Spaghetti Robot, i robotici italiani alla conquista del mondo > 29.07.2015 C’è un settore del made in Italy che primeggia nel mondo ancora poco noto ma che sta per diventare determinante per la vita di tutti i giorni, ed a livello […]
Come creare (col caffè) l’economia della felicità > 24.07.2015 Un business cresciuto dal nulla. Un’economia che si allarga alla comunità. Una donna ricca e potente che diventa mentore di un gruppo di casalinghe che cercano indipendenza economica e si […]
La scienza scala le montagne e ce le spiega > 24.07.2015 Che l’Everest sia la montagna più alta sul livello del mare si sa. Pochi sanno invece che il vulcano hawaiano Manna Kea, pur misurando solo 4.200 metri sul livello del […]
Cicerone in sigle > 22.07.2015 “Come nei cartoni animati dei Flinstones, ambientati in un’età della pietra in cui si vive esattamente come nella provincia americana degli anni sessanta, con un’auto con ruote di pietra in garage […]
Blackwood – L’anima nazista di Wallis di Roberto Bertinetti, Il Messaggero > 21.07.2015 Era “l’orribile divorziata americana” per molti commentatori inglesi. “Una bella brutta”, la definì Cecil Beaton che la frequentò a lungo. Senza dubbio Wallis Simpson è stata una delle donne più […]
Blackwood – Wallis Simpson, l’ultimo mistero di Natalia Aspesi, D di Repubblica > 20.07.2015 La Duchessa di Caroline Blackwood (traduzione di Sara Prencipe, 16,90 euro) è in libreria! «Caroline Blackwood ci mise il suo solito impegno professionale e le sue conoscenze altolocate, per raggiungere […]
Quello che alle mamme non dicono > 07.07.2015 Il titolo del libro potrà forse lasciare perplessi,dal momento che le mamme sono, al contrario, subissate di informazioni della più varia natura, provenienti dalle fonti più disparate e più […]
Gli amici che non ho – romanzo d’amore, equivoci e denaro > 30.03.2015 «Otto giorni per trovare quattromila euro, altrimenti il bar di Giuliano Sconforti farà una brutta fine per colpa di una banda di rumeni. Sembra il solito thriller, o il solitissimo […]
Shin Dong-hyuk – Fuggire da Pyongyang > 24.03.2015 «La Corea del Nord è un grosso buco nero. Non è la Svizzera pulita e ordinata che pretenderebbe Antonio Razzi, uno che con l’italiano arranca e sembra avere più dimestichezza […]
È merito della vicarianza se la nostra specie non si è ancora estinta > 20.03.2015 «Come fanno i ciechi a “vedere” con gli altri sensi? Perché esercitare la manualità fa venire buone idee? Come funziona l’empatia? E perché ci piace inventare le storie? Che ci […]
Sebastiano Mondadori al Premio Strega con Gli amici che non ho > 18.03.2015 «Le candidature al Premio Strega si chiuderanno il 3 aprile. Feltrinelli ha deciso per il cantautore Vinicio Capossela. Il libro, Il paese dei coppoloni, sarà presentato da Gad Lerner ed […]
Premio Strega: Sebastiano Mondadori per Codice > 18.03.2015 «Codice Edizioni parteciperà, per la prima volta nella sua storia, al Premio Strega 2015, con il romanzo di Sebastiano Mondadori Gli amici che non ho, presentato da Antonio Pascale e […]
Gli amici che non ho – Una bomba non esiste fin quando non esplode > 16.03.2015 «Una bomba non esiste fin quando non esplode. Solo che per Giuliano Sconforti, titolare del bar Bucaneve, il rischio che la bomba esploda è sempre più vicino: ha otto giorni […]
Gli amici che non ho: il nuovo Barney che colleziona donne e debiti > 12.03.2015 «Il collezionista di donne e di debiti. Il nuovo romanzo del quarantaquattrenne milanese Sebastiano Mondadori, Gli amici che non ho (Codice Edizioni) ci regala un personaggio scorretto come il Barney di […]
Gli amici che non ho: chiamarsi Sconforti nel bar a rischio bomba > 09.03.2015 «Immaginate che il protagonista si chiami Herzog, Henderson o Zuckerman, che tutte le donne amate, sedotte, derise e abbandonate siano quelle che affollano le pagine indimenticabili di Bellow e di […]
Un altro futuro è possibile: su Homo pluralis di Luca De Biase > 05.03.2015 «Una strana ma opportuna coincidenza mi ha accompagnato nella stesura di queste poche righe su Homo pluralis. Essere umani nell’era tecnologica di Luca De Biase. Nelle stesse ore il caso, […]
Le cose di casa – Storie di oggetti che usiamo ogni giorno > 03.03.2015 «Quasi nessuno sa chi sia John Harington, eppure la sua è una di quelle storie importanti per l’umanità, o almeno per la nostra comodità quotidiana. Vissuto alla corte di Elisabetta […]
Un estratto da Homo Pluralis di Luca De Biase – il Post > 02.03.2015 È uscito per Codice Edizioni il libro Homo pluralis. Essere umani nell’era tecnologica, di Luca De Biase, giornalista e scrittore esperto di innovazione tecnologica e nuovi media. Di fronte all’evoluzione digitale […]
Il coccodrillo come fa – gli animali e il sesso > 27.02.2015 «C’è chi predilige il sesso di gruppo, chi quello fai da te, chi fa sesso tutti i giorni, chi lo fa con più partner, chi con uno solo per tutta […]
Ego: quando i giochi del capitalismo generano mostri > 27.02.2015 «Il capitalismo è un sistema operativo prima ancora che economico. La legge che lo fa funzionare è la teoria dei giochi battezzata da John von Neumann negli anni ’40. Prevede […]
Non solo 50 sfumature – Il coccodrillo come fa > 26.02.2015 «Che l’uomo faccia sesso perché ne trae piacere (e non solo per riprodursi) si sa. Che anche gli animali lo facciano per divertirsi, questa è la nuova ipotesi avanzata da […]
Homo pluralis – il video della presentazione > 24.02.2015 Ieri Luca De Biase ha presentato Homo pluralis a Milano, alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, insieme a Ferruccio de Bortoli e Morgan. Qui uno speciale del Corriere.it Ne approfittiamo […]
Il senso della vita secondo Wilson > 24.02.2015 «C’è stato un tempo, un tempo anche piuttosto lungo, in cui abbiamo creduto di essere i protagonisti assoluti della storia naturale. Le cose, però, non stavano così, e alla fine […]
Spaghetti robot: il primato Italia > 24.02.2015 «Pochi lo sanno ma l’Italia è all’avanguardia nella ricerca in questo campo, alla pari col Giappone, dice Riccardo Oldani, autore di Spaghetti robot. Il made in Italy che ci cambierà […]