99 euro fino all’8 […]
Superfici ed essenze > di Douglas Hofstadter, Emmanuel Sander Ci troviamo tutti sempre alle prese con una massa vorticosa di sensazioni: una superficie caotica in cui il cervello deve districarsi e provare a individuare l’essenza di quello che sta […]
Nuove uscite – Alain Berthoz, La vicarianza > 09.03.2015 Anche se non ci facciamo mai caso, il nostro cervello risolve problemi e prende decisioni di continuo. Per farlo, percepisce e agisce in molti modi a seconda del contesto, compensa […]
La vicarianza > di Alain Berthoz Anche se non ci facciamo mai caso, il nostro cervello risolve problemi e prende decisioni di continuo. Per farlo, percepisce e agisce in molti modi a seconda del contesto, compensa mancanze, affronta situazioni nuove e cambia punto di vista. Questa straordinaria capacità creativa è la vicarianza, l’utilizzo cioè di molteplici e inattese strategie per raggiungere un obiettivo, rimpiazzare un senso con un altro (come quando ci si muove nel buio, dopo un incidente) o delegare una funzione a una nostra estensione virtuale (nel mondo di internet e dei videogiochi). Il libro di Alain Berthoz dimostra che lo studio di questa strategia cognitiva, oltre a rappresentare un grande progresso scientifico, può avere importanti ripercussioni in pedagogia, nel problem solving aziendale, in psicologia, nelle scienze sociali e nella riabilitazione dalle malattie del sistema nervoso.
Polvere d’anima > di Nicholas Humphrey Per tutte le discipline che studiano il cervello umano la coscienza è la grande sfida ancora in corso, il territorio dove il rigore della scienza fa i conti con le pulsioni spirituali dell’uomo. In che modo, e soprattutto per quale motivo, entità fisiche quali siamo noi generano e provano sensazioni così impalpabili, così poco fisiche? Domande sfuggenti, come sfuggente è l’oggetto che si cerca di costringere in una risposta netta e definitiva. Tra le tante voci spicca per la sua originalità e capacità suggestiva quella di Nicholas Humphrey, che pone la coscienza in un’ottica darwiniana -si tratterebbe di un vantaggio evolutivo dell’uomo- e per capirne la magia non ha paura di scomodare una parola tabù per scienziati e psicologi: l’anima, il luogo in cui ognuno di noi vive e sperimenta la propria meravigliosa unicità.
Dignità > di Michael Rosen Quello della dignità è un concetto dal significato evasivo, soggetto da sempre alle letture più disparate e provocatorie. Ma a prescindere che lo si consideri un principio fondamentale o un artificio retorico senza sostanza, non c’è dubbio che oggi, in un momento storico così fragile e confuso, la dignità sia un’idea centrale e irrinunciabile, il perno attorno a cui ruota il dibattito su temi caldi come il rispetto dei diritti umani e la bioetica, nonché la base universalmente accettata della regolamentazione della vita civile. Un argomento concreto e vivo, insomma, e non un astratto oggetto di studio. Così infatti lo affronta Michael Rosen in questo libro, ripercorrendone la storia e analizzando le sfumature religiose, storiche, filosofiche e politiche che il suo significato ha assunto nel corso dei secoli.
La tecnologia sta re-ontologizzando la nostra realtà > 08.10.2013 Nanotecnologia, l’Internet delle cose, web 2.0, web semantico, cloud computing, giochi motion-capturing, app per smartphone, GPS, realtà aumentata, assistenti artificiali, droni… c’è una prospettiva unica da cui questi fenomeni ICT […]
Quanto siamo responsabili? > di Mario De Caro, Andrea Lavazza, Giuseppe Sartori Qualità individuale, virtù pubblica, fondamento delle relazioni: il concetto di responsabilità è tanto pervasivo quanto apparentemente intuitivo, ma in realtà uno sguardo più attento rivela grandi sorprese e questioni aperte. De Caro, Lavazza e Sartori, proseguendo l’analisi condotta in Siamo davvero liberi?, incrociano i risultati delle neuroscienze e della psicologia, le indagini filosofiche e gli aspetti giuridici. Se il mondo e il cervello sono deterministici, può esistere la responsabilità? Fino a che punto è possibile attribuirsi le conseguenze di un’azione? Quando, in sede penale, possiamo essere imputabili di un reato? Cosa significa, in definitiva, una vita vissuta responsabilmente? Domande fondamentali non solo sul piano teoretico, ma anche per le loro ricadute sulla nostra esistenza e sulla società.
La felicità della ricerca > di Shimon Edelman La ricerca della felicità è da secoli un mantra per filosofi e letterati. Lo psicologo Shimon Edelman, partendo dall’immagine della mente come macchina complessa e stratificata che accumula sempre nuove esperienze, inverte gli elementi della formula per dimostrare che la felicità non sta tanto nel raggiungimento di un particolare stato esistenziale, quanto nell’incessante processo di crescita di tutti noi. Letteratura e filosofia fanno da ideale contrappunto, nelle pagine di Edelman, al ritratto della nostra mente disegnato in questi anni da scansioni e imaging cerebrali. La felicità della ricerca è un perfetto connubio tra rigore scientifico e approccio poetico e visionario; l’ultima, definitiva prova che oggi le neuroscienze sono in grado di offrire un importante contributo alla comprensione di noi stessi e della nostra vita.
Utopie > di Giorgio Zanchini, Lella Mazzoli Utopia come anelito all’inesistente, al modello ideale. Ma utopia anche, e soprattutto, come stimolo al miglioramento, forza propulsiva e superamento di un difficile presente. La sociologa Lella Mazzoli e il […]
La stanza intelligente > di David Weinberger Il sapere, prima trasmesso su un supporto rigido e definito come la carta stampata, per la prima volta nell’epoca di internet è alla nostra portata in modo pressoché illimitato. Nella […]