[La Stampa 02/2011] > 11.02.2011 “Carissimo Mr. Darwin, buon compleanno! Spero che lei stia bene, almeno quanto ci si può aspettare da uno che è morto 129 anni fa”.
Little Darwin > di Alessandro Blengino, Mara Dompè È sera tardi, e Alice è preoccupata per l’interrogazione di scienze del giorno dopo: saprà rispondere a tutte le domande sulla teoria dell’evoluzione? Appena addormentata, le fa visita in sogno proprio il padre di quella teoria, Charles Darwin. Inizia così lo straordinario viaggio di Alice sul Beagle…
Scienza e religione > di Thomas Dixon Il dibattito sul rapporto tra scienza e religione non ha mai smesso di alimentare polemiche, inasprite oggi da best seller come L’illusione di Dio di Richard Dawkins da un lato […]
Il mondo in sei canzoni > di Daniel J. Levitin Senza la musica non saremmo quello che siamo. Non è solo uno svago o un hobby da coltivare nel tempo libero: prima ancora del linguaggio, la musica e il ballo […]
Il primo uomo > di Ann Gibbons Dimenticatevi l’immagine classica del paleoantropologo, chiuso in un museo a misurare ossa e fare analisi di laboratorio. Le vite di Michel Brunet, Tim White, Richard Leakey e degli altri “cacciatori […]
I Have Landed > di Stephen J. Gould Le persone che hanno avuto la fortuna di conoscere, lavorare o anche solo chiacchierare con Stephen Jay Gould, nonché i milioni di lettori dei suoi libri, ne ricorderanno la travolgente […]
L’evoluzionista riluttante > di David Quammen Chi era davvero Charles Darwin? Uno studioso che scriveva libri, amante della tranquillità domestica, oppure un viaggiatore irrequieto? Un uomo cauto e timido o l’infaticabile ricercatore che scoprì in sé […]
Evoluzione umana > di Bernard Wood La domanda che sta alla base di tutte le ricerche, di tutti gli studi e di tutti i dibattiti (talvolta molto accesi) che nell’Ottocento hanno dato origine alla paleoantropologia, è […]
Sei cose impossibili prima di colazione > di Lewis Wolpert L’affresco generale del rapporto tra l’uomo e la sua millenaria storia evolutiva si arricchisce di un nuovo importante tassello. Questa volta il protagonista è uno dei più affascinanti e misteriosi […]
Darwin > di Niles Eldredge A distanza di centocinquanta anni dalla pubblicazione dell’Origine delle specie, le teorie di Darwin suscitano tuttora accesi dibattiti, e segnano una profonda divisione tra diverse visioni scientifiche, culturali e religiose. […]
L’origine delle teorie > di Enrico Bellone L’uomo usa il linguaggio per raccontare ciò che accade, e molti racconti sono descrizioni di eventi che si susseguono nel tempo: trasformazioni di organismi viventi o sviluppi di generi letterari, nascita e morte di una stella o mutamenti nella pittura dell’Ottocento. La ricostruzione narrativa di questi processi è spesso indicata con la parola “evoluzione”.
Infinite forme bellissime > di Sean. B. Carroll Gli esseri viventi esibiscono una straordinaria diversità di forme, dalle strisce della zebra ai disegni simmetrici sulle ali di una farfalla alle spirali della chiocciola. Come può una tale variegata […]
Le nature umane > di Paul R. Ehrlich Cosa c’è alla base del nostro comportamento? Cosa ci spinge, in precise circostanze, ad agire in un determinato modo? La risposta non è semplice soprattutto se, seguendo il ragionamento di […]
L’evoluzione della cultura > di Luigi Luca Cavalli Sforza Per la prima volta un affresco generale dell’evoluzione proposto attraverso l’indagine delle profonde analogie fra l’evoluzione delle culture e l’evoluzione biologica. Il grande genetista di Stanford presenta in questo agile […]
Geni in conflitto > di Austin Burt, Robert Trivers Robert Trivers, inserito nel 2000 dal “Time” nell’elenco dei 100 intellettuali più influenti del XX secolo, propone con Geni in conflitto, scritto insieme ad Austin Burt, una completa riorganizzazione di […]
Al di là di ogni ragionevole dubbio > di Sean. B. Carroll Con Infinite forme bellissime Sean Carroll ci aveva regalato una lettura affascinante, mostrandoci come le enormi differenze percepibili nelle varie specie animali siano alla fine riconducibili a minime differenze all’interno […]