Sarà dedicata al fattore tempo la Settimana Mondiale del Cervello che inizia oggi con una serie di iniziative in tutto il mondo. La Brain Awareness Week è un’iniziativa che è andata sempre più diffondendosi con l’aumentato interesse nei confronti delle neuroscienze, anche dopo quella che è stata chiamata la decade del cervello (1990-2000), sia in Europa che negli Stati Uniti, come testimoniano anche i due grandi progetti Human Brain Project e Brain Initiative.
Anche noi di Codice vogliamo celebrare l’organo più affascinante del corpo umano, proponendovi una selezione dei nostri titoli più interessanti su questo tema. Buona lettura!
Paul Bloom Buoni si nasce
Nasciamo già con un profondo senso del bene e del male? O siamo dei piccoli egoisti che la società educa a diventare persone per bene? …continua a leggere
Michio Kaku Il futuro della mente
Tra tutti i grandi comunicatori della scienza, Michio Kaku è uno dei pochi in grado di coniugare la descrizione delle frontiere più avanzate della ricerca con la cultura pop, dalla fantascienza (presenza costante nei suoi libri) fino alla storia e alla cronaca. …continua a leggere
Philippa Perry/Junko Graat La coscienza di James
Lui è James Clarkson Smith, avvocato ambizioso alle prese con un’abitudine potenzialmente rovinosa. Lei è Patricia Phillips, la sua psicoterapeuta: ama i gatti e indossa solo scarpe comode. …continua a leggere
Jon Ronson Psicopatici al potere
Tutti noi crediamo che gli psicopatici si trovino più facilmente in prigione o in manicomio che non seduti ai tavoli dei consigli d’amministrazione di banche, imprese, aziende internazionali o, peggio ancora, sugli scranni più alti del potere politico. …continua a leggere
Gordon Shepherd All’origine del gusto
Perché ci piacciono certi cibi e non altri? Perché siamo troppo attratti da ciò che ci piace e troppo poco da quello che non ci piace? Una nuova scienza del mangiare mette in luce le complesse interazioni tra i sensi e il cervello. …continua a leggere
Giulio Tononi Phi
Romanzo-saggio potente e suggestivo, PHI regala alla teoria sulla coscienza di Giulio Tononi un’inaspettata veste narrativa. Protagonista di questo libro, in più punti ispirato alla Divina Commedia, è Galileo Galilei.…continua a leggere
Alain Berthoz La vicarianza
Anche se non ci facciamo mai caso, il nostro cervello risolve problemi e prende decisioni di continuo. Per farlo, percepisce e agisce in molti modi a seconda del contesto, compensa mancanze, affronta situazioni nuove e cambia punto di vista. …continua a leggere
Douglas Hofstadter/Emmanuel Sander Superfici ed essenze
Ci troviamo tutti sempre alle prese con una massa vorticosa di sensazioni: una superficie caotica in cui il cervello deve districarsi e provare a individuare l’essenza di quello che sta succedendo. Ma come fa? …continua a leggere
Laurence Steinberg Adolescenti
La società contemporanea vede e racconta l’adolescenza come un periodo di grande confusione e turbolenza. E in effetti di confusione ce n’è tanta, scrive Laurence Steinberg, ma solo negli occhi di chi i ragazzi li osserva e giudica superficialmente. …continua a leggere
Andrea Lavazza/Massimo Marraffa La guerra dei mondi
La scienza contemporanea è spesso contro-intuitiva: in ogni disciplina processi sorprendenti e “incomprensibili” sono all’ordine del giorno. …continua a leggere