Il futuro nello spazio > di Chris Impey La storia dell’uomo potrebbe essere letta come un continuo “andar via di casa”: dai primi Homo sapiens che lasciarono l’Africa 200.000 anni fa alle frontiere più avanzate della ricerca spaziale, […]
– Nuove uscite – Jacopo Pasotti,La scienza in valigia > 18.07.2016 «Per alcuni partire è un po’ morire. Per altri è rivivere. Sono pochi quelli indifferenti al viaggio. Il viaggio muove molti sentimenti, e questo ancora prima della partenza. Alcuni cominciano […]
La scienza in valigia > di Jacopo Pasotti Dai consigli sul jet lag all’origine delle piogge monsoniche. Dai viaggi possibili a quelli che non potrete mai fare. Dal volo degli aeroplani a quello delle sterne artiche. Dai consigli per i viaggiatori solitari […]
Grignolio – Quell’epidemia dello scetticismo di Andrea Capocci, il manifesto > 16.06.2016 «Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, un bambino su venti non è vaccinato contro malattie terribili come la poliomielite, la difterite o l’epatite B. Tre su venti sono esposti a rosolia, […]
Grignolio – Vaccini, notizie contraddittorie e mania di “parcondicionare” la scienza: il libro che spiega la resistenza della società italiana di Elisabetta Reguitti, Il Fatto Quotidiano > 14.06.2016 «Grignolio snocciola laicamente riferimenti di natura scientifica, dati, raffronti tra ricerche e ricostruisce la storia delle generali condizioni di sospetto nei confronti della scienza o peggio, della messa in discussione dell’autorevolezza di quanti […]
Emlen – Segui i rinoceronti, capirai le mosse dei generali di Gianfranco Marrone, TuttoLibri – La Stampa > 04.06.2016 Dai più minuscoli insetti tropicali ai giganteschi mammut preistorici, passando per elefanti, scorpioni, coleotteri, alci, trichechi e granchi, Douglas J. Emlen ci illustra il mondo delle armi a disposizione degli […]
Amato – Terremoti, perché certi lutti sono inevitabili di Giovanni Caprara, Sette-Corriere della Sera > 03.06.2016 Clicca sull’immagine per ingrandirla VAI alla scheda libro di “Sotto i nostri piedi”
31 maggio // Alessandro Amato alla Libreria Assaggi di Roma > 31.05.2016 ———– Alessandro Amato Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani Edizione: 2016 Euro: 15 € Tot. pagine: 238 ISBN: 978-887578572-7 Dopo ogni terremoto c’è sempre qualcuno […]
Gentile – La scienza delle serie tv: un libro da tenere a portata di mano durante il binge watching di Gianmaria Tammaro, Rolling Stone > 17.05.2016 “La scienza delle serie tv ci porta nel dietro le quinte di alcuni dei serial più famosi e seguiti degli ultimi anni; ne mette in evidenza le incongruenze (essì, può […]
Gentile – La scienza delle serie tv: un libro da tenere a portata di mano durante il binge watching di Gianmaria Tammaro, Rolling Stone > 16.05.2016 “La scienza delle serie tv ci porta nel dietro le quinte di alcuni dei serial più famosi e seguiti degli ultimi anni; ne mette in evidenza le incongruenze (essì, può […]
– Venerdì 13 maggio – ore 16.30, Sala Arancio Incontro con Lisa Signorile e Marco Ferrari > 10.05.2016 IN COLLABORAZIONE CON IL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI DI TORINO L’ evoluzione quotidiana: strategie e imperfezioni del mondo naturale (e non) Lisa Signorile, collaboratrice di National Geographic Italia e autrice per […]
Chi ha paura dei vaccini? > di Andrea Grignolio Il richiamo dell’OMS all’Italia per il pericoloso calo delle vaccinazioni è l’episodio più recente di un acceso dibattito che conferma quanto questo tema sia oggi cruciale. I vaccini sono fra […]
Scienza del magico > di Matt Kaplan Tra mito e realtà, dal Santo Graal a Harry Potter, passando per alchimisti, supereroi e foreste parlanti. La guida scientifica perfetta al mondo del soprannaturale, per capire cosa c’è di vero nei fenomeni, nei rituali, nei luoghi e negli oggetti magici più famosi e affascinanti della mitologia antica e contemporanea.
Lavazza/Marraffa – Scienza e senso comune, visioni in conflitto dello stesso mondo di Roberto Timossi, Avvenire > 03.05.2016 Il saggio “La guerra dei mondi“, curato da Andrea Lavazza e Massimo Marraffa con la partecipazione di importanti studiosi, indaga sui due diversi approcci di concepire la realtà. Nel capitolo finale, scrive […]
– Nuove uscite – Alessandro Amato, Sotto i nostri piedi > 31.03.2016 Dopo ogni terremoto c’è sempre qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza, ma credono che i […]
– Nuove uscite – Michio Kaku, Il cosmo di Einstein > 31.03.2016 Genio indiscusso, appassionato pacifista, eclettico rivoluzionario delle scienze, Albert Einstein ha sovvertito il nostro modo di concepire l’universo. Michio Kaku ripercorre in questo libro le tappe principali che hanno portato […]
Un secolo di Relatività: cent’anni fa la pubblicazione della Teoria di Einstein > 20.03.2016 Oggi è un grande giorno per la scienza: esattamente cent’anni fa, la Teoria della Relatività Generale di Albert Einstein si faceva conoscere al mondo per la prima volta. Era il 20 […]
Neuroscienze, è la Settimana del Cervello! Consigli di lettura: scopri i nostri libri > 14.03.2016 Sarà dedicata al fattore tempo la Settimana Mondiale del Cervello che inizia oggi con una serie di iniziative in tutto il mondo. La Brain Awareness Week è un’iniziativa che è […]
A marzo è tempo di promozioni! > 26.02.2016 A marzo godetevi un’immersione nel mondo della scienza insieme a Codice Edizioni! Dal 10 al 24 marzo ecco tutti i nostri titoli in promozione, in formato e-book, su tutti gli […]
Ferrari – Una storia fatta di imperfezioni, di Telmo Pievani, L’Indice dei Libri del Mese > 29.01.2016 “L’evoluzione darwiniana è tutta intorno a noi, basta saperla guardare e apprezzare con occhi liberi da pregiudizi” Su L’Indice dei Libri del Mese di gennaio, Telmo Pievani ci regala una recensione di “L’evoluzione […]
La guerra dei mondi > di Massimo Marraffa, Andrea Lavazza Siamo per lo più in controllo delle nostre azioni e del nostro ambiente. Falso: prevalgono i processi automatici e inconsci, e i comportamenti sono spesso innescati da stimoli di cui siamo […]
Coero Borga – La fantasia che parla di scienza > 28.12.2015 “La possibilità di viaggiare nel tempo, volare nello spazio e sbirciare nell’infinitamente piccolo basta ad accendere la miccia della più esplosiva delle storie. Talvolta, dal punto di vista scientifico, si tratta […]
Speciale Natale – seconda puntata > 10.12.2015 Natale, dimmi che lettore sei e ti dirò il regalo perfetto per te. I libri che non potete proprio perdervi? Ve li consigliamo noi di Codice Edizioni! […]
Promo ebook – Tutti i titoli a 0,99 eurosu Bookrepublic fino all’8 dicembre > 16.11.2015 Dalla Salute alla Matematica, da Internet alla Filosofia, novembre regala ai nostri lettori un’occasione unica: 26 ebook che spaziano nel campo della saggistica, in promozione a 0,99 euro fino all’8 […]