La tecnologia che siamo > di Francesco Parisi Oggi affermare che viviamo immersi nella tecnologia sembra quasi una banalità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando, oppure pensiamo allo smartphone, alla Apple TV e al computer? Attraverso un […]
L’evoluzione della cultura (ed. 2019) > di Luigi Luca Cavalli Sforza L’evoluzione della cultura, l’indagine condotta da Luigi Luca Cavalli Sforza sulle analogie tra evoluzione culturale ed evoluzione biologica, resta ancora oggi una fondamentale introduzione a qualsiasi discussione sui temi del […]
Infinite forme bellissime (ed. 2019) > di Sean. B. Carroll Gli esseri viventi esibiscono una straordinaria diversità di forme, dalle strisce della zebra ai disegni simmetrici sulle ali di una farfalla alle spirali della chiocciola. Come può una tale variegata […]
Nati per credere secondo Parente di Massimiliano Parente, Il Piccolo > 15.01.2018 «Nati per credere andrebbe reso obbligatorio alle scuole. Tre importanti scienziati si sono messi insieme per spiegare la ragione per cui il nostro cervello è portato a fraintendere la teoria […]
Francesco Cavalli Sforza alla Festa per l’Europa | San Remo, 10 maggio 2017 > 09.05.2017 Mercoledì 10 maggio, ore 16.30 | San Remo Opera del Casinò di San Remo FESTA DELL’EUROPA Alla cerimonia interverrà il prof. Francesco Cavalli Sforza per un omaggio al padre, Luigi […]
La struttura della teoria dell’evoluzione di Stephen J. Gould disponibile in e-book > 21.04.2017 Da oggi il libro che ha inaugurato Codice Edizioni, La struttura della teoria dell’evoluzione di Stephen Jay Gould, è disponibile in ebook! Un libro fondamentale e adesso anche leggerissimo, acquistabile […]
– Venerdì 13 maggio – ore 16.30, Sala Arancio Incontro con Lisa Signorile e Marco Ferrari > 10.05.2016 IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO L’ evoluzione quotidiana: strategie e imperfezioni del mondo naturale (e non) Lisa Signorile, collaboratrice di National Geographic Italia e autrice per […]
L’ultimo saluto a Vittorio Girotto > 26.04.2016 In questi giorni ci è purtroppo giunta una triste notizia: è venuto a mancare Vittorio Girotto. Non possiamo che ricordarlo con il suo prezioso lavoro e con la sua opera: […]
Nuove uscite – Armi Animali, di Douglas J. Emlen > 07.02.2016 Artigli, denti e aculei: ogni animale – anche quelli domestici – ha le sue armi di difesa per affrontare i nemici che la natura gli pone davanti. In rari casi, […]
Wilson – Alla ricerca delle radici umane di Fulvio Caporale, Leggere:tutti > 26.01.2016 “Se il potere euristico e analitico della scienza potrà essere unito alla creatività introspettiva delle discipline umanistiche, l’esistenza umana si eleverà acquisendo un significato infinitamente più fecondo e interessante” Edward […]
Speciale Natale – prima puntata > 09.12.2015 Cari Lettori, il Natale è alle porte! Non sapete ancora cosa regalare al fidanzato appassionato di social network e web? All’amica che sta per diventare una neo-mamma o alla zia appassionata […]
Tra piante ed evoluzione, una domenica con Bruni e Ferrari > 01.10.2015 Il 4 ottobre è una domenica all’insegna della scienza con due appuntamenti da segnare in calendario: A Piacenza, nell’ambito del festival “Frutti Antichi“, alle 15,30 Renato Bruni, professore associato in […]
Una scomoda eredità > di Nicholas Wade Nell’ambito degli studi sull’evoluzione umana il concetto di razza è uno dei più attaccati e controversi, connotato da pericolosi risvolti politici e sociali. In Una scomoda eredità Nicholas Wade sfida […]
Nuove uscite – Marco Ferrari, l’evoluzione è ovunque > 07.09.2015 La teoria darwiniana dell’evoluzione – una delle intuizioni più rivoluzionarie nella storia dell’uomo – anche se per molti rimane chiusa nei laboratori e negli articoli scientifici, difficile ed esoterica, è […]
La storia del corpo umano > di Daniel E. Lieberman Se da un lato l’uomo ha raggiunto condizioni di vita e un benessere prima impensabili, dall’altro è travolto da un’ondata di vecchi e nuovi mali, dalle mai risolte problematiche legate […]
In uscita – Lisa Signorile, Il coccodrillo come fa > 28.07.2014 Prossime uscite: Lisa Signorile, Il coccodrillo come fa. La vita sessuale degli animali. Tramandare i propri geni è da sempre la massima (spesso inconsapevole) aspirazione di ogni essere […]
Le forme del desiderio. Saggi sul sesso e altri tabù – un estratto > 20.06.2014 Jesse Bering ha una predilezione per gli argomenti meno “appropriati” e per le cose “di cui è meglio non parlare”; ma nella scienza non ci sono tabù, e nessuna domanda […]
Le forme del desiderio > di Jesse Bering Jesse Bering ha una predilezione per gli argomenti meno “appropriati” e per le cose “di cui è meglio non parlare”; ma nella scienza non ci sono tabù, e nessuna domanda è assurda in principio. In questa raccolta di saggi la caleidoscopica varietà delle pulsioni e dei desideri umani è esplorata dal punto di vista evolutivo e psicologico. Perché il pene ha quella forma? Perché i testicoli se ne stanno appesi in un posto tanto pericoloso? Davvero la masturbazione ci rende unici nel regno animale? Perché ci sono donne attratte solo da omosessuali? E cosa dire di cannibalismo, peli pubici, sesso anale, acne, zombie e suicidio? Bering ci accompagna a scoprirlo in questo viaggio divertente e irriverente negli angoli più nascosti, torbidi e piccanti della natura umana.
Chi siamo > di Luca Cavalli Sforza Nel 1993 Luca e Francesco Cavalli Sforza davano alle stampe Chi siamo. La storia della diversità umana, un grande classico della divulgazione scientifica che, dimostrando l’origine comune africana dell’umanità moderna e smontando pezzo per pezzo il concetto di razza, portava con sé un messaggio di unità e tolleranza. Oggi, vent’anni dopo, quel messaggio è più attuale che mai, e Chi siamo ritorna in una nuova veste, rinnovata nei contenuti e nell’iconografia. Le illustrazioni e le numerose mappe a colori, ma soprattutto i numerosi scatti di Giovanni Porzio -giornalista, reporter e fotografo giramondo- diventano così l’ideale contrappunto visivo al racconto delle nostre origini, ma anche un omaggio al viaggio umano e professionale di uno dei più grandi scienziati del Novecento.
“Le ragioni di Darwin, al di là di ogni dubbio”, ovvero: Corrado Augias e Telmo Pievani rispondono a un creazionista > 24.10.2013 «Gentile sig. Augias, dal dialogo tra Papa Francesco e Scalfari si possono trarre molte considerazioni: la più eclatante è ritenere l’evoluzione delle specie una cosa certa. Questa teoria non è […]
Un riccio nella tempesta > di Stephen J. Gould Una delle cifre distintive di Stephen Jay Gould era la capacità di dar forma al proprio pensiero attraverso saggi brevi ed editoriali pubblicati a centinaia su riviste e periodici come Natural History, Time e New York Times. Piccoli capolavori della divulgazione scientifica che prendevano spunto da un’occasione particolare -un libro, un fatto politico o anche solo una partita di baseball, di cui Gould era appassionato ed esperto -per alimentare riflessioni più profonde e “portare al lettore il diretto destro delle mie ragioni”. É il caso di Un riccio nella tempesta, un’antologia che raccoglie diciotto testi pubblicati sulla New York Review of Books, recensioni ai libri che si allargano alla trattazione di idee centrali della teoria dell’evoluzione e della sua storia. Un libro fuori catalogo da molti anni di uno dei maggiori divulgatori scientifici del Novecento.
I signori del pianeta > di Ian Tattersall Il viaggio, iniziato circa sessantamila anni fa da un remoto angolo dell’attuale Etiopia, che ha portato uno sparuto gruppo di homo sapiens a colonizzare l’intero pianeta, è la prima, emozionante narrazione della storia dell’uomo: il momento fondativo in cui tutto è cominciato. Quella dei nostri antenati non è stata però un’avanzata solitaria e lineare, bensì una lunga convivenza -in certi casi una competizione- con le altre specie di ominidi che già popolavano i continenti milioni di anni prima della comparsa del genere homo; l’approdo tutt’altro che scontato di un percorso evolutivo difficile e articolato. Poi, nel giro di poche decine di migliaia di anni, qualcosa è successo; qualcosa di potente, così potente, inaspettato e rivoluzionario da permettere a homo sapiens di rimanere unica specie umana sopravvissuta, rendendoci così, davvero, ‘i signori del pianeta’.
[Il Fatto Quotidiano – Ancora una volta ero io il curioso – gennaio 2012] > 27.01.2012 Bella recensione su Saturno (inserto culturale de Il Fatto Quotidiano) a firma di Riccardo Chiaberge. Nell’articolo sono citate, oltre al libro, anche la mostra che è in corso a Milano per i festeggiamenti del novantesimo compleanno di Luca Cavalli-Sforza, sia la mostra HomoSapiens organizzata da Codice.Idee per la Cultura e PalaExpo di Roma.